Un addetto informatico in studio, un nuovo rapporto odontoiatra-odontotecnico per il prof. Gagliani fanno parte della rivoluzione digitale che la generazione degli attuali odontoiatri dovrà affrontare anche dal punto di vista educativo
A un certo punto della propria vita professionale sorgono domande che hanno il sapore del definitivo; è già un bene che si rivelino degli interrogativi. Sono il segno che il dubbio possa muovere verso nuovi orizzonti, in caso contrario, l’immobilismo è la scontata conseguenza, il niente la somma finale.
Il primo dubbio riguarda i grandi temi che hanno animato l’ultimo ventennio: implantologia e adesione.
Sembrano rivelati per la gran parte delle necessità comuni; ha compiuto passi giganteschi l’endodonzia, la parte di rigenerazione ossea sembra fornire traguardi impensabili. Sono solo piccoli accenni al fatto che la clinica, oggi, possa risolvere problematiche complesse con metodologie più semplici rispetto al passato.
Cosa cambierà quindi?
Certamente assisteremo a progressi in tutti questi ambiti che forniranno incrementi decimali a un’addizione già abbastanza elevata. Ma il vero cambiamento, che l’odontoiatria al digitale ha già avviato, sarà quello legato alle interazioni i cui principi furono sanciti nel secolo scorso ma che le comunicazioni digitali hanno e stanno progressivamente mutando.
Oggi il rapporto odontoiatra-odontotecnico ha sfondi tecnologici inesplorati; non fa in tempo a uscire un software che un secondo ne rivoluziona principi e risultati. La centralizzazione di servizi eliminerà alcuni ruoli ma ne costituirà altri; penso sempre di più a un addetto informatico all’interno dello studio odontoiatrico per evitare al dentista di indossare cappelli diversi ogni quarto d’ora.
Questa rivoluzione, se debitamente affrontata anche da un punto di vista educativo, avrà il pregio di rendere le pratiche odontoiatriche meno costose e renderà accessibile a molti un’odontoiatria che pare di pochi. Questa credo sia la vera sfida che i rimasugli della nostra generazione dovranno avviare per consentire alle giovani generazioni di eliminare la massa di errori che il concetto “dell’orso-libero- professionale” ha prodotto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
O33approfondimenti 26 Febbraio 2025
Molte le potenzialità ma è fondamentale utilizzarla come supporto, senza sostituirla al ruolo del dentista
cronaca 24 Febbraio 2025
Da Fnomceo un documento scientifico per conoscere il significato delle più comuni terminologie dell’ICT applicate al percorso salute
O33protesi 20 Febbraio 2025
Uno studio ha valutato le tecnologie per la scansione 3D del volto per un utilizzo mirato alla realizzazione di riabilitazioni odontoiatriche
approfondimenti 07 Febbraio 2025
I documenti forniscono una guida per la valutazione e l’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nello studio odontoiatrico stabilendo criteri di sicurezza, efficacia, trasparenza ed...
O33implantologia 31 Gennaio 2025
Una ricerca scientifica li ha messi a confronto. L'integrazione con IA nella pratica odontoiatrica potrebbe migliorare significativamente l'affidabilità e la rapidità della diagnosi radiografica
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi