HOME - Agorà della Domenica
 
 
31 Ottobre 2022

Interazioni professionali: la nuova frontiera

Un addetto informatico in studio, un nuovo rapporto odontoiatra-odontotecnico per il prof. Gagliani fanno parte della rivoluzione digitale che la generazione degli attuali odontoiatri dovrà affrontare anche dal punto di vista educativo

di Massimo Gagliani


A un certo punto della propria vita professionale sorgono domande che hanno il sapore del definitivo; è già un bene che si rivelino degli interrogativi. Sono il segno che il dubbio possa muovere verso nuovi orizzonti, in caso contrario, l’immobilismo è la scontata conseguenza, il niente la somma finale. 

Il primo dubbio riguarda i grandi temi che hanno animato l’ultimo ventennio: implantologia e adesione

Sembrano rivelati per la gran parte delle necessità comuni; ha compiuto passi giganteschi l’endodonzia, la parte di rigenerazione ossea sembra fornire traguardi impensabili. Sono solo piccoli accenni al fatto che la clinica, oggi, possa risolvere problematiche complesse con metodologie più semplici rispetto al passato

Cosa cambierà quindi?  

Certamente assisteremo a progressi in tutti questi ambiti che forniranno incrementi decimali a un’addizione già abbastanza elevata. Ma il vero cambiamento, che l’odontoiatria al digitale ha già avviato, sarà quello legato alle interazioni i cui principi furono sanciti nel secolo scorso ma che le comunicazioni digitali hanno e stanno progressivamente mutando.  

Oggi il rapporto odontoiatra-odontotecnico ha sfondi tecnologici inesplorati; non fa in tempo a uscire un software che un secondo ne rivoluziona principi e risultati. La centralizzazione di servizi eliminerà alcuni ruoli ma ne costituirà altri; penso sempre di più a un addetto informatico all’interno dello studio odontoiatrico per evitare al dentista di indossare cappelli diversi ogni quarto d’ora.  

Questa rivoluzione, se debitamente affrontata anche da un punto di vista educativo, avrà il pregio di rendere le pratiche odontoiatriche meno costose e renderà accessibile a molti un’odontoiatria che pare di pochi. Questa credo sia la vera sfida che i rimasugli della nostra generazione dovranno avviare per consentire alle giovani generazioni di eliminare la massa di errori che il concetto “dell’orso-libero- professionale” ha prodotto.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Una serie di studi evidenziano il potenziale dell'IA per migliorare la diagnostica, ottimizzare la pianificazione del trattamento e migliorare gli strumenti educativi sul campo ...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi