"Le peri-implantiti compromettono la durata a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche. Questo processo patologico, frequente negli ultimi 15 anni, interessa non soltanto chi inserisce gli impianti dentari, ma anche tutti coloro che ne curano il follow-up".
Le parole sono di Massimo Simion (nella foto), professore associato e responsabile del Reparto di parodontologia della Clinica odontoiatrica dell'Università di Milano, e chiariscono la ragion d'essere del testo scritto con Eleonora Idotta, specialista in Chirurgia odontostomatologica e recentemente pubblicato da Edra.
Il libro si rivolge principalmente agli odontoiatri, ma è un utile strumento di approfondimento anche per gli igienisti dentali e, come spiega Simion, "nasce dall'esigenza di condividere con i colleghi le evidenze della mia pratica clinica e le scarse evidenze scientifiche esistenti sull'argomento, e si sforza di rendere fruibile un argomento controverso". Il testo raccoglie le informazioni disponibili a oggi in merito a eziopatogenesi, prevalenza e strategie terapeutiche. Ma cosa può apprendere il clinico dalla sua lettura?
"Il problema peri-implantite - risponde Simion - è affrontato a 360 gradi e, senza avere la pretesa di essere un trattato di istologia o microbiologia o di tecnica chirurgica, il libro spiega in termini semplici e pratici quali sono le caratteristiche proprie della malattia, come riconoscerla, quali possono essere i fattori causali e infine come cercare di prevenirla o trattarla. La prevenzione rappresenta un punto fondamentale, perché prevenire la peri-implantite non significa solo avere un adeguato protocollo di terapia e supporto implantare, ma posizionare gli impianti in maniera cosciente e verosimilmente fare un inversione di marcia rispetto al tipo di superficie implantari da utilizzare; in un certo senso per prevenire la peri-implantite bisogna cambiare mentalità".
La peri-implantite è una malattia che porta alla progressiva perdita di supporto osseo peri-implantare, ma non tutti i riassorbimenti ossei peri-implantari sono peri-implantite. Il professore sottolinea la necessità di riconoscere il quadro clinico della peri-implantite: "dal punto di vista clinico la difficoltà è relativa a una diffusa paura di sondare il peri-impianto e a una altrettanto diffusa e pericolosissima idea che gli impianti una volta inseriti e osteointegrati siano perenni".
Il libro spiega quali siano le differenze tra il parodonto e il peri-impianto, ma sopratutto mostra centinaia di immagini che devono far comprendere che gli impianti non sono perenni, non sono tutti uguali, vanno inseriti bene e monitorati nel tempo. Ma quali risultati si possono ottenere con un trattamento corretto?
"Se con l'espressione "trattamento corretto" intendiamo l'inserimento di impianti in maniera consapevole e precisa attenendosi a protocolli validati da decenni, - conclude Simion - i risultati che si possono ottenere sono quelli a cui i clinici si erano abituati dal 1980 fino al duemila, cioè la virtuale assenza del problema peri-implantite. Se invece si riferisce alla terapia chirurgica della patologia già esistente attorno a impianti in funzione, mi piacerebbe poter rispondere che si ottiene la guarigione con restituito ad integrum, ma purtroppo non è così. A oggi si riesce ad arrestare o rallentare la progressione della patologia in alcuni casi e in rari casi si hanno risultati accettabili con tecniche rigenerative, mi sento di dire che mai si ha una restitutio completa".
Renato Torlaschi
Il libro può essere ordinato, con sconto, da questo link
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 25 Gennaio 2023
In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Gennaio 2023
SIdP sensibilizza i cittadini ad avere cura degli impianti come dei denti naturali e ricorda ai dentisti che devono scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali