L'utilizzo degli antibiotici in odontoiatria non ha ricevuto finora una grande attenzione, anche se è noto che questi farmaci sono tra i più comunemente prescritti dai dentisti, molto più degli analgesici, degli antivirali o degli antifungini.
Si occupa del tema uno dei gruppi di lavoro del Council od european dentists (Ced), l'associazione che dà voce ai 340mila dentisti dell'Unione europea e che è presieduta dall'italiano Marco Landi. Recentemente il gruppo, che si interessa principalmente del problema dell'antibiotico-resistenza, si è riunito per discutere delle proprie attività per l'anno in corso e in particolare per preparare un evento pubblico previsto a giugno. Si è anche stabilito che la Giornata europea per la salute orale di quest'anni sarà dedicata proprio a questo argomento.
Già nel 2014 il Ced aveva adottato una risoluzione in merito alla resistenza agli antibiotici, focalizzata su un utilizzo responsabile e sul ruolo del dentista per combattere la crescente diffusione di batteri resistenti.
Le conseguenze di questo fenomeno sono molto gravi e stanno aumentando i casi di infezione che non possono essere trattate, facendo balenare lo spettro di un ritorno all'epoca in cui gli antibiotici non erano ancora stati scoperti.
"È necessario - si legge nella risoluzione dei dentisti europei - che gli odontoiatri prescrivano gli antibiotici solo quando sono necessari e appropriati; occorre prendere in esame le proprie abitudini prescrittive ed eventualmente modificarle, rendendosi conto del fatto che questa attenzione può comportare una notevole differenza e influire sullo sviluppo di ceppi batterici resistenti".
A questo proposito il Ced ha emesso un decalogo, da sottoporre all'attenzione di tutti i professionisti europei che operano nel campo della salute orale.
1. I dentisti dovrebbero, al pari dei medici e dei veterinari, acquisire consapevolezza delle implicazioni dell'uso inappropriato degli antibiotici.
2. Una prescrizione responsabile in tutte le discipline sanitarie renderà possibile preservare l'efficacia dei farmaci antibiotici per le situazioni in cui sono realmente richiesti.
3. Se il numero delle prescrizioni in odontoiatria sarà ridotto, la selezione di ceppi batterici resistenti avverrà con meno frequenza.
4. Quando la prescrizione degli antibiotici è indicata, la scelta del tipo di antibiotico e la posologia devono essere ottimizzati al fine di ottenere un risultato terapeutico efficace e di evitare il prodursi di resistenze.
5. I professionisti che operano nel settore dell'odontoiatria dovrebbero compiere ogni sforzo possibile per prevenire la trasmissione crociata di batteri resistenti.
6. È importante che anche la popolazione generale comprenda l'importanza di restringere l'utilizzo degli antibiotici ai casi in cui infezioni gravi lo richiedono.
7. Raggiungere livelli bassi e appropriati di prescrizioni di antibiotici può appresentare una sfida per i dentisti, a causa della pressione esercitata dai pazienti, ma è necessario affrontarla consapevolmente.
8. Gli antibiotici non dovrebbero essere messi in vendita attraverso Internet a persone non autorizzate.
9. I dentisti devono supportare i miglioramenti nella conoscenza e nella comprensione della antibiotico-resistenza informandosi attivamente e acquisendo i dati scientifici in merito.
10. I dentisti devono incoraggiare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci e assicurarsi che vengono immessi tempestivamente sul mercato.
Adelmo Calatroni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap