HOME - Approfondimenti
 
 
29 Settembre 2016

Odontoiatria dello sport, opportunità per atleti e professionisti. Le raccomandazioni e proposte FDI per un'attività fisica più sicura


È con una nutrita serie di raccomandazioni che la Federazione mondiale dei dentisti (Fdi) interviene in tema di odontoiatria e sport. Tra le misure proposte, gli spunti in termini formativi e gli argomenti da porre sia all'attenzione dei cittadini che a quella degli addetti ai lavori, figurano: rafforzare l'importanza dell'utilizzo di paradenti su misura e di materiali capaci di ammortizzare gli urti; promuovere azioni preventive per il mantenimento dei tessuti orali in buona salute; introdurre l'indicazione per maschere personalizzate e scudi per proteggere il volto, da realizzare sotto la supervisione di dentisti o comunque di operatori esperti; formare i team odontoiatrici riguardo al metabolismo delle sostanze in potenziale conflitto con le norme Wada (l'Agenzia mondiale anti-doping); affermare l'importanza della salute orale degli atleti, anche per ottenere buone prestazioni; rafforzare la consapevolezza dell'importanza della relazione tra la salute orale degli atleti e la loro salute generale; promuovere i benefici, anche in termini di salute orale che possono essere prodotti da una dieta bilanciata e corretta.

Anche se poco nota, l'odontoiatria dello sport (in quanto branca della medicina dello sport) si occupa di prevenzione e di trattamento delle lesioni orali associati alla sempre più diffusa, anche a livello amatoriale, pratica sportiva.

Nella carenza generale di una formazione in proposito, i giovani atleti e gli sportivi della domenica sono esposti a una grande varietà di lesioni orali. Anche se l'indicazione all'utilizzo di apparecchi protettivi personalizzati per la bocca si sta diffondendo, e nonostante la loro efficacia sia ampiamente dimostrata, la Federazione rileva la necessità di approfondimenti in base alle caratteristiche di ogni specifica attività sportiva, all'età dei praticanti, ai materiali che vengono impiegati, alle modalità e ai tempi di utilizzo (le evidenze più recenti indicano che i paradenti possono perdere la loro efficacia col passare del tempo, a causa dell'utilizzo e della manutenzione).

Lesioni, fratture delle ossa facciali e concussioni cerebrali dovrebbero ricevere maggiori attenzioni, in quanto la pratica di molti sport può comportare urti ad elevata energia.

È poi di grande attualità il potenziale effetto indiretto in termini di doping di alcune prescrizioni effettuate in ambito odontoiatrico. È il caso di alcuni farmaci oppioidi: ad esempio, i farmaci contenenti codeina non sono proibiti dalla Wada, ma nell'organismo si trasformano in morfina, che invece è una sostanza vietata. Infine si ricorda che alcuni problemi dentali, come la carie o le lesioni cervicali non cariose, possono derivare da un allenamento eccessivo, da una dieta scorretta, da carichi generati da atti parafunzionali oltre che da una mancanza di educazione degli sportivi in merito alla salute orale.

Adelmo Calatroni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera


O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Pensavate che pilotare un caccia da combattimento, lavare i vetri di un grattacielo newyorchese o estrarre carbone in una miniera fossero lavori pericolosi e vi credevate fortunati a stare seduti al...


La polpa dentale è un tessuto connettivale altamente specializzato quasi completamente racchiuso da dentina che viene depositato mediante odontoblasti. Gli odontoblasti si dispongono addossati...


Da qualche settimana è nelle sale cinematografiche il nuovo film di Sergio Castellito "Nessuno si salva da solo" tratto dal libro scritto dalla moglie, Margaret Mazzantini, (Mondadori editore...


cronaca     13 Settembre 2010

Il telefono, la tua croce

La pericolosità delle onde elettromagnetiche prodotte dai cellulari e dai cordless è un argomento su cui si dibatte più o meno dal momento in cui l’uso di questi apparecchi ha cominciato a...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi