L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo
Come molte storie di successo è la passione a farle nascere. Ed è la passione per il ciclismo del dott. Stefano Speroni (nella foto impegnato lo scorso anno a soccorrere un atleta), odontoiatra milanese, che lo ha portalo a fare nascere, da anni, una rete di assistenza odontoiatrica per i corridori impegnati al Giro d’Italia. Esperienza che è diventata utile anche per capire le possibili correlazioni tra salute orale e ciclismo. Alla vigilia del via del Giro d’Italia (si parte domani 9 maggio da Durazzo) abbiamo voluto approfondire.
Dott. Speroni, lei è noto per il suo ruolo di odontoiatra al Giro d'Italia. Può raccontarci come è iniziata questa avventura?
La mia avventura al Giro d'Italia è iniziata diversi anni fa quando l'organizzazione RCS Sport ha deciso di introdurre un servizio odontoiatrico per gli atleti. L'idea era di fornire un supporto sanitario completo, che includesse anche l'assistenza odontoiatrica, vista l'importanza della salute orale per le performance degli atleti.
Quali sono le principali problematiche odontoiatriche che riscontra durante il Giro d'Italia?
Le problematiche più comuni che riscontriamo sono legate ai traumi da caduta, come fratture coronali e radicolari. Inoltre, gli atleti sono spesso soggetti a decementazioni di corone e ascessi odontogeni che richiedono interventi immediati. La tabella che abbiamo compilato negli ultimi anni mostra chiaramente l'incidenza di queste patologie.
Come viene organizzato il servizio odontoiatrico durante la gara?
Il servizio è organizzato attraverso una rete di studi dentistici in partnership, distribuiti lungo il percorso del Giro che mettono a disposizione lo studio affiche io possa direttamente curare l’atleta. Questo ci permette di intervenire rapidamente in caso di emergenze. Non utilizziamo unità mobili, ma ci affidiamo a studi fissi che collaborano con noi per garantire un'assistenza tempestiva ed efficace in ogni tappa del Giro.
Quali sono le misure preventive che consiglia agli atleti ma anche ai tanti ciclisti amatori per evitare problemi odontoiatrici?
Consigliamo l'uso di bite protettivi per prevenire danni da bruxismo e traumi. Inoltre, è fondamentale mantenere una buona igiene orale. Sia gli amatori che soprattutto i professionisti durante la gara assumono una dieta ricca di zuccheri, per questo è estremamente importante che seguano una scrupolosa igiene orale. Educare gli atleti sull'importanza della salute orale è una parte essenziale del nostro lavoro.
Ha notato differenze significative tra atleti professionisti e dilettanti in termini di salute orale?
Sì, uno studio condotto dalla nostra Università Vita-Salute San Raffaele sulla base dei dati clinici raccolti in questi anni, ha evidenziato che gli atleti professionisti sono più suscettibili alla carie a causa del consumo frequente di bevande energetiche. Inoltre, il bruxismo è più comune tra i professionisti, spesso accompagnato da erosioni dentali significative. Purtroppo, molti atleti non utilizzano regolarmente i bite protettivi, aumentando così il rischio di problemi.
Quali possono essere i prossimi passi per migliorare l'assistenza odontoiatrica nel ciclismo?
È fondamentale continuare a sviluppare programmi educativi per sensibilizzare gli atleti sull'importanza della salute orale. Inoltre, dobbiamo migliorare le strategie preventive e garantire che il servizio odontoiatrico sia sempre disponibile durante le competizioni. La salute orale non dovrebbe mai essere trascurata, soprattutto in eventi sportivi di alto livello. Per quanto riguarda il progetto di assistenza oltre al Giro d’Italia garantiremo l’assistenza in tutte le gare organizzate da RCS, gare come il Giro d’Italia Femminile, la Tirreno Adriatico ed altre classiche. Se qualche collega volesse mettere a disposizione il proprio studio può contattarmi tramite la vostra redazione (redazione@odontoiatria33.it).
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
O33parodontologia 04 Settembre 2025
Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale
interviste 28 Luglio 2025
Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera
O33endodonzia 14 Aprile 2022
Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro
di Lara Figini
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...