La polpa dentale è un tessuto connettivale altamente specializzato quasi completamente racchiuso da dentina che viene depositato mediante odontoblasti. Gli odontoblasti si dispongono addossati tra la polpa e la dentina. È noto che il complesso polpa-dentina risponde agli stimoli patogeni esterni attraverso deposizione e mineralizzazione di dentina terziaria Gli scopi principali di questo processo sono i seguenti:
Tuttavia, lesioni ad alta intensità possono uccidere gli odontoblasti, compromettendo l'omeostasi e la vitalità del complesso polpa-dentina. Diversi studi (Hebling 1999; Bakopoulou 2011; Krifka 2013) hanno dimostrato che, nei materiali dentari usati comunemente dai dentisti vengono rilasciate delle sostanze tossiche che oltre a causare effetti dannosi agli odontoblasti, possono anche inibire la differenziazione vera e propria degli odontoblasti e a livello clinico questo effetto inibitorio può interferire con la guarigione della polpa e essere causa di reazioni infiammatorie persistenti e riassorbimento interno di dentina.
Nello specifico, gli agenti sbiancanti che vanno tanto di moda in questi periodi per motivazioni estetiche possono generare dei danni agli odontoblasti o alla polpa dentaria?
Questo tipo di procedura operativa si basa sull'azione ossidativa del perossido di idrogeno (H2O2) della fase organica della dentina. Tuttavia, è noto che H2O2 può diffondere attraverso smalto e dentina per accedere allo spazio pulpare in pochi minuti dopo l'applicazione del gel sbiancante alla superficie del dente . In uno studio
Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Dentistry di giugno 2015 di Soares et al.15 ha dimostrato che alte concentrazioni di H2O2 possono causare stress ossidativo per le cellule umane della polpa dentale (HDPCs) interferendo con la capacità proliferativa di queste cellule nelle valutazioni a breve termine.
In questo studio gli autori hanno sottoposto la cellule pulpari dentali umane a due diverse concentrazioni di acqua ossigenata H2O2 (0,1 e 0,3 mg / ml) per 30 min. In seguito sono stati valutati la vitalità cellulare (MTT) e la generazione di stress ossidativo mediante l'H2DCFDA fluorescenza test. I dati sono stati confrontati con quelli della fosfatasi alcalina (ALP) (Timolftaleina test) e della deposizione di dentina mineralizzata (alizarina rosso) da HDPCs in coltura per 7 giorni in terreno osteogenico. Gli autori hanno ottenuto i seguenti risultati: una significativa riduzione della vitalità cellulare e una generazione di maggior stress ossidativo verificato nelle cellule trattate con H2O2 rispetto al gruppo controllo negativo (senza trattamento), in modo concentrazione-dipendente. Sette giorni dopo il trattamento con acqua ossigenata ( H2O2), le cellule hanno mostrato una significativa riduzione dell'attività di ALP rispetto al gruppo controllo negativo e nessuna deposizione di dentina mineralizzata.
I gel utilizzati per gli sbiancamenti dentali a base di perossido di idrogeno vanno utilizzati con cautela. Concentrazioni di acqua ossigenata allo 0,1 e 0,3 mg / ml risultano essere tossiche per le cellule pulpari e odontoblastiche, causando intenso stress ossidativo cellulare, che interferisce con la capacità di differenziazione odontogenica.
Lo stress ossidativo intenso delle cellule pulpari generato dall'acqua ossigenata a concentrazioni tossiche promuove la riduzione della capacità di differenziazione degli odontoblasti in un periodo di valutazione di 7 giorni, a tal punto da alterare la capacità di guarigione nella situazione in vivo della polpa dentaria.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Diana Gabriela Soares, Fernanda Gonçalves Basso, Josimeri Hebling, Carlos Alberto de Souza Costa
Effect of hydrogen-peroxide-mediated oxidative stress on human dental pulp cells
Journal of DentistryVolume 43, Issue 6, June 2015, Pages 750-756
- Hebling J, Giro EM, Costa CA. Human pulp response after an adhesive system application in deep cavities. Journal of Dentistry 1999;27:557-64.
- Bakopoulou A, Leyhausen G, Volk J, Tsiftsoglou A, Garefis P, Koidis P, et al. Effects of HEMA and TEDGMA on the in vitro odontogenic differentiation potential of human pulp stem/ progenitor cells derived from deciduous teeth. Dental Materials 2011;27:608-17
- Krifka S, Spagnuolo G, Schmalz G, Schweikl H. A review of adaptive mechanisms in cell responses towards oxidative stress caused by dental resin monomers. Biomaterials 2013;34:4555-63.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 19 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Marzo 2022
In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Settembre 2021
Valutazione in vitro del loro effetto sbiancante e dell’abrasione a paragone con i dentifrici sbiancanti tradizionali
di Lara Figini
cronaca 21 Settembre 2021
Lo rileva una indagine condotta da una associazione UK, intanto in Spagna l’Ordine denuncia una azienda per la vendita di sbiancanti con concentrazione di perossido superiore al consentito
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
approfondimenti 29 Settembre 2016
È con una nutrita serie di raccomandazioni che la Federazione mondiale dei dentisti (Fdi) interviene in tema di odontoiatria e sport. Tra le misure proposte, gli spunti in termini formativi e gli...
cronaca 09 Novembre 2015
Pensavate che pilotare un caccia da combattimento, lavare i vetri di un grattacielo newyorchese o estrarre carbone in una miniera fossero lavori pericolosi e vi credevate fortunati a stare seduti al...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi