Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in Italia. Sotto la lente d'ingrandimento, un fenomeno alimentato dalla crescente globalizzazione della ricerca e delle cure sanitarie che spinge milioni di persone, tra gli 11 e i 14 milioni, a informarsi e spostarsi da un posto all'altro del mondo per curarsi, e che solo nel 2015 ha fatto registrare un fatturato complessivo stimato tra i 70 e i 100 miliardi di dollari con previsioni di crescita annuali del 20% (fonte: Italian Association Medical Tourism Development). Chirurgia plastica, odontoiatria, chirurgia cardio vascolare, ortopedia, oncologia la classifica delle cura mediche più richieste a livello mondiale da chi si rivolge ad una struttura fuori dal suo paese di origine.
Un mercato molto promettente cui diversi Stati, anche prossimi all'Italia per confini e tradizioni, si sono affacciati da diversi anni in maniera strutturata, proponendo pacchetti più che altro individuali che combinano cure sanitarie e soggiorni in località turistiche, come spiega Maja Renduliæ, fondatore di RexRea, società presente da più di 20 anni nel mercato delle assicurazioni sanitarie, oggi impegnata a promuovere le più prestigiose cliniche della Croazia in collaborazione con le maggiori agenzie turistiche di tutta Europa. "Offriamo le migliori cure mediche e odontoiatriche a prezzi contenuti - dal 20 al 30% in meno rispetto al mercato Italiano -, in collaborazione con le strutture sanitarie più accreditate del nostro Paese, dove operano i professionisti provenienti dalle università più prestigiose, impiegando tecnologie all'avanguardia, come quelle basate sulle cellule staminali, e materiali di elevata qualità". "Gli italiani che usufruiscono delle strutture ricettive e delle cure sanitarie nel nostro Paese, richieste per lo più nel settore odontoiatrico (circa il 45%), sono tra i nostri ospiti preferiti. Certo, il modello che offriamo si discosta notevolmente da quello USA dei resort a 5 stelle, ma non è questo il nostro target - aggiunge la collega Vanda Scheidl -. Non siamo bravi come gli americani nel promuovere la nostra offerta, ma sappiamo di poter contare su una tradizione di turismo anche medicale che punta oggi a diventare destinazione d'eccellenza per il turismo sanitario grazie a una rete di collaborazioni che stiamo sviluppando con le istituzioni dei diversi Paesi e il supporto degli enti governativi croati".
Eppure, l'Italia, con le cure d'avanguardia offerte nelle strutture specialistiche d'eccellenza che alimentano il suo Sistema Sanitario Nazionale quotato tra i migliori al mondo, e il suo territorio ricco di attrazioni paesaggistiche, storiche e culturali spesso di valore incommensurabile, non sembra aver ancora agganciato l'opportunità di rilancio economico e anche scientifico, che potrebbe svilupparsi dal turismo medicale registrando più che altro un sensibile flusso di pazienti in uscita dai suoi confini: 340.000 nel 2014, secondo le stime di Whatclinic.com, a fronte dei circa 5.000 pazienti stranieri che si rivolgono ogni anno alle sue strutture sanitare. Invertire questa tendenza a beneficio dell'intero sistema Italia è possibile anche puntando a fare conoscere e promuovere in prima battuta le eccellenze sanitarie del nostro Paese, come spiega a InterCare Paola Amendola, co-founder della start up Ihealthyou, portale per la ricerca delle strutture sanitarie in Italia e nel resto dell'Europa - ad oggi, Francia, Spagna, Germania e UK -, rintracciabili per patologia, paese ed esami diagnostici. Con oltre 2.000 strutture, 195 aree cliniche, più di 1.500 patologie e 400 esami diagnostici, la piattaforma, accessibile via web e da smartphone e disponibile in diverse lingue (spagnolo, francese, tedesco, inglese, russo e arabo), si rivolge principalmente ai pazienti del bacino europeo e medio orientale, supportandoli nella ricerca delle migliori strutture mediche e degli specialisti più qualificati.
Cristina Campanale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Marzo 2017
La denuncia arriva dal network di cliniche odontoiatriche Amicodentista che rivela come "il 30% dei pazienti che si rivolgono a questo tipo di strutture estere, deve poi sottoporsi a nuovi...
cronaca 20 Gennaio 2017
Rischia di finire in tribunale la disputa tra la CAO Nazionale ed il sito Travel to Dentist "reo" di aver pubblicato uno scritto dal titolo "Le Bugie dei dentisti Italiani sulle cure dentali...
cronaca 19 Settembre 2014
Invece di cercare di arginare il fenomeno del turismo sanitario perché non sfruttarlo e promuovere l'ottima qualità delle cure fornite nel Bel Paese ed andare ad intercettare quei...
inchieste 27 Marzo 2014
In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi