La denuncia arriva dal network di cliniche odontoiatriche Amicodentista che rivela come "il 30% dei pazienti che si rivolgono a questo tipo di strutture estere, deve poi sottoporsi a nuovi interventi, per mettere riparo a lavori poco professionali ed a problematiche di vario genere, spesso legate agli impianti".
Il dato, stando a quanto indicato in una nota stampa, deriva dal vissuto sui pazienti trattati negli studi del network.
"Nei nostri studi associati -si legge- capita spesso: protesi installate senza aver rimosso infezioni, carie o vecchie ricostruzioni, senza provare la masticazione, senza verifiche funzionali o estetiche, senza curare eventuali infezioni da piorrea, molto diffuse e che abbisognano di diverse settimane di cura".
Secondo i dati diffusi riferiti ai pazienti che si rivolgono ad Amicodentista dopo essere stati all'estero, circa il 60% lamenta infezioni non curate, il 15% protesi adattate in modo affrettato o comunque non funzionali, il 20% l'utilizzo di materiali non conformi o non di qualità (si segnalano ad esempio elevate quantità di nichel non dichiarato in molte protesi).
Tra le cause, spiega il dott. Maurizio Pedone di Amicodentista (nella foto), "non solo i costi incredibilmente bassi, che non possono essere spiegati solo con il diverso regime fiscale, ma anche la velocità di esecuzione".
"A questo -continua Pedone- si aggiunge il fatto che i pazienti quasi sempre dialogano con un addetto commerciale, e non con un medico dentista. Un addetto commerciale che ha ovviamente il solo scopo di vendere il più possibile e non certo di tutelare la salute o salvare un dente. Infine non esiste alcuna garanzia: molte cliniche estere affermano di garantire i risultati, anche a vita, ma è di tutta evidenza che non svolgendo visite di controllo e verifica, qualunque garanzia è del tutto teorica, anche perché per esigerla, sarebbe comunque necessario recarsi di nuovo all'estero."
Che poi è la stessa critica che sentiamo avanzare dai liberi professionisti verso le Catene italiane.
"Sia chiaro: comprendo perfettamente le ragioni di chi cerca di risparmiare, tanto è vero che anche nei nostri studi associati cerchiamo di portare avanti delle politiche di "giusto prezzo", ossia del prezzo minimo consentito dal mantenimento della qualità. Ma quando si tratta della propria salute, credo sia opportuno stare molto attenti, perché i problemi a cui si potrebbe andare incontro sono spesso peggiori di quanto si possa pensare."
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Settembre 2010
Possiamo definire Amicodentista un’alternativa alla classica struttura low-cost: non una società di capitale, ma un network di professionisti che si sono organizzati e riescono a offrire...
approfondimenti 29 Maggio 2017
Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...
cronaca 20 Gennaio 2017
Rischia di finire in tribunale la disputa tra la CAO Nazionale ed il sito Travel to Dentist "reo" di aver pubblicato uno scritto dal titolo "Le Bugie dei dentisti Italiani sulle cure dentali...
cronaca 19 Settembre 2014
Invece di cercare di arginare il fenomeno del turismo sanitario perché non sfruttarlo e promuovere l'ottima qualità delle cure fornite nel Bel Paese ed andare ad intercettare quei...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
