HOME - Approfondimenti
 
 
17 Gennaio 2018

Elezioni CAO, questi i nomi dei presidenti provinciali eletti. Calano i nuovi, solo 5 presidenti donna


Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.

Rispetto alla precedente tornata elettiva calano i nuovi presidenti, ora 23 contro i 31 della precedente consultazione, mentre rimangono "cosa" rara i presidenti donna. Monachesi Cristina (presidente CAO Macerata), Sandra Frojo (presidente CAO Napoli), Galoppi Teresa (presidente CAO Pisa) Latini Albina (presidente CAo Teramo) e Boscagin Elena (presidente CAO Verona) le uniche elette nonostante la professione di odontoiatra si stia tingendo sempre di più di rosa. Quello della rappresentanza di genere sarà indubbiamente uno dei temi da affrontare nella stesura dei decreti attuativi della riforma Lorenzin sugli Ordini professionali.

Sotto i nomi dei presidenti provinciali CAO (l'elenco l'abbiamo estrapolato consultando le singole delibere elettive), in neretto quelli che hanno sostituito i precedenti:

AGRIGENTO : Casà Salvatore

ALESSANDRIA: Arlandini Pier Angelo(Nuovo)

ANCONA: Fabbri Federico

AOSTA: Ferrero Massimo (Nuovo
)

AREZZO: Raspini Giovacchino

ASCOLI PICENO: Pagnoni Albino Emidio

ASTI: Austa Amrco (Nuovo)

AVELLINO: Iandolo Raffaele

BARI: Nisio Alessandro (Nuovo)

BARLETTA-ADRIA-TRANI: Vitobello Nicola (NUOVO)

BELLUNO: Tonon Giuliano (Nuovo)

BENEVENTO: Iorillo Nicola (Nuovo)

BERGAMO: Almini Stefano

BIELLA: Jon Gabriele

BOLOGNA: Bondi Corrado

BOLZANO: Greco Chistian (Nuovo)


BRESCIA: Veronesi Luigi

BRINDISI: Valentini Antonio

CAGLIARI: Dessì Stefano

CALTANISSETTA: Costa Giuseppe

CAMPOBASSO: Coloccia Domenico (NUOVO)

CASERTA: Scalzone Pietro Paolo

CATANIA: Marcone Gian Paolo

CATANZARO: De Filippo Salvatore

CHIETI: Del Conte Rocco

COMO: Mariani Massimo

COSENZA: Guarnieri Giuseppe

CREMONA: Morandi Andrea (Nuovo)

CROTONE: Bellezza Corrado

CUNEO: Damilano Corrado

ENNA: Cassarà Carmelo Antonino

FERMO: Strappa Constantino (Nuovo)

FERRARA: Brugiapaglia Cesare

FIRENZE: Peirano Alexander

FOGGIA: Pracella Pasquale

FORLI' CESENA: Paganelli Paolo

FROSINONE: Canegallo Marco

GENOVA: Gaggero Massimo

GORIZIA: Ferrari Gianfranco

GROSSETO: Ulmi Andrea

IMPERIA: Berro Rodolfo

ISERNIA: Berchini Giorgio

LA SPEZIA: Sanvenero Sandro

L'AQUILA: Di Fabio Luigi

LATINA: Stamegna Luigi

LECCE: Caggiula Salvatore

LECCO: Perroni Roberto Enrico

LIVORNO: Cola Marco

LODI: Landi Marco

LUCCA: Fagnani Massimo

MACERATA: Monechesi Cristina (Nuovo)

MANTOVA: Sabbioni Giampaolo

MASSA CARRARA: Stefani Corrado (Nuovo)

MATERA: Andriulli Domenico

MESSINA:Renzo Giuseppe

MILANO: Senna Andrea

MODENA: Gozzi Roberto

MONZA E BRIANZA: Barbon Giancarlo

NAPOLI: Frojo Sandra

NOVARA: Montecucco Michele

NUORO: Temussi Gianfranco (Nuovo)

ORISTANO: Contini Andrea (Nuovo)

PADOVA: Berto Ferruccio

PALERMO: Marrone Mario

PARMA: Di Mola Angelo

PAVIA: Camassa Domenico

PERUGIA: Montanari Antonio (Nuovo)

PESARO-URBINO: Cesaroni Franco

PESCARA: Del Fra Giovanni

PIACENZA: Zufi Marco (Nuovo)

PISA: Galoppi Teresa (Nuovo)

PISTOIA: Briganti Stefano

PORDENONE: Serena Alessandro

POTENZA: Galizia Donato Mariano

PRATO: Magro Giuseppe

RAGUSA: Tumino Giuseppe

RAVENNA: Papale Giorgio

REGGIO CALABRIA: Frattima Filippo

REGGIO EMILIA: Curti Fulvio (Nuovo)

RIETI: Seri Maurilio

RIMINI: Vigna Marco

ROMA: Polifrone Brunello

ROVIGO: Noce Bruno

SALERNO: Ciancio Gaetano

SASSARI: Azzena Carlo (Nuovo)

SAVONA: Zunino Gabriele

SIENA: Bernini Massimo

SIRACUSA: Di Paola Dario

SONDRIO: Tafuro Alfredo

TARANTO: Bruno Carmine

TERAMO: Latini Albina

TERNI: Daniele Enrico

TORINO: D'Agostino Gianluigi

TRAPANI: Adragna Alberto

TRENTO: Bonora Stefano (Nuovo)

TREVISO: Dotto Gianfranco

TRIESTE: Paschina Diego (NUOVO)

UDINE: Braga Giovanni

VARESE: Cairoli Jean Louis

VENEZIA: Nicolin Giuliano

VERBANO CUSIO OSSOLA: Buffi Claudio

VERCELLI: Libero Alberto

VERONA: Boscagin Elena (Nuovo)

VIBO VALENTIA: Rubino Giovanni

VICENZA: Saggin Michele

VITERBO:Mauro Rocchetti

Articolo modificato il 18 gennaio alle ore 8,15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...


L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi