A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero che l'attività svolta dalle società "sia non meramente replicativa di una tipica attività ordinistica, ma attinente ad una tipologia di prestazione caratterizzata da "maggiore complessità".
Cercherò di essere preciso, ma al tempo stesso chiaro.
Parto dalle conclusioni (derivate da costante giurisprudenza dal 1989 al 2017): una "società commerciale" (cioè una società non costituita sotto forma di StP) non può avere come scopo l'espletamento di compiti propri del professionista.
Quindi, nel momento in cui una "società commerciale", magari avente un oggetto sociale multiplo (ad esempio comprendente sfruttamento della proprietà intellettuale, la gestione di locali, l'erogazione di crediti formativi ECM ecc.), presenta una domanda di autorizzazione sanitaria (derivata dalla legge 502/1992 e successive modificazioni) esiste un "prerequisito di procedibilità" della domanda: che genere di attività (sanitaria) verrà svolta dalla società?
Se la risposta non prevede la realizzazione di terapie più complesse di quelle realizzabili dal singolo professionista la domanda dovrebbe essere rigettata e l'iter autorizzativo non dovrebbe procedere. Qualora, per mancanza di tale verifica o per errore di valutazione (non sempre i funzionari incaricati a gestire la domanda sono medici), tale autorizzazione fosse stata (erroneamente) data e/o si scopre che le terapie realmente erogate sono solamente quelle realizzabili dal singolo professionista, l'autorizzazione dovrebbe essere ritirata per "mancanza del prerequisito di diritto ad ottenerla" (alla stregua di una persona che viene assunta, come chirurgo, da una ASL, ma manca del "prerequisito di diritto" costituito dalla laurea in medicina).
Le prestazioni sanitarie rientrano tra quelle "protette" per le quali la legislazione ha sempre fortemente limitato l'esercizio in forma anonima perché palesemente in contrasto con gli articoli del Cc (2229 e seguenti) che disciplinano il contratto d'opera professionale che presuppone ed implica l'esercizio individuale della professione e limita, nell'adempimento dell'obbligo, l'intervento di terzi alla sola modalità ausiliaria o sostitutiva prevista dall'art. 2232 Cc. In altre parole, il contratto d'opera professionale impone un rapporto personale e fiduciario tra il professionista ed il cliente, basato sull'intuitus personae e da cui deriva, pertanto, la responsabilità individuale del professionista. (Cassazione n. 79/1993; n. 7738/1993)
Queste furono le ragioni, come ricordano le SSUU della Suprema Corte di Cassazione (n. 13144/2015), che impedirono di stabilire, mediante un semplice regolamento, i requisiti per l'esercizio in forma societaria anche dopo l'abrogazione (da parte dell'art. 24 della legge 266/1997) del divieto previsto dall'art. 2 della legge n. 1815/1939.
La situazione legislativa è rimasta immutata sino alla promulgazione della legge 183/2011 e del successivo Regolamento attuativo (DM 8 febbraio 2013, n. 34) che ha consentito l'esercizio in forma societaria delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico (quelle di cui agli artt. 2229 e seguenti del Cc) "inventando" la società tra professionisti (StP).
Tuttavia tale divieto, come dicevamo precedentemente, non è mai stato assoluto essendo possibile utilizzare la formula societaria al fine di consentire la realizzare prodotti più complessi rispetto all'opera del singolo professionista. (Cassazione n. 1405/1989; n. 7738/1993)
Quindi ciò che determina lo spartiacque è la tipologia dei prodotti, nel nostro caso la tipologia degli interventi terapeutici, che vengono forniti ai pazienti: la "prestazione" indicata dal MiSE.
Qualora la tipologia degli interventi, che si realizzano all'interno di un ambiente, siano realizzabili dal singolo professionista (indipendentemente dalle, eventuali, strumentazioni tecnologiche utilizzate) l'unica forma societaria ammissibile è quella di una società costituita come società tra professionisti. In questo caso l'autorizzazione regionale diventa necessaria nel caso in cui gli interventi terapeutici (individuati attraverso un atto di indirizzo e coordinamento) siano tali da comportare un rischio per la sicurezza del paziente.
Viceversa, qualora la tipologia degli interventi, che si realizzano all'interno di un ambiente, non siano realizzabili dal singolo professionista (perché più complessi rispetto a quanto realizzabile dal singolo professionista) è necessario costituire una struttura sanitaria che sempre necessiterà dell'autorizzazione regionale, nonché della dirigenza sanitaria con funzioni di direzione e organizzazione della struttura (da attuarsi anche mediante direttive a tutto il personale operante nella stessa e l'adozione dei provvedimenti relativi, necessari per il corretto espletamento del servizio).
In entrambi i casi le dotazioni tecnologiche, strumentali e l'organizzazione sono secondari e finalizzati a rendere possibile la realizzazione degli interventi terapeutici e non costituiscono il criterio per definire la necessità dell'autorizzazione (ad esempio non è la presenza, o meno, di una TAC/Cone Beam a determinare l'obbligo o la possibilità di autorizzazione, mentre lo sono gli interventi terapeutici che possono sfruttare o meno la presenza della TAC/Cone Beam)
Preme, infine, evidenziare come l'eventuale contratto, che abbia ad oggetto la realizzazione di un prodotto coincidente con quanto realizzabile dal singolo professionista, stipulato tra un cliente ed una società non costituita come StP sia nullo per contrasto con l'art. 2231 Cc (Cassazione n.24922/2007; n.7310/2017) e, quindi, non vi è la possibilità di richiedere la liquidazione giudiziaria delle prestazioni effettuate.
Per completezza di analisi vi è da rilevare che esiste un'altra forma societaria lecita; la cosiddetta società di servizi. In tale situazione la società deve avere ad oggetto soltanto la realizzazione e la gestione di mezzi strumentali per l'esercizio di un'attività professionale, ancorché protetta (immobili, arredamenti, macchinari, ad esclusione di quelli la cui vendita sia riservata ai soli iscritti agli albi, nonché servizi ausiliari), che resti però nettamente separata e distinta dall'organizzazione dei beni di cui si serve, anche sul piano contabile; ne deriva che è lecito, a norma dell'art. 1322 Cod. civ., il contratto atipico intercorso tra la società ed il professionista per effetto del quale la prima si obbliga a fornire al secondo tutti i beni strumentali ed i servizi necessari all'espletamento dell'attività professionale, prestata personalmente dal professionista (nel caso di specie, si tratta di un gabinetto di analisi chimico-cliniche), e questi si impegna a pagare alla società un corrispettivo in misura fissa od in proporzione ai suoi proventi.
Infine un discorso a parte meriterebbe la fatturazione in esenzione di IVA, ma questa è un'altra storia che merita ulteriori analisi che lo spazio a disposizione non consente di affrontare.
Sandro Sanvenero: Segretario Nazionale CAO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
normative 15 Marzo 2024
Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow la dott.ssa Barbara Sabiu fornisce una panoramica completa della gestione dei file odontoiatrici digitali e del loro trattamento...
Lettere al Direttore 11 Ottobre 2024
Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico
Una guida per leggerlo e le indicazioni per migrare da un altro contratto a quello AIO
L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee
Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione ...
Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo
Cronaca 10 Ottobre 2024
In occasione della giornata, nei prossimi fine settimana, gli igienisti dentali di AIDI coinvolgeranno i cittadini in attività informativi su prevenzione e salute orale
Cronaca 10 Ottobre 2024
Eletto presidente OMCeO di Cremona: “Una decisione condivisa con la componente medica che rafforza la sinergia tra le due professioni che da sempre regna nel nostro Ordine” ...
Igienisti Dentali 09 Ottobre 2024
Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
O33Normative 08 Ottobre 2024
Concessa la retroattività prima del dicembre 2023 dell’esenzione per le prestazioni effettuate, ed attestate, per fini di cura, ma non sarà possibile chiedere il rimborso
Cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...