Il Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti ha indicato nel suo report settimanale -Morbidity and Mortality Weekly Report- l’intenzione di studiare un gruppo di casi di fibrosi polmonare idiopatica riscontrati tra i dentisti e altri operatori dentali trattati in un centro di cura della Virginia. La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia cronica e progressiva con prognosi infausta di cui non si conoscono ancora le cause.
Secondo quanto ha pubblicato la CNN nell’edizione on line, nove pazienti, di cui sette sono morti, durante il periodo di 16 anni sarebbero stati interessati dalla malattia polmonare. Ad indagare sul cluster di pazienti è il dr. Randall J. Nett, autore principale dello studio e ufficiale medico presso la US Public Health Service.
A fare scattare l’allarme e l’attenzione verso gli operatori del settore dentale dei ricercatori, si legge nel report, il fatto che tra i 894 pazienti trattati per fibrosi polmonare idiopatica nell'ospedale della Virginia, nove pazienti – ovvero l'1% - erano dentisti o odontotecnici. Percentuale che risulterebbe “23 volte più alta del previsto", secondo quanto indicato dal ricercatore. Tutti i pazienti del gruppo - otto dentisti e un odontotecnico - erano uomini, con un'età media di 64 anni. Sebbene la ragione della malattia non sia stata identificata, le esposizioni professionali sono possibili, hanno scritto Nett e i suoi colleghi.
"I dentisti hanno esposizioni uniche sul luogo di lavoro", ha sottolineato il dott. Nett. "Queste esposizioni includono batteri, virus, polveri, gas, radiazioni e altri rischi respiratori".
Secondo il report, uno dei pazienti del gruppo sopravvissuto, operatore del settore dentale, ha riferito di aver lucidato apparecchi dentali senza usare ausili di protezione come mascherine e sarebbe stato esposto alla silice e ad altri composti con tossicità respiratoria nota o potenziale. "In questo momento non sappiamo cosa abbia causato questo gruppo di casi di fibrosi polmonare idiopatica nel personale che opera nel settore odontoiatrico", ha detto il dr. Nett, che ha raccomandato ai lavoratori di "indossare una protezione respiratoria certificata", se la capacità di migliorare la ventilazione non è praticabile o efficacie.
"C'è ancora molto lavoro da fare prima di poter trarre conclusioni sul rischio che i dentisti o odontotecnici hanno in funzione al loro lavoro", ha chiarito il ricercatore. Il dott. Paul Casamassimo, responsabile delle politiche del Centro di salute e ricerca pediatrica per l'igiene dell'American Academy of Pediatric Dentistry, ha affermato alla CNN che il nuovo rapporto non è "sorprendente". “Per anni –ha detto Casamassimo- i dentisti sono stati esposti a polveri derivanti dalla rifinitura di materiali da otturazione e per la protesi, oltre alle sostanze tossiche elencate nel rapporto. I pazienti del gruppo erano tutti anziani, quindi potrebbero non aver usato le pratiche più aggiornate per la protezione e la sicurezza personale”. "Lavoriamo con materiali e con bioprodotti umani potenzialmente dannosi per i nostri corpi se li inaliamo", ha continuato. “I giovani dentisti vengono formati in modo diverso rispetto al passato e utilizzano strumenti di protezione adeguati”.
Dott. Casamassimo che informa come suo padre fosse anche lui un dentista e nonostante non sia morto a causa di un problema polmonare, soffriva di problemi respiratori. “Probabilmente era un problema più diffuso di quanto fosse conosciuto”, ha concluso.
approfondimenti 10 Aprile 2018
Le protezioni e gli esami da effettuare ai pazienti prima di un intervento
gestione-dello-studio 13 Marzo 2018
Se la normativa è molto generica è il buon senso che deve guidare il lavoratore
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi