HOME - Approfondimenti
 
 
09 Marzo 2018

Rischio fibrosi polmonare idiopatica per dentisti ed odontotecnici

In USA, il Centers for Disease Control sta indagando su alcune morti sospette

Nor. Mac.

Il Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti ha indicato nel suo report settimanale -Morbidity and Mortality Weekly Report- l’intenzione di studiare un gruppo di casi di fibrosi polmonare idiopatica riscontrati tra i dentisti e altri operatori dentali trattati in un centro di cura della Virginia.   La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia cronica e progressiva con prognosi infausta di cui non si conoscono ancora le cause.  

Secondo quanto ha pubblicato la CNN nell’edizione on line, nove pazienti, di cui sette sono morti, durante il periodo di 16 anni sarebbero stati interessati dalla malattia polmonare. Ad indagare sul cluster di pazienti è il dr. Randall J. Nett, autore principale dello studio e ufficiale medico presso la US Public Health Service.  

A fare scattare l’allarme e l’attenzione verso gli operatori del settore dentale dei ricercatori, si legge nel report, il fatto che tra i 894 pazienti trattati per fibrosi polmonare idiopatica nell'ospedale della Virginia, nove pazienti – ovvero l'1% - erano dentisti o odontotecnici. Percentuale che risulterebbe “23 volte più alta del previsto", secondo quanto indicato dal ricercatore.   Tutti i pazienti del gruppo - otto dentisti e un odontotecnico - erano uomini, con un'età media di 64 anni. Sebbene la ragione della malattia non sia stata identificata, le esposizioni professionali sono possibili, hanno scritto Nett e i suoi colleghi.  

"I dentisti hanno esposizioni uniche sul luogo di lavoro", ha sottolineato il dott. Nett. "Queste esposizioni includono batteri, virus, polveri, gas, radiazioni e altri rischi respiratori".  

Secondo il report, uno dei pazienti del gruppo sopravvissuto, operatore del settore dentale, ha riferito di aver lucidato apparecchi dentali senza usare ausili di protezione come mascherine e sarebbe stato esposto alla silice e ad altri composti con tossicità respiratoria nota o potenziale.   "In questo momento non sappiamo cosa abbia causato questo gruppo di casi di fibrosi polmonare idiopatica nel personale che opera nel settore odontoiatrico", ha detto il dr. Nett, che ha raccomandato ai lavoratori di "indossare una protezione respiratoria certificata", se la capacità di migliorare la ventilazione non è praticabile o efficacie.  

"C'è ancora molto lavoro da fare prima di poter trarre conclusioni sul rischio che i dentisti o odontotecnici hanno in funzione al loro lavoro", ha chiarito il ricercatore.   Il dott. Paul Casamassimo, responsabile delle politiche del Centro di salute e ricerca pediatrica per l'igiene dell'American Academy of Pediatric Dentistry, ha affermato alla CNN che il nuovo rapporto non è "sorprendente".   “Per anni –ha detto Casamassimo- i dentisti sono stati esposti a polveri derivanti dalla rifinitura di materiali da otturazione e per la protesi, oltre alle sostanze tossiche elencate nel rapporto. I pazienti del gruppo erano tutti anziani, quindi potrebbero non aver usato le pratiche più aggiornate per la protezione e la sicurezza personale”. "Lavoriamo con materiali e con bioprodotti umani potenzialmente dannosi per i nostri corpi se li inaliamo", ha continuato. “I giovani dentisti vengono formati in modo diverso rispetto al passato e utilizzano strumenti di protezione adeguati”.  

Dott. Casamassimo che informa come suo padre fosse anche lui un dentista e nonostante non sia morto a causa di un problema polmonare, soffriva di problemi respiratori. “Probabilmente era un problema più diffuso di quanto fosse conosciuto”, ha concluso.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Se la normativa è molto generica è il buon senso che deve guidare il lavoratore


Altri Articoli

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi