HOME - Approfondimenti
 
 
17 Giugno 2025

La decontaminazione delle impronte dentali

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


improntaImmagine di repertorio

La notizia della chiusura di un laboratorio odontotecnico (anche) per carenze igienico sanitarie legate alla disinfezione delle impronte che arrivavano dallo studio odontoiatrico ha portato alcuni di voi lettori a chiederci perché il laboratorio è tenuto a preoccuparsi di disinfettare le impronte se questa operazione deve farla lo studio odontoiatrico.

Oltre al buon senso, che però non è una norma, l’obbligo per lo studio odontoaitrico di decontaminare le impronte dentali deriva dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) ma anche dalle linee guida sulla prevenzione del Covid, ancora in vigore che prevedono per l’odontoiatra proprio un passaggio sulle impronte dentali.

E sempre per la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, il titolare di laboratorio odontotecnico dovrà prevedere un protocollo di disinfezione di tutto quanto ritonri dallo studio dopo essere stato a contato con il paziente, proprio per garantire la sicurezza sua e degli collaboratori nel caso lo studio non abbia provveduto.

Impronte, modelli e manufatti protesici rappresentano potenziali veicoli per la trasmissione di microrganismi tra il paziente, lo studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico e quindi adottare protocolli rigorosi e universalmente riconosciuti è, quindi, un imperativo etico e professionale per tutelare la salute di tutti gli operatori pazienti inclusi.

Applicazioni pratiche

La necessità di procedure standardizzate per il controllo delle infezioni in odontoiatria è riconosciuta a livello globale. Organismi come i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) negli Stati Uniti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la FDI World Dental Federation, pur con sfumature specifiche, convergono su principi cardine che guidano la decontaminazione delle impronte:

  • Precauzione universale: Ogni materiale che lascia la bocca del paziente deve essere trattato come potenzialmente contaminato.
  • Pulizia meccanica iniziale: La rimozione fisica di residui organici (sangue, saliva, tessuti) è il primo e insostituibile passo.
  • Disinfezione efficace: L'uso di disinfettanti ad ampio spettro e compatibili con i materiali da impronta è cruciale, rispettando tempi e modalità d'azione.
  • Sicurezza nel trasporto: Le impronte disinfettate devono essere protette da una ricontaminazione durante il trasferimento.
  • Collaborazione e comunicazione: Un dialogo aperto tra studio e laboratorio è fondamentale per una gestione coerente e sicura.

Questi principi costituiscono la base su cui si articolano le procedure operative per studio e laboratorio e valgono non solo per le impronte ma anche per tutte le prove dei dispositivi protesici o delle componenti necessarie alla loro fabbricazione che entrano in contatto con il cavo orale del paziente.  

Nello studio odontoiatrico

La decontaminazione inizia immediatamente dopo la rimozione dell'impronta dal cavo orale del paziente. Anche le procedure dedicate alla disinfezione delle impronte devono essere indicate nel DVR dello studio ed oggetto di adeguata formazione del personale.

  • Immediato lavaggio sotto acqua corrente: Appena rimossa, l'impronta (o il manufatto protesico) deve essere posta sotto un getto  di acqua fredda non violento, almeno 60 secodi. L'acqua fredda è preferibile per evitare la coagulazione del sangue, facilitandone la rimozione insieme a saliva e altri detriti organici visibili. Questo passaggio è critico, poiché la presenza di materiale organico può ridurre drasticamente l'efficacia del disinfettante.
  • Disinfezione approfondita: Questa è la fase chiave. La scelta del metodo e del disinfettante è determinante:
    1. Immersione: Per la maggior parte dei materiali da impronta stabili (es. siliconi per addizione o condensazione, polieteri), l'immersione in una soluzione disinfettante è il metodo più efficace. Si devono utilizzare prodotti specifici per impronte, con azione battericida, fungicida e virucida (contro virus lipidici e non-lipidici) e con dimostrata compatibilità con il materiale. I tempi di contatto, solitamente tra i 10 e i 15 minuti, devono essere scrupolosamente rispettati come indicato dal produttore. Per materiali più sensibili all'acqua come gli alginati, si possono considerare soluzioni a concentrazioni più elevate per tempi di contatto ridotti, o disinfettanti spray specifici. Consigliato verificare sulle istruzioni d’uso dle materiale da impronta le indicaizoni.
    2. Spray: Alcuni disinfettanti sono formulati in spray. Se utilizzati, è essenziale nebulizzare l'intera superficie dell'impronta in modo uniforme, assicurando un'adeguata copertura e rispettando i tempi di azione, ma anche manico ed intera superficie porta impronta.
  • Abbondante risciacquo con acqua pulita: Dopo il tempo di contatto, l'impronta deve essere sciacquata con cura sotto acqua corrente non violenta per 60 secondi. Questo rimuove ogni residuo di disinfettante che potrebbe essere irritante, tossico o alterare la presa del gesso durante la colatura e la sua composizione chimica quindi resistenza.
  • Asciugatura: L'impronta va delicatamente asciugata, prestando attenzione a non deformarne i dettagli, specialmente in caso di materiali elastici.
  • Confezionamento e tracciabilità: L'impronta disinfettata deve essere immediatamente inserita in un sacchetto di plastica sigillato e trasparente monouso. La prescrizione per il laboratorio va compilata separatamente, senza che entri in contatto con l'impronta, e inserita in una busta a parte o attaccata esternamente al sacchetto. È fondamentale indicare chiaramente sulla prescrizione che l'impronta è stata decontaminata e specificare il metodo e il disinfettante utilizzato; questo crea un ponte di sicurezza tra studio e laboratorio.
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI): Tutte queste operazioni devono essere svolte indossando sempre i DPI adeguati: guanti monouso, mascherina chirurgica e occhiali di protezione.  


Nel laboratorio odontotecnico

Nonostante l'impronta arrivi dallo studio come "decontaminata", il laboratorio non può abbassare la guardia.

  • Ricezione e gestione dell'imballaggio: All'arrivo, l'impronta deve essere maneggiata con guanti dedicati. L'imballaggio esterno va rimosso con cautela e immediatamente smaltito come rifiuto a rischio infettivo, prima di estrarre l'impronta dal sacchetto interno.
  • Ispezione e eventuale ulteriore decontaminazione: È buona norma ispezionare l'impronta per eventuali residui. Sebbene in studio sia stata decontaminata, un'ulteriore e rapida disinfezione superficiale in laboratorio, con prodotti specifici e compatibili con il gesso, può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, soprattutto se non vi è piena fiducia nel protocollo dello studio.
  • Colatura del modello in gesso: La colatura deve avvenire in un'area designata del laboratorio, possibilmente separata dalle zone "pulite" di finitura. Gli operatori devono continuare a indossare i DPI.
  • Decontaminazione dei modelli in gesso: Una volta che il gesso ha fatto presa e il modello è stato separato dall'impronta, anche quest'ultimo può essere veicolo di contaminazione. Protocolli avanzati prevedono la disinfezione del modello in gesso, ad esempio tramite esposizione al microonde per brevi periodi o l'uso di disinfettanti spray specifici per gesso che non ne alterino la superficie.
  • Gestione dei rifiuti contaminati: Tutti i materiali monouso (guanti, sacchetti, etc.) e i residui di impronta o di gesso contaminati devono essere smaltiti secondo le normative locali come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.
  • Pulizia e disinfezione delle aree di lavoro: Le superfici di lavoro, le spatole e le attrezzature utilizzate per la manipolazione delle impronte e la colatura dei modelli devono essere pulite e disinfettate regolarmente con prodotti idonei.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Se la normativa è molto generica è il buon senso che deve guidare il lavoratore


In USA, il Centers for Disease Control sta indagando su alcune morti sospette


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi