La “lotta” tra i sindacati odontoiatrici ed i rappresentanti delle Catene sul tema del DDL concorrenza ha riportato il settore a discutere intensamente sui modelli futuri di esercizio della professione odontoiatrica e in particolare sui Centri dell’odontoiatria organizzata, società di capitale e strutture complesse.
Il settore odontoiatrico italiano, nonostante sia ancora fortemente connotato dagli studi mono professionali, si sta caratterizzando per eterogeneità di offerta e da grande dinamismo. Da anni l’Istituto di ricerche Key-Stone monitora l’evoluzione di domanda e offerta odontoiatriche attraverso la ricerca “Panorama Mercato Odontoiatrico Italia-Target Emergenti”. “Si tratta di un’analisi costante sulle varie tipologie di player che animano l’offerta dentale, dal modello "tradizionale" alle società di capitale e l’odontoiatria organizzata, passando per i comparti ospedaliero e pubblico”, spiega ad Odontoiatria33 Roberto Rosso (nella foto) presidente Key-Stone.
E dal suo osservatorio privilegiato, Rosso registra una continua crescita dell’odontoiatria organizzata. “Oggi contiamo più di 800 gli studi dentistici appartenenti a 50 brand con 4 o più sedi e un progetto di sviluppo che porterà nel prossimo anno a superare le mille unità”, dice Rosso.
Certo paragonati ai circa 35mila studi mono professionali operanti in Italia potrebbe sembrare poca cosa ad un analista non del settore, ma sappiamo bene come i dati di accesso a queste strutture siano molto importanti ed il mercato sia stato trasformato dal loro ingresso.
Un fattore di crescita, quello dell’odontoiatria organizzata, che ha quadruplicato i valori dal 2012 a oggi, periodo in cui si registra un incremento del numero di cliniche censite del + 300%.Le regioni del Nord-ovest registrano la distribuzione di cliniche più alta (41%) con un’elevata concentrazione di centri nelle province di Milano e Torino. Complessivamente, è una crescita che nel solo 2017 è stata di circa il 20%, dopo un 2016 che, “probabilmente a causa delle incertezze normative”, ipotizza Rosso, “aveva visto un serio rallentamento dei progetti espansivi, un’incertezza ormai risolta con l’approvazione del DDL concorrenza”.
Sul podio delle cliniche con più sedi, DentalPro si conferma al primo posto con 133 cliniche. Dopo le acquisizioni delle cliniche Giovani Bona e Dentadent nel 2016, nel febbraio 2018 DoctorDentist (10 centri dislocati principalmente a Milano) entra nella famiglia DentalPro, con la cessione del 100% delle quote societarie. Sotto questo grande player, seguono Vitaldent (99 sedi), Dentalcoop (65) e Caredent (45 + 18 prossime aperture dichiarate).
La proiezione dei dati effettuata dal Key-Stone
A proposito di crescita e acquisizioni, si deve segnalare l’ingresso in questo settore di investitori esteri e fondi, a conferma di come, anche in Italia, vi sia interesse da parte delle private equity nella gestione degli studi odontoiatrici.
“Questo fenomeno è interessante perché determina l’orientamento verso una crescita ottenibile, non solo attraverso lo sviluppo organico dell’attività (indiscutibile nel caso di nuove aperture), ma anche tramite acquisizioni”, commenta il presidente Key-Stone.
“Aspetto che non è da ritenersi secondario –continua- poiché il perseguimento di crescita organica, attraverso lo sviluppo e il miglioramento delle proprie performance in ogni centro odontoiatrico, è indubbiamente figlio di maggiore reputazione, qualità, soddisfazione dei pazienti, ecc. Ma la crescita per acquisizione è un fatto puramente finanziario, che prima o poi deve confrontarsi con la capacità di competere sul territorio in chiave di soddisfacimento delle esigenze dei pazienti”.
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
interviste 02 Febbraio 2022
Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno