Grazie all’accordo con ANTLO si apre la sezione odontotecnica nell’area clinica ospitando contributi tecnici curati dai Docenti di ANTLO Formazione
Anche l’eccellenza odontotecnica italiana trova spazio su Odontoiatria33 grazie all’accordo tra ANTLO ed EDRA (editore di Odontoiatria33) con una sezione apposita nell’area degli approfondimenti clinici del più visitato giornale online del settore dentale italiano. Grazie all’accordo verranno pubblicati casi e ricerche selezionate e curate dai Docenti di ANTLO Formazione con l’obiettivo di aumentare il confronto sugli aspetti tecnico-clinici.
“Da sempre la parte clinica e scientifica è un aspetto importante della informazione data dal nostro giornale”, ricorda Norberto Maccagno direttore di Odontoiatria33. “Grazie al supporto e alla competenza della Docenti di ANTLO Formazione riusciremo a portare il lato tecnico della protesica, implantologia, ortodonzia dando certamente un contributo formativo ai nostri tanti lettori odontotecnici, ma anche ai clinici che si occupano di protesi”.
“ANTLO è un sindacato di categoria ma anche punto di riferimento nella formazione e l’aggiornamento professionale degli odontotecnici non solo italiani”, dice Francesco Ferretti, Segretario Culturale Nazionale. “Da sempre infatti ANTLO ha tra i suoi obiettivi primari la formazione, l’informazione e la cultura odontotecnica. La collaborazione con Odontoiatria 33 servirà ad evidenziare ancora di più l’importanza di una sana collaborazione tra clinica e tecnica”.
“Un altro tassello importante per la nostra associazione, sempre più attenta alle esigenze del mercato e delle aziende odontotecniche” fa notare Enrico Galli, coordinatore di questo progetto. “L’accordo con Odontoiatria33 –spiega il presidente ANTLO Mauro Marin- è certamente una opportunità per dare visibilità alla qualità odontotecnica ed al ruolo che l’odontotecnico ha nella fabbricazione dei dispositivi medici e sono sicuro che i lavori che in nostri Docenti selezioneranno e proporranno per la pubblicazione saranno uno strumento formativo importante ma anche un momento di proficuo confronto”.
Come primo contributo è stato scelto il Lavoro di Enrico Ferrarelli e Gilberto Gallelli dal titolo “Analogico-digitale: il meglio delle due tecnologie” che contiene una importante novità. Gli autori infatti hanno predisposto una serie di mini video, oltre alle immagini, in questo modo il lettore potrà trarre ulteriori spunti di riflessione e di apprendimento.
L’articolo è fruibile al seguente link.
La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato
cronaca 17 Giugno 2022
Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...
cronaca 15 Giugno 2022
L’evento ha fatto il punto sulle prospettive future alla luce dell'evoluzione normativa e del mercato con la politica. Domani gli Odontotecnici saranno in audizione al Senato
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
normative 09 Giugno 2022
Con il nuovo Regolamento cambia la classificazione dei Dispositivi Medici su Misura introducendo quelli adattabili e quelli in serie destinati ad un paziente specifico che devono avere marcatura CE
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania