HOME - Approfondimenti
 
 
08 Settembre 2020

Il Dossier Formativo Individuale e di Gruppo, i dati sull’adesione

La Commissione Nazionale ECM ha fatto il punto sul Dossier Formativo: un bilancio positivo ma con ampi margini di crescita per quello individuale, soprattutto tra gli odontoiatri 


E’ lo strumento attraverso il quale il professionista sanitario programma e verifica il proprio percorso formativo alla luce del suo profilo professionale e della propria posizione sia come singolo (DF Individuale) sia come soggetto che opera all’interno di gruppi professionali/strutture di appartenenza (DF di Gruppo).

Attraverso il Dossier Formativo, di fatto, il discente si autodetermina con libertà ed autonomia il proprio percorso di aggiornamento; tenuto conto degli obiettivi formativi nazionali e regionali.

La Commissione Nazionale ECM ha riunito ieri 7 settembre il Gruppo di lavoro sul Dossier Formativo per fare il punto ed un primo bilancio.Istituito nella sua forma “individuale” nel triennio 2014-2017, e in quella di “gruppo” nel 20217, le due tipologie di Dossier stanno cominciando ad interessare medici e dentisti.

I dati forniti dal Co.Ge.A.P.S. confermano la crescita del Dossier Individuale piano piano i discenti cominciato a conoscerlo. “Nel triennio 2014-2016 testimoniano la scarsa partecipazione iniziale all’iniziativa (2.525 per le intere professioni sanitarie) mentre nel triennio 2017/2019 una impennata consistente (10.340 di cui oltre il 70% portato a termine) ed un buon inizio del triennio 2020-2022 (circa 3000) e considerato il lockdown legato all’epidemia in corso da Covid-19)”, spiega ad Odontoiatra33 Alessandro Nisio (nella foto), componente della Commissione Nazionale ECM e del Gruppo di lavoro. “In particolare –continua- la categoria degli Odontoiatri ha sfruttato pochissimo questo strumento; solo circa 1.000 colleghi lo hanno utilizzato in questi anni, peraltro con un grado di soddisfacimento (in termini di CF) di oltre il 70%. Anche i Medici sono stati pochini (circa 3000) con una percentuale di realizzazione di circa il 78%”.Probabilmente, il problema deriva anche da una scarsa conoscenza dello strumento.

Per quanto riguarda il Dossier di Gruppo (istituito nel 2017) la categoria dei Medici e degli Odontoiatri si è notevolmente avvantaggiata dal lavoro fatto dalla Federazione per il triennio 2017-2019, che ha inserito tutti i suoi iscritti (oltre 420.000 di cui 60.436 Odontoiatri) nel Dossier di Gruppo di fine 2019 con il conseguimento dei 50 CF a tutti.  Oltre la FNOMCeO circa 28 provider (tra Enti, ASL e altre Federazioni) hanno costituito dei DF di Gruppo, nel dettaglio 98 nel triennio 2017-2019 e 43 nel triennio 2020-2022.  

Tra gli obiettivi di maggiore selezione nella redazione dei Dossier, informa il presidente Nisio, spiccano con il 38% quelli tecnico-professionali, cioè quelli finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze individuali nel settore specifico di attività.“E’ importante –ricorda Nisio- che i soggetti abilitati alla costruzione del Dossier Formativo di Gruppo sono le aziende sanitarie sia pubbliche che private, gli Ordini, i Collegi, le Federazioni, le Associazioni Sindacali e le Associazioni Culturali nelle figure dei loro presidenti, legali rappresentanti, responsabili della didattica, ecc.”.

Tirando le somme –conclude il presidente Nisio- il Dossier Formativo rappresenta e rappresenterà un futuro strumento ‘di formazione di qualità e su misura’; uno strumento che valorizza il diritto/dovere del professionista della Sanità di acquisire crediti ECM su tematiche coerenti con il proprio lavoro, profilo professionale e posizione organizzativa e che permetterà, in futuro, di traghettare tale sistema verso la realizzazione di un portfolio delle competenze”. 

Obiettivo della Commissione, nella prossima riunione, sarà quello di stilare una nuova delibera per chiarire tutti gli aspetti relativi al Bonus sui crediti formativi maturati nel precedente e in questo triennio dagli aventi diritto nell’ambito della realizzazione del Dossier Formativo di Gruppo, considerate le ultime disposizioni legate all’emergenze Covid-19.

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi