HOME - Approfondimenti
 
 
11 Novembre 2020

La formazione post pandemia sarà sempre più online. I dati di un sondaggio

Chi ha provato l’aggiornamento a distanza continuerà ad utilizzarlo, anche se quello in presenza non viene accantonato. Il futuro della formazione approfondito in un evento EDRA: guarda la registrazione


E chi se lo ricorda a quanti webinar ho partecipato durante il lockdown della primavera scorsa”. Non potrebbe esserci una frase migliore, per fotografare la formazione in questo periodo, della risposta data da un lettore di Odontoiatria33 ad un sondaggio che cercava di capire quanto le restrizioni dovute alla pandemia andranno a modificare le modalità di fruizione dell’aggiornamento professionale degli odontoiatri anche quando la pandemia sarà finita

Del presente e del futuro dell’aggiornamento professionale se ne è parlato in un evento online organizzato da EDRA ieri, 10 novembre, dal titolo “Dentistry (R)evolution post Covid-19”. 

All’evento hanno portato il loro contributo il prof. Roberto Di Lenarda, Presidente del Collegio dei Docenti, il Presidente UNIDI Gianfranco Berrutti, il prof. Massimo Gagliani, Coordinatore scientifico per l’area odontoiatrica del Gruppo Editoriale EDRA, il prof. Lorenzo Breschi, Direttore scientifico di Dentristry33 e past president AIC, Ludovico Baldessin, Chief Business & Content Officer di EDRA - Lswr Group.  A chiudere i lavori, dando un respiro internazionale al tema della formazione e dell’aggiornamento, il presidente EDRA - Lswr Group Giorgio Albonetti

Il lockdown e l’impossibilità per gli odontoiatri, gli igienisti dentali, gli odontotecnici di continuare ad aggiornarsi in presenza ha portato a conoscere ed utilizzare strumenti di aggiornamento a distanza”, ha ricordato Norberto Maccagno, direttore di Odontoiatria33 presentando l’evento. “Da sempre – ha continuato - l’online è una modalità utilizzata per l’aggiornamento professionale ma considerata di nicchia; la questione interessante da considerare è quanti di coloro che ora hanno utilizzato le soluzioni informatiche per formarsi a distanza, finita la pandemia continueranno a farlo”. 

Per intuire le intenzioni della professione è stato inviato un sondaggio ai medici ed odontoiatri lettori di Odontoiatria33, selezionando quelli che hanno risposto ottenendo un campione statistico rappresentativo per fascia di età degli iscritti all’Albo degli odontoiatri. 

Questa la fotografia emersa dai dati del sondaggio presentati durante l’evento dal prof. Massimo Gagliani.

Da marzo scorso, l’impossibilità di partecipare ad eventi in presenza ha spinto gli odontoiatri ad utilizzare i vari strumenti che editori, società scientifiche ed associazioni hanno proposto. Quelli indicati come i più utilizzati e preferiti rispetto agli altri sono stati: webinar live (49,5%); corsi FAD (35%); video corsi on-demand (22%); eventi online (23%); riviste (10,8%); libri (10,4%). Per quanto riguarda i webinar live, l'89% degli intervistati ha dichiarato di aver partecipato ad almeno uno in questo periodo, ed il 65% di loro non li aveva mai seguiti. Tra i motivi addotti, principalmente perché non aveva tempo (56%), mentre il 43% non aveva mai trovato i contenuti interessanti.

Un’esperienza che sembra aver lasciato un segno positivo visto che il 75% di chi ha frequentato un webinar live, quando si potrà tornare a frequentare gli eventi in presenza dichiara di voler continuare ad utilizzare questa modalità di formazione.

La formazione online, nelle sue varie declinazioni, certamente ha lasciato il segno, positivo, negli odontoiatri italiani che sembrerebbero quindi intenzionati a continuare ad utilizzarla anche a pandemia finita, anche se non abbandona facilmente i congressi in presenza. Alla domanda che chiedeva di dare un voto di gradimento (1-5) ad una serie di modalità di formazione quelle “più votate” sono state: eventi online non in diretta, senza interattività con il relatore ma fruibili quando si vuole (42%); webinar (35%); congressi in presenza (34%); congressi in presenza con numero limitato di posti e possibilità di seguirli anche online (32%); congressi online interattivi con realtà aumentata (18%); congressi online interattivi senza realtà aumentata (7%). Ad una successiva domanda, l’86% del campione dice che in futuro utilizzerà maggiormente l’online per l’aggiornamento

Sul fronte congressi in presenza il campione che ha partecipato al sondaggio ha dichiarato che prima del blocco, in media, partecipava a 2-5 congressi all'anno (45%); 1-2 (30%); 5-10 (19%). Il 5% ha dichiarato di non partecipare a congressi. 
Ma quando la situazione tornerà alla normalità, solo il 57% del campione dichiara che parteciperà come prima ai congressi in presenza, il 24% un po’ meno di prima, mentre il 10% molto meno di prima. Non vi parteciperà affatto il 7%. 

Viene confermato, quindi, che per il futuro si consoliderà la formazione online anche se gli eventi in presenza saranno comunque ancora frequentati ed apprezzati. L’impressione è però quella che l’online, più che togliere, si andrà ad aggiungere alla formazione che l’odontoiatra prima della pandemia svolgeva in presenza, perché, come ha evidenziato il prof. Gagliani, l’odontoiatra considera la formazione un aspetto extra del proprio lavoro, e non parte integrante dello stesso. E quindi preferisce fruirne in orari non lavorativi o comunque non togliere tempo alla clinica sul paziente.  

Particolare attenzione durante l’evento EDRA è stata dedicata ai vari strumenti formativi messi in campo in questo periodo come la scelta fatta dal Collegio dei Docenti (con il supporto di EDRA) non di trasformare il proprio Congresso online ma di creare una piattaforma online per rendere fruibile on-demand, 24 ore su 24, non solo i contenuti del Congresso ma anche contenuti nuovi che di volta in volta saranno proposti favorendo un aggiornamento di qualità oltre che uno scambio di informazioni tra gli stessi atenei. 

E questo nuovo scenario della formazione, è stato fatto notare durante la tavola rotonda in cui sono stati commentati i dati, influirà e di molto anche sulle scelte delle aziende, che forse oggi sono state più penalizzate dal non poter incontrare i propri clienti in congressi e fiere. 

Ovviamente anche le aziende si sono buttate sull’online capendo che il web era la via da percorrere per parlare con il settore”, ha sottolineato Maccagno. “Alcune però lo hanno fatto senza comprendere che la comunicazione online è totalmente differente da quella cartacea e così non hanno ottenuto i risultati sperati e quindi, sbagliando, considerano questo strumento non adatto”. 

Aziende che comunque si stanno adattando alla situazione, ha ricordato il presidente UNIDI Gianfranco Berrutti sottolineando come, però, determinante rimane il rapporto personale tra azienda e cliente difficilmente ricreabile a distanza attraverso la tecnologia. Diverso il discorso per quanto riguarda la formazione merceologica. Il Presidente Berrutti rivela come per l’edizione 2021 di Expodental Meeting (a maggio a Rimini), al programma scientifico e merceologico sarà abbinata una innovativa piattaforma online dedicata alle aziende. 

Altro tema toccato durante la tavola rotonda quello della qualità della formazione proposta, in particolare evidenziato dal prof. Di Lenarda e dal prof. Lorenzo Breschi. La facilità data dalla tecnologia e dai social di comunicare ha visto il proliferare della proposta di eventi online. “Anche i relatori dovranno imparare ad aggiornare attraverso le piattaforme online, serve un modo di comunicare diverso da quanto utilizzato negli eventi in presenza”, ha sottolineato il prof. Di Lenarda, mentre il prof. Breschi ha ribadito la necessità che la formazione sia verificata e soprattutto mediata, per garantire la qualità e veridicità delle informazioni trasmesse, dalle società scientifiche o dai comitati scientifici di livello delle case editrici.  

Sotto la registrazione integrale dell’evento.     




_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi 


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi