HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2023

Terapia parodontale: nei prossimi anni raddoppieranno i casi da trattare

Negli USA entro il 2031 il mercato toccherà i 12 miliardi di dollari, anche in Italia la malattia sta crescendo. Le considerazioni del presidente SIdP Nicola Marco Sforza


Nei prossimi anni tra i trattamenti odontoiatrici che cresceranno di più ci saranno quelli parodontali. Secondo uno studio americano della Transparency Market Research entro il 2031, negli USA, il mercato delle cure odontoiatriche raddoppierà superando i 12 miliardi di dollari.Secondo lo studio, ad aumentare saranno in particolare i trattamenti non chirurgici anche grazie ai progressi che l’industria farmaceutica saprà offrire nel settore della rigenerazione parodontale. 

Una crescita verso questa tipologia di trattamenti che interesserà anche l’Italia ricadendo sui dentisti italiani, visto che l’assistenza è fornita per il 95% dai privati. 

L’aumento di prestazioni parodontali è confermato dalle ricerche demoscopiche sulla popolazione realizzate annualmente da Key-Stone, dalle quali si evince come, dopo l’avvento della pandemia, la percentuale di popolazione adulta che dichiara di essersi rivolta al dentista per problemi alle gengive o parodontite è salita dal 3% a circa il 10%, come evidenziato su Odontoiatria33 nell’aprile 2022. Da notare che anche l’esigenza di estrazioni dentarie è aumentata in modo statisticamente significativo, probabilmente a causa procrastinazione di alcune cure nei 18 mesi successivi all’avvento della pandemia, che ha notevolmente peggiorato la condizione di salute orale di molti italiani. 

La prevalenza della parodontite in Italia, in linea con la tendenza dei paesi industrializzati, è molto elevata perché si attesta a circa il 45-50% della popolazione”, dice ad Odontoiatria33 Nicola Marco Sforza, presidente SIdP.

Almeno l’11-15% delle parodontiti sono gravi con rischio effettivo di perdita di denti e conseguente incremento dei costi complessivi per la società in seguito alla terapia volta non soltanto alla guarigione della parodontite, ma anche al recupero della funzione ed estetica. A questo si aggiungono i costi derivanti da assenze da lavoro per gli esiti della malattia e per la terapia, in genere più complessa e articolata”. 

Indubbiamente –continua Sforza- si dovrà capire quanto e come incideranno le campagne di prevenzione che è il primo passo per evitare che la malattia si sviluppi e si aggravi”.

E su questo aspetto SIdP ha avviato da tempo una campagna di sensibilizzazione della popolazione e si sta impegnando con le Istituzioni auspicando la possibilità di intervento di base in ambito del SSN per la prevenzione e terapia non chirurgica della parodontite, proprio a causa della grande prevalenza della malattia e per le gravi ripercussioni a livello della salute sistemica.  

Formare odontoiatri ed igienisti dentali verso la diagnosi precoce è alla base di qualsiasi campagna di prevenzione e non solo”, continua il presidente Sforza, “e su questo SIdP da tempo si impegna per realizzare e mantenere aggiornate Linee guida adottate anche a livello Ministeriale”. 

Per quanto riguarda la riduzione dell’invasività, dice il presidente SIdP, “il concetto è quanto mai attuale e sarà oggetto del prossimo Congresso Internazionale di SIdP a Rimini dal 9 all’11 Marzo 23. Riduzione dell’invasività declinata non soltanto nella terapia che sempre più si avvale di nuove tecnologie e risorse utili in questa direzione, ma anche nell’ottimizzazione della diagnosi e nell’impiego consapevole degli antibiotici e dei biomateriali”. 


Articoli correlati

Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi