HOME - Approfondimenti
 
 
09 Luglio 2025

Giornata nazionale della parodontite: attenzione alle ‘’BIG FOUR’’

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Bimbo lava denti

La Giornata Nazionale della Parodontite che si celebra domani 10 luglio, promossa dalla SIdP (Società Italiana di parodontologia e Implantologia), mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute orale, sensibilizzando ad una diagnosi precoce e ad una prevenzione delle patologie gengivali a 360°.

In particolare SIdP, oltre a ricordare che anche in estate “la prevenzione non va mai in vacanza” e come il periodo vacanziero possa essere un’ottima occasione “per attuare alcuni cambi comportamentali che costituiscono un ottimo punto di partenza per diminuire i fattori di rischio comuni alle patologie croniche non trasmissibili, tra cui la parodontite”. 

Ma SIdP invita a motivare i pazienti verso gli stili di vita che proteggono dall’insorgenza delle cosiddette “BIG FOUR”, patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive: 

  • Malattie cardiovascolari
  • Tumori
  • Malattie respiratorie croniche
  • Diabete

“Queste patologie –ricorda SIdP- hanno svariati fattori di rischio in comune, sia sistemici che comportamentali e anche essere malati di Parodontite può peggiorare il quadro di gravità.

I consigli SIdP per una buona salute orale

La prevenzione e l’igiene costante iniziano da casa ed evitano l’insorgere di altre malattie. Anche se si è in vacanza” sottolinea Rodolfo Gianserra, tesoriere della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. 

Alle buone abitudini di igiene orale domiciliare – continua l’esperto - si aggiunge la visita di prevenzione presso il proprio dentista di fiducia che sa valutare i tempi e la frequenza di sedute di igiene professionale. In questo modo rendiamo la parodontite praticamente curabile e prevenibile con costi economici minimi".

SIdP si fa promotrice, come Società scientifica da tempo impegnata anche all’interno di FISM (Federazione Italiana delle Società di area medico scientifica), di alcuni consigli “da portare in vacanza.  

1) Se noti che tue gengive sanguinano, che hai l’alito cattivo, che qualche dente si muove o si è spostato dalla sua posizione, se noti che qualcosa ti crea disagio o dolore all’interno del cavo orale, richiedi un consulto odontoiatrico.

2) È necessario che ognuno abbia una strategia di controllo e di correzione degli stili vita quotidiani e dei comportamenti rischiosi (fumo - sovrappeso - stress eccessivo - inattività fisica - dieta non equilibrata - eccesso di bevande alcoliche).

3) Se sei affetto da diabete o appartieni a chi è affetto da una condizione cosiddetta di sindrome metabolica (un insieme di fattori di rischio per malattie cardiovascolari e per il diabete di tipo 2, tra cui ipertensione, ipercolesterolemia, dislipidemia, elevati livelli di glucosio e obesità centrale), preoccupati di fare un controllo dal tuo odontoiatra di fiducia: curare le tue gengive e portarle ad uno stato di salute può aiutarti ad avere un migliore controllo metabolico e a prevenire le forme più gravi delle patologie sistemiche citate.

4) Se soffri di ipertensione arteriosa, anche d’estate, tieni monitorati i tuoi valori pressori; la terapia parodontale porta ad un migliore controllo della pressione arteriosa sistolica.

5) Seguire una alimentazione varia ed equilibrata rispettando l’assunzione di macro e micronutrienti, avvicinandosi il più possibile alla cosiddetta dieta mediterranea, diminuisce i livelli di infiammazione del nostro organismo.

6) Rispettare le adeguate quantità di calcio da assumere giornalmente e controllare i livelli circolanti di vitamina D, raggiungibili anche con una appropriata esposizione alla luce solare, una eventuale sua supplementazione e un ridotto consumo di sale contribuisce alla salute del parodonto profondo; anche un adeguato apporto di vitamina C contribuisce a ridurre la prevalenza di infiammazione gengivale.

7) Limitare la assunzione di zuccheri semplici (caramelle-succhi di frutta-zuccheri aggiunti al caffè o al tè), può contribuire a ridurre il sanguinamento gengivale e il rischio di carie.

8) Bevi molto perché l’idratazione è fondamentale per tutti i processi vitali dell’organismo: la disidratazione si associa ad una maggiore prevalenza di malattie croniche e all’invecchiamento.

9) La prevenzione e la cura delle malattie gengivali possono essere eseguite in sicurezza anche durante la gravidanza: il monitoraggio della salute gengivale e la eventuale terapia parodontale necessaria sono raccomandate come parte integrante della cura pre e post-natale.

10) Se è più di un anno che non fai un controllo dall’Odontoiatra o dall’igienista dentale, calendarizzalo in modo da rientrare dalle vacanze in forma per l’autunno. 

Consigli estrapolati - aggiunge il presidente prof. Francesco Cairo - a partenza dai molteplici progetti cui la Società ha lavorato in collaborazione con i Colleghi esperti di altre discipline”. 

I decaloghi completi dei progetti sono scaricabili sia dalla pagina della Società che dalla sezione schede informative del sito web gengivesane.org


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi