Istituita anche nel Canton Ticino l’igienista dentale indipendente. Esercita l’attività in autonomia ed è apprezzato dai pazienti: l’esperienza di Milena Scaroni
Da oltre 20 anni, in Svizzera, l’igienista dentale può avere il proprio studio e ricevere direttamente i pazienti che necessitano di sedute di igiene orale professionale, sbiancamento o le altre pratiche cliniche previste per il proprio profilo professionale. Di fatto le stesse consentite in Italia.
Ultimo Cantone che non aveva ancora “sbloccato” la figura dell’igienista dentale indipendente era quello italiano, il Canton Ticino, che nel 2018 ha uniformato la propria legislazione istituendo la figura dell’igienista dentale indipendente.
«Scegliere un'igienista dentale indipendente – racconta ad Odontoiatria33 Milena Scaroni (nella foto) Igienista dentale indipendente con studio a Locarno ed ex membro del Comitato centrale dell' associazione Swiss Dental Hygienists - significa beneficiare di un'attenzione personalizzata, di professionisti qualificati e motivati, di maggiore flessibilità negli appuntamenti e di cure mirate alle esigenze specifiche di ogni paziente. Senza dimenticare che una igienista dentale indipendente può esprimere liberamente la propria opinione in merito a trattamenti, efficacia, durata, effetti secondari, o altro ancora».
Il percorso formativo per diventare igienista dentale in Svizzera è simile a quello italiano: bisogna frequentare una scuola superiore specializzata della durata di tre anni (dopo aver ottenuto un attestato federale di capacità (AFC) in ambito sanitario o un diploma di grado secondario o un diploma riconosciuto equivalente). Il titolo conseguito non dà diritto a definirsi “dottori”. Anche gli igienisti dentali in Svizzera devono aggiornarsi anche se l’aggionramento non è obbligatorio, ci spiega.
«Swiss Dental Hygienists offre la possibilità di ottenere un "certificato di qualità" controllando la formazione continua, dunque una garanzia qualità anche per il paziente».
In Svizzera gli igienisti dentali con il proprio studio sono in minoranza rispetto a quelli che esercitano negli studi degli odontoiatri, circa il 5% del totale dei professionisti.
I pazienti, ci racconta Milena Scaroni, «vengono direttamente da noi per le sedute di igiene e per tutte quelle attività tipiche della nostra professione. Abbiamo notato che, spesso, sono pazienti che non andavano volentieri dal dentista per paura, sembra che da noi si sentano più tranqulli e riusciamo a motivarli creando anche un percorso di cura nel tempo».
Quando le chiediamo come è il rapporto con gli odontoiatri, ci dice che è «buono, collaboriamo. Se durante le visite ed i trattamenti notiamo problemi odontoiatrici, invitiamo il paziente a recarsi dal proprio dentista per effettuare la cura o lo indirizziamo presso un professionista con il quale collaboriamo».
«Sono molto soddisfatta della scelta che ho fatto due anni fa di aprire uno studio indipendente. Quella di diventare imprenditrice è stato passo certamente impegnativo ma che consiglio vivamente. Trovo che esercitare la professione autonomamente sia molto più stimolante e consente di curare al meglio i pazienti, di dedicargli il tempo necessario non solo per la cura ma anche per comunicare, senza dover scendere a compromessi o dover giustificare con il titolare dello studio».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 12 Luglio 2023
Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Gli errori da non fare, gli strumenti da utilizzare e come utilizzarli nelle considerazioni della prof.ssa Nardi che si sofferma sui livelli di attenzione dedicati alla gestione del paziente in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
cronaca 05 Febbraio 2018
A darne la notizia sono stati gli stessi Nas che, "nel corso di una attività di indagine" hanno scoperto una assistente di studio odontoiatrico di quarant'anni, dipendente presso uno studio...
cronaca 28 Aprile 2016
Il DdL "Norme varie in materia sanitaria", finalmente approdato in Aula, tende a colmare una lacuna normativa, atto ormai indifferibile per la necessità di fare ordine in un contesto ancora...
interviste 23 Ottobre 2015
Nella continua ricerca della novità per attrarre l'attenzione dei pazienti, molti ambulatori pubblicizzano l'utilizzo di nuove tecnologie, tra le quali il laser, come terapie miracolose, la...
normative 20 Febbraio 2015
Con l'approvazione, avvenuta oggi dalla Camera, il decreto "Milleprogore" porta alcune novità per le partite iva, novità che entreranno in vigore dopo l'ulteriore passaggio al Senato...
cronaca 17 Febbraio 2014
Il Ministero della Salute ha aggiornato l'elenco della associazioni professionali dell'area sanitaria maggiormente rappresentative. Nell'aggiornamento del 7 febbraio scorso è stata inserita,...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità