HOME - Normative
 
 
20 Febbraio 2015

Dal Parlamento novità fiscali in tema di "minimi", ecco chi può aderivi. Riviste anche le aliquote previdenziali per la gestione separata


Con l'approvazione, avvenuta oggi dalla Camera, il decreto "Milleprogore" porta alcune novità per le partite iva, novità che entreranno in vigore dopo l'ulteriore passaggio al Senato dove non dovrebbero essere previste ulteriori modifiche.

Regime dei minimi

Grazie ad un emendamento all'articolo 10 del decreto mille proroghe (D.L. n. 194/2014), è stato possibile estendere, per tutto il 2015, il "regime dei minimi" abrogato dalla legge di Stabilità e mantenere attivo anche il nuovo regime.

Queste le possibilità:

1) le nuove imprese e professionisti nati nel 2015, potranno scegliere se applicare il vecchio regime del minimi che prevede l'applicazione dell'aliquota del 5% se, oltre ad avere la dotazione minima di struttura prevista, dichiarano un volume di ricavi inferiore a 30 mila euro (cfr articolo 27 commi 1, 2 e 7 del D.L. n. 98/2011). La scelta varrà per 5 anni fino al raggiungimento dei 35 anni di età;

2) le restanti imprese e professionisti potranno beneficiare del nuovo regime dei minimi che prevede l'applicazione dell'aliquota del 15% se, oltre ad rispettare i requisiti di struttura, dichiarano un volume di ricavi inferiore ai limiti differenziati per attività, compresi tra 15 mila e 40 mila euro (cfr articolo 1, comma 54 e seguenti della legge n. 190/2014).

Continueranno, inoltre, ad applicare il vecchio regime dei minimi, che prevedeva l'applicazione dell'aliquota del 5% entro il limite di fatturato di 30 mila euro, anche tutti coloro che hanno maturato tale diritto aprendo la loro partita iva entro il 31 dicembre 2014.

Ma quale regime scegliere?

"Il regime agevolato, con imposta al 5%, è nato come vantaggio per l'imprenditoria giovanile", ricorda ad Odontoiatria33 Franco Merli (nella foto) dottore commercialista, consulente fiscale di ANDI Genova.
Come si ricorderà sempre la legge di Stabilità aveva abrogato una serie di regimi fiscali agevolati e
più precisamente: regime delle nuove iniziative produttive; regime di vantaggio per imprenditoria giovanile; regime agevolato per gli ex minimi.
"Questo regime agevolato con imposta al 5% -continua Merli- potrà essere applicato dai giovani odontoiatri le igieniste dentali con partita iva solo quando gli incassi sono pari od inferiori ad 30.000,00 euro ed inoltre le attrezzature non devono superare il valore di 20.000,00 euro".
"A mio parere-spiega Merli- questo regime può risultare conveniente per gli odontoiatri che non hanno uno studio proprio, in quanto le attrezzature superano sicuramente gli 20.000,00 euro e le igieniste con partita iva. Ricordo che coloro che si avvalgono di tale regime devono essere regolarmente iscritti all'ENPAM per i dentisti o alla gestione lavoratori autonomi dell' INPS per quanto riguarda gli igienisti dentali".

Secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal Centro elaborazione Dati ENPAM sono 15.368 gli iscritti con un reddito inferiore ai 30 mila euro mentre gli under 35, che dichiarano meno di 30 mila euro, sono 2.805.

Aliquote contributive

Con il decreto Milleproroghe viene, anche, scongiurato l'allineamento delle aliquote contributive gravanti sui professionisti iscritti alla gestione sperata INPS, come gli igienisti dentali, che nel 2015 hanno visto aumentare la loro soglia contributiva a oltre il 30%.
Viene quindi "bloccato" al 27,72%, per tutto il 2015, l'aumento dell'aliquota contributiva e per gli anni successivi, salvo ulteriori proroghe l'aliquota dovuta dai titolari di partita Iva iscritti alla gestione separata INPS, aumenterà con le seguenti percentuali:

• 28,72% nell'anno 2016;
• 29,72% nell'anno 2017.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 31 dicembre scorso è scaduto il primo biennio per il controllo della monocommittenza come stabilito dalla legge Fornero per il contrasto delle false partite iva.A partire da quest'anno gli...


La gestione delle prestazioni gratuite nello studio odontoiatrico è da sempre, dal punto di vista fiscale, "materia" da gestire con prudenza.Una recente sentenza della Cassazione (21972/2015)...


La Circolare dell'Agenzia delle Entrate 17/E, evidenziando che è possibile detrarre dalla dichiarazione Irpef anche le fatture del dentista anche se "generiche", ricorda che per il Fisco...


Se l'unione fa la forza, per il dentista lavorare con altri colleghi può essere un'ottima soluzione per offrire ai propri pazienti servizi più specifici, le più moderne...


Quando si pensa ai costi fiscali, il primo riferimento è ovviamente alle tasse. Non è l'unico. Bisogna aggiungervi quelli delle risorse dedicate alla gestione contabile dello studio e...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Istituita anche nel Canton Ticino l’igienista dentale indipendente. Esercita l’attività in autonomia ed è apprezzato dai pazienti: l’esperienza di Milena Scaroni


Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi