Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili
L’innovazione tecnologica supportata dalla ricerca ha espresso la terapia ortodontica con allineatori invisibili realizzati in materiali plastici trasparenti che, attraverso movimenti controllati, permettono l'allineamento dei denti. Si indossano per circa 1/2 settimane per poi essere sostituiti con l’aligner successivo, fino alla fine del trattamento.
Il vantaggio estetico e funzionale di questo trattamento è molto apprezzato poiché permette alla persona assistita di non inficiare la vita di relazione e risulta essere meno invasivo poiché non procura fastidiose microlesioni sui tessuti molli e permette una più agevole gestione dell’igiene domiciliare e ,di conseguenza, abbassa il rischio di white spots che spesso, se poco attenzionate, evolvono in processo carioso.
Sono importanti i follow-up con l’ortodontista per verificare i progressi del trattamento e la consegna degli aligners e recall personalizzati a seconda dell’indice di rischio con l’igienista dentale, che provvederà al rinforzo motivazionale ai corretti stili di vita per una opportuna gestione della salute dento-parodontale durante la cura ortodontica.
E’ fondamentale l’aiuto dei programmi gestionali per creare delle comunicazioni automatizzate per la gestione degli appuntamenti per una opportuna “retention” e “fidelizzazione” delle persone assistite, si veda nostro approfondimento sul tema a questo link.
L’igienista dentale deve motivare il paziente a indossare gli allineatori continuativamente e toglierli solo durante i pasti, e di riporli nella custodia.
Spesso capita che gli adolescenti, in situazioni di socializzazione, ripongono gli stessi in tasca o in borsa, mettendo a rischio di contaminazione batterica.
L’igienizzazione degli allineatori è importante quanto il controllo batterico del cavo orale.
E’ necessario seguire le indicazioni che vengono suggerite dalle case produttrici di allineatori e motivare i pazienti ad uno spazzolamento efficace con spazzolini dedicati che permettano di disorganizzare il biofilm batterico in maniera efficace. Lo spazzolino elettrico in modalità soft e con testina medio morbida può essere utile per pulire le concavità.
Non vano usati dentifrici, poiché possono abradere e opacizzare gli allineatori. Successivamente allo spazzolamento degli allineatori, è possibile igienizzarli e proteggerli da batteri, funghi e virus, a distanza di 5 cm dalla superficie con uno spray di olio di oliva igienizzato e cetilpiridinio cloruro, bicarbonato di sodio Ialozon Clean (GEMAVIP).
L’igienizzazione controllerà il maleodore dato dalla fermentazione batterica in ambiente umido dello stesso. Le compresse igienizzanti richiedono una gestione meno ergonomica dello spray.
Lo spazzolamento “personalizzato e condiviso” con la persona assistita degli spazi interprossimali, di tutte le superfici cavo orale compresa la lingua, e lo spazzolamento e l’igienizzazione degli aligners sono stili di vita indispensabili per assicurare l’eubiosi e preservare la salute del cavo orale durante la terapia ortodontica con allineatori invisibili.
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
approfondimenti 18 Ottobre 2023
Istituita anche nel Canton Ticino l’igienista dentale indipendente. Esercita l’attività in autonomia ed è apprezzato dai pazienti: l’esperienza di Milena Scaroni
Gli errori da non fare, gli strumenti da utilizzare e come utilizzarli nelle considerazioni della prof.ssa Nardi che si sofferma sui livelli di attenzione dedicati alla gestione del paziente in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
cronaca 05 Febbraio 2018
A darne la notizia sono stati gli stessi Nas che, "nel corso di una attività di indagine" hanno scoperto una assistente di studio odontoiatrico di quarant'anni, dipendente presso uno studio...
cronaca 28 Aprile 2016
Il DdL "Norme varie in materia sanitaria", finalmente approdato in Aula, tende a colmare una lacuna normativa, atto ormai indifferibile per la necessità di fare ordine in un contesto ancora...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena