Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di attesa negli studi medici
Da ormai qualche tempo la maggiore diffusione e i progressi tecnologici di computer, smartphone e tablet hanno introdotto nuove abitudini comunicative e un atteggiamento più esigente nei confronti del bisogno immediato di informazioni e della soddisfazione delle richieste di assistenza. Anche il mondo medico è stato coinvolto in questa rivoluzione innescata dal "sempre connessi", portando alla nascita della cosiddetta tele-medicina. L’ortodonzia non è esente da questo scenario. Sfruttando una combinazione di telecomunicazioni e odontoiatria, si può integrare la gestione remota del trattamento ortodontico attraverso lo scambio virtuale di informazioni cliniche e immagini. Certamente i vantaggi sono molteplici: un rigoroso monitoraggio remoto dell’evoluzione del trattamento e un controllo continuo sull'integrità degli apparecchi, con possibilità di intervento più repentino, ma anche una migliore educazione e collaborazione del paziente, per non parlare dei vantaggi logistici grazie all’eliminazione degli appuntamenti non necessari/superflui, spesso fonte di stress per il paziente.
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti l’odontoiatria ibrida aiuterebbe ad accorciare i tempi di attesa negli studi medici. C’è da dire che, nonostante la crescita della ricerca in tele-odontoiatria durante la pandemia di COVID-19, il suo utilizzo nella pratica clinica quotidiana è ancora limitato nella maggior parte dei Paesi. Impress, leader europeo per l’ortodonzia invisibile, che ha fin da subito abbracciato le possibilità offerte da questo strumento, ribadisce il ruolo insostituibile delle visite e dei trattamenti di persona da parte di ortodontisti esperti.
Sebbene la tecnologia abbia indubbiamente aperto nuovi orizzonti, il raggiungimento di un sorriso migliore sia dal punto di vista estetico che di salute richiede infatti l'attenta valutazione e la guida di medici esperti che comprendano le sfumature e la specificità di condizioni di ciascun paziente. Per questo l’azienda ha puntato su un modello ibrido, fatto di visite dal vivo integrate da controlli costanti settimanali o bisettimanali tramite la propria app. Il primo consulto è necessariamente di persona: tutto inizia con una visita personale effettuata da un ortodontista professionista per fare al paziente un check-up completo della propria salute orale.
Per iniziare la cura è obbligatorio sottoporsi ad una radiografia, fondamentale per controllare le ossa sottostanti ed evitare danni irreparabili. Infine, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo di follow-up tramite app aiuta a prevenire le emergenze, riducendo di conseguenza le visite di persona.In questo modo, si può offrire un approccio terapeutico completo, in cui l’ispezione clinica e la valutazione a distanza del paziente rappresentano due momenti diversi dello stesso flusso di lavoro diagnostico che portano ad un’accurata pianificazione e successo del trattamento ortodontico volto a massimizzare la capacità degli allineatori trasparenti di correggere il morso e migliorare la salute orale e complessiva. Il fulcro dell'innovazione è la tecnologia brevettata di fusione 3D delle radici profonde, che consente di personalizzare i trattamenti con una precisione e una prevedibilità senza precedenti, dando vita a un'esperienza ortodontica davvero impareggiabile.
La chiave per il futuro dei controlli da remoto sta quindi nel bilanciare i vantaggi di questi progressi tecnologici e il rapporto diretto paziente-medico.
È possibile ottenere un eccellente standard di cura con la comodità e la riduzione dei costi del monitoraggio via app, pur mantenendo un rapporto individuale paziente-medico. "Le visite in presenza, soprattutto se combinate con il monitoraggio da remoto, sono fondamentali affinché le persone possano abbracciare il trattamento ortodontico con fiducia, sapendo di essere nelle mani di professionisti qualificati che mettono al primo posto il loro comfort e il loro benessere. Infatti, ad Impress disponiamo di cliniche all'avanguardia in tutte le principali città d'Italia e in oltre 160 città in 8 Paesi.Combinando il meglio della tecnologia e delle competenze umane, le cure ortodontiche possono essere accessibili, efficienti ed efficaci per più di 50.000 pazienti”, conclude Giorgio Radice, General Manager di Impress Italia.
A cura di: Ufficio Stampa Impress
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione