HOME - Approfondimenti
 
 
21 Novembre 2023

Il ruolo insostituibile delle visite di persona nell’ortodonzia anche con il digitale

Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di attesa negli studi medici 


Da ormai qualche tempo la maggiore diffusione e i progressi tecnologici di computer, smartphone e tablet hanno introdotto nuove abitudini comunicative e un atteggiamento più esigente nei confronti del bisogno immediato di informazioni e della soddisfazione delle richieste di assistenza. Anche il mondo medico è stato coinvolto in questa rivoluzione innescata dal "sempre connessi", portando alla nascita della cosiddetta tele-medicina. L’ortodonzia non è esente da questo scenario. Sfruttando una combinazione di telecomunicazioni e odontoiatria, si può integrare la gestione remota del trattamento ortodontico attraverso lo scambio virtuale di informazioni cliniche e immagini. Certamente i vantaggi sono molteplici: un rigoroso monitoraggio remoto dell’evoluzione del trattamento e un controllo continuo sull'integrità degli apparecchi, con possibilità di intervento più repentino, ma anche una migliore educazione e collaborazione del paziente, per non parlare dei vantaggi logistici grazie all’eliminazione degli appuntamenti non necessari/superflui, spesso fonte di stress per il paziente.

Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti l’odontoiatria ibrida aiuterebbe ad accorciare i tempi di attesa negli studi medici. C’è da dire che, nonostante la crescita della ricerca in tele-odontoiatria durante la pandemia di COVID-19, il suo utilizzo nella pratica clinica quotidiana è ancora limitato nella maggior parte dei Paesi.  Impress, leader europeo per l’ortodonzia invisibile, che ha fin da subito abbracciato le possibilità offerte da questo strumento, ribadisce il ruolo insostituibile delle visite e dei trattamenti di persona da parte di ortodontisti esperti. 

Sebbene la tecnologia abbia indubbiamente aperto nuovi orizzonti, il raggiungimento di un sorriso migliore sia dal punto di vista estetico che di salute richiede infatti l'attenta valutazione e la guida di medici esperti che comprendano le sfumature e la specificità di condizioni di ciascun paziente. Per questo l’azienda ha puntato su un modello ibrido, fatto di visite dal vivo integrate da controlli costanti settimanali o bisettimanali tramite la propria app. Il primo consulto è necessariamente di persona: tutto inizia con una visita personale effettuata da un ortodontista professionista per fare al paziente un check-up completo della propria salute orale. 

Per iniziare la cura è obbligatorio sottoporsi ad una radiografia, fondamentale per controllare le ossa sottostanti ed evitare danni irreparabili. Infine, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo di follow-up tramite app aiuta a prevenire le emergenze, riducendo di conseguenza le visite di persona.In questo modo, si può offrire un approccio terapeutico completo, in cui l’ispezione clinica e la valutazione a distanza del paziente rappresentano due momenti diversi dello stesso flusso di lavoro diagnostico che portano ad un’accurata pianificazione e successo del trattamento ortodontico volto a massimizzare la capacità degli allineatori trasparenti di correggere il morso e migliorare la salute orale e complessiva.  Il fulcro dell'innovazione è la tecnologia brevettata di fusione 3D delle radici profonde, che consente di personalizzare i trattamenti con una precisione e una prevedibilità senza precedenti, dando vita a un'esperienza ortodontica davvero impareggiabile.

La chiave per il futuro dei controlli da remoto sta quindi nel bilanciare i vantaggi di questi progressi tecnologici e il rapporto diretto paziente-medico. 

È possibile ottenere un eccellente standard di cura con la comodità e la riduzione dei costi del monitoraggio via app, pur mantenendo un rapporto individuale paziente-medico. "Le visite in presenza, soprattutto se combinate con il monitoraggio da remoto, sono fondamentali affinché le persone possano abbracciare il trattamento ortodontico con fiducia, sapendo di essere nelle mani di professionisti qualificati che mettono al primo posto il loro comfort e il loro benessere. Infatti, ad Impress disponiamo di cliniche all'avanguardia in tutte le principali città d'Italia e in oltre 160 città in 8 Paesi.Combinando il meglio della tecnologia e delle competenze umane, le cure ortodontiche possono essere accessibili, efficienti ed efficaci per più di 50.000 pazienti”, conclude Giorgio Radice, General Manager di Impress Italia. 

A cura di: Ufficio Stampa Impress

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi