Il tema sarà al centro di EuroPerio11 ecco alcune anticipazioni e riflessioni su come odontoiatria, igienista dentale e gli altri operatori sanitari devono attivare cura personalizzate anche in base al genere
La salute orale delle donne non riguarda solo un bel sorriso: è un aspetto fondamentale del benessere generale che spesso viene trascurato. Dalla pubertà alla menopausa, e in ogni fase intermedia, i cambiamenti ormonali possono avere un impatto significativo sulla salute orale, influenzando tutto, dal rischio di malattie gengivali alla salute sistemica generale. Nonostante la sua importanza, la salute orale delle donne rimane poco discussa e non sufficientemente studiata, anche se svolge un ruolo fondamentale in condizioni come complicazioni della gravidanza e malattie croniche.
In vista di EuroPerio11 che si terrà dal 14 al 17 maggio 2025 a Vienna EFP ha approfondito il tema chiedendo il parere ad alcuni esporti.
Per professor Lior Shapira, presidente scientifico di EuroPerio11 "la salute delle donne ha correlazioni uniche che vengono spesso trascurate sia in tema di salute generale che di salute orale. I cambiamenti ormonali durante la vita di una donna, dalla pubertà alla menopausa, possono avere un impatto significativo sui tessuti orali. Ad esempio, le fluttuazioni di estrogeni e progesterone possono aumentare la suscettibilità di una donna alle malattie gengivali o esacerbare condizioni preesistenti”.
Il comitato scientifico di EuroPerio 11 ha riconosciuto la necessità di far luce su questi fattori specifici di genere, sottolineando come l'assistenza sanitaria orale per le donne richieda approcci personalizzati nelle diverse fasi della vita. Una sessione dedicata intitolata "Salute orale delle donne: è tempo di esplorare", inviterà i professionisti della salute orale ad adottare un approccio più personalizzato e olistico nel trattamento delle pazienti donne".
Shapira spiega che, sebbene molti professionisti della salute orale possano essere a conoscenza di base, c'è ancora molto da lavorare per fare comprendere come i cambiamenti ormonali durante la vita delle donne possano influenzare la salute orale: "Pochi professionisti sono formati per riconoscere e trattare le implicazioni parodontali della gravidanza o della menopausa. Le complessità di come queste fasi della vita influenzano i tessuti orali non sono sempre trattate nella formazione odontoiatrica standard universitaria e post-universitaria, quindi quest'area richiede una ricerca, una formazione e una consapevolezza più mirate".
Comprendere la salute orale delle donne nelle diverse fasi della vita
La salute orale ha un impatto sulla salute generale delle donne, in particolare durante fasi chiave della vita come la gravidanza e la menopausa. I cambiamenti ormonali influenzano la salute delle gengive, aumentando il rischio di infiammazione e malattia gengivali, che a sua volta può avere implicazioni più ampie sulla salute generale, inclusi potenziali rischi durante la gravidanza. La parodontite spesso si manifesta negli adulti più anziani, in concomitanza con la menopausa, a dimostrazione di come i cambiamenti ormonali che si verificano in questo periodo influiscano sulla salute orale.
La dottoressa Purnima Kumar, una delle moderatrici di EuroPerio11 sottolinea la necessità di più ricerca e maggiore consapevolezza: "Stiamo imparando sempre di più sulla salute delle donne. Ad esempio, stiamo scoprendo come la salute di una madre può influenzare la futura salute orale del suo bambino. La malattia gengivale non curata durante la gravidanza può avere gravi conseguenze, non solo per il madre ma anche per il bambino. Trattando correttamente una generazione, stiamo influenzando quella successiva. La sessione di EuroPerio11 offre un'opportunità unica per esplorare queste questioni critiche".
Il dott. Kumar spiega che per anni le donne sono state escluse dalla ricerca, nessuno studio specifico è stato mirato a comprendere le esigenze uniche delle donne, quindi mancano dati e le lacune devono essere colmate. "Le donne attraversano specifici cambiamenti ormonali durante le mestruazioni, la riproduzione, la gravidanza, l'allattamento, la fecondazione in vitro, la menopausa e la sostituzione ormonale. Ci auguriamo che questa sessione faccia luce sulle esigenze specifiche della salute orale delle donne e incoraggi i professionisti della salute orale a indagare e tenere conto di queste differenze durante il trattamento delle donne".
"In futuro, con più dati, probabilmente avremo bisogno di linee guida dedicate e algoritmi di trattamento migliori per le donne. Nell'era della medicina personalizzata, è importante iniziare considerando che le donne hanno bisogno di cure speciali in diverse fasi della loro vita. Dobbiamo prendere sul serio la salute orale delle donne e questa sessione è un buon inizio".
Promuovere la collaborazione tra i professionisti sanitari
Il Prof. Shapira conclude: "I messaggi chiave sono che, per uomini e donne, la salute orale non è isolata dal resto del corpo e, in secondo luogo, che dobbiamo allontanarci da un approccio unico in odontoiatria. I professionisti della salute dovrebbero adattare di conseguenza le loro strategie di trattamento. La consapevolezza è fondamentale: una salute orale proattiva è necessaria in tutte le fasi della vita. Le donne in particolare dovrebbero essere rafforzate con la conoscenza di come la loro salute orale può cambiare nel tempo e cosa possono fare per mantenerla".
L’interconnessione tra salute orale e sistemica richiede una collaborazione più forte tra odontoiatri, igienisti dentali e altri operatori sanitari. Affrontando le esigenze di salute orale delle donne, i professionisti sanitari possono svolgere un ruolo cruciale nel promuovere il benessere generale. Consigli personalizzati sulla salute orale, cure dentistiche tempestive e una comunicazione efficace tra ginecologi, medici di base, dentisti e pazienti sono essenziali per promuovere risultati più sani per le donne.
L’argomento della salute orale delle donne EuroPerio11, il congresso leader mondiale in parodontologia e implantologia dentale, che si terrà a Vienna dal 14 al 17 maggio 2025 presso il Messe Wien Exhibition & Congress Centre. Durante EuroPerio11, è stata organizzata una sessione intitolata "Salute orale delle donne: è tempo di esplorare".
La sessione, programmata per il 15 maggio 2025 alle 16:30, esplorerà la relazione unica tra la salute generale delle donne e la salute orale nelle diverse fasi della vita.
Per informazioni ed iscrizioni a questo link.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
