HOME - Approfondimenti
 
 
22 Novembre 2024

Il concordato preventivo biennale, alcune riflessioni

Le considerazioni ed indicazioni del prof. Antonio Pelliccia ed il dott. Loris Vignoli sul quadro normativo per chiarire la “portata” dell’istituto del Concordato preventivo


Bilancio budget compilazione

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento introdotto dalla legislazione italiana (D. Lgs. n. 13 del 12/02/2024) per favorire un rapporto più collaborativo con l'Amministrazione finanziaria. In sostanza, sinteticamente, si tratta di un accordo preventivo che permette ai contribuenti di concordare con il Fisco l'importo delle imposte da versare per l’anno di imposta 2024 e 2025 e seguenti, se dovesse andare a regime.

La proposta concordataria, rivolta ai contribuenti ISA (Indice di affidabilità sintetico) ed ai forfettari, aveva come scadenza originaria il 31/10/2024. L’art. 1 del D.L. 14 novembre 2024, n. 167, ha prorogato l’adesione al 12 dicembre 2024; possono ora usufruire della proroga, inviando una dichiarazione integrativa, tutti i soggetti che hanno presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi entro il termine ordinario del 31 ottobre 2024, senza aderire al CPB ed ora cambiano idea (si veda il nostro approfondimento).  

Di seguito alcune considerazioni del prof. Antonio Pelliccia, noto consulente di economia e gestione degli studi odontoiatrici, ed il commercialista dott. Loris Vignoli sul quadro normativo per chiarire la “portata” dell’istituto Concordato preventivo.  

I contribuenti, che hanno aderito o aderiranno al CPB entro la nuova scadenza, saranno esclusi (beneficio premiale), per gli anni di imposta oggetto dell’adesione, dagli accertamenti tributari, basati su presunzioni semplici, indipendentemente dal livello di affidabilità fiscale conseguito e verseranno le imposte sul reddito concordato. In particolare, i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio 2024 e 2025, rispetto al reddito “concordato”, non saranno considerati ai fini del calcolo delle imposte. Inoltre, sulla parte del reddito concordato, eccedente il reddito dichiarato nel periodo dimposta 2023, sarà possibile applicare (con opzione) unimposta sostitutiva che, per i soggetti ISA, varia dal 10% al 15%, in base al punteggio ISA ottenuto.  

La proposta di concordato è elaborata dall’Amministrazione finanziaria principalmente sulla base di una metodologia di calcolo completamente automatizzata, che tiene conto delle informazioni presenti nelle banche dati nonché dei dati relativi al 2023 presenti nel modello ISA, pertanto è opportuno compilare detto modello con estrema attenzione, tenuto conto delle conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale infedeltà dei dati comunicati.  

Il CPB non produce effetti ai fini IVA mentre ha effetti ai fini previdenziali, fermo restando che per i professionisti, iscritti alle casse di previdenza professionali, il versamento contributivo dovrà comunque essere effettuato sul reddito effettivo.  

I soci di società, che agiscono in trasparenza fiscale, e gli associati a studi professionali sono vincolati dall’eventuale accettazione della proposta di reddito concordato da parte della società/associazione. L’Agenzia delle entrate, per completezza, nelle comunicazioni inviate ai contribuenti nel cassetto fisale, ha sottolineato che, nei confronti dei soggetti che non aderiscono al CPB, si intensificheranno le attività di controllo. L’elemento di novità consiste, per i soggetti ISA che aderiscono al CPB, nella possibilità di usufruire anche del “ravvedimento speciale” (art 2 quater – DL 113/2024).   Trattasi di una opzione concessa solo ai concordatari che prevede, per i periodi dal 2018 al 2022, il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nonché dell’IRAP, calcolata, per ciascun periodo di imposta, in ragione del punteggio ISA conseguito dal contribuente e comunque non inferiore, per ogni annualità, ad euro 1.000,00. L’amministrazione finanziaria ha pubblicato, sul cassetto fiscale dei contribuenti, una comunicazione ad hoc dove esplicita il conteggio dell’imposta sostitutiva da versare.  

L’esercizio dell’opzione, per il ravvedimento, avviene con il pagamento, anche in forma rateale (max 24 rate mensili), entro il 31/03/2025 e consente di ottenere, con riferimento alle annualità 2018-2022, “definite” con il ravvedimento speciale, l’esclusione dalle rettifiche del reddito di impresa e di lavoro autonomo utilizzando l’accertamento analitico e per presunzioni (art. 39 DPR 600/73). Si fa presente che il ravvedimento non si perfeziona se ante pagamento (integrale o della prima rata) sono notificati processi verbali di constatazione o schemi di atto di accertamento.  

I contribuenti, che aderiscono al ravvedimento speciale, possono perdere il regime premiale in ipotesi di:

1.     decadenza dal concordato preventivo biennale

2.     applicazione di una misura cautelarepersonale o reale, ovvero notifica di un provvedimento di rinvio a giudizio per i reati di dichiarazione fraudolenta, compensazione di crediti inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti  

Un’ultima riflessione deve essere fatta attenzionando la condizione ostativa al CPB prevista in ipotesi di realizzazione di operazioni di fusione, scissione e conferimento, ovvero di modifica della compagine sociale con riferimento a società di persone o di capitali in regime di trasparenza. Molta attenzione deve essere rivolta anche all’ipotesi di decadenza dal CPB, prevista dal legislatore, allorché scattino accertamenti dai quali risultino attività non dichiarate o inesistenza di passività dichiarate superiori al 30% dei ricavi dichiarati nei periodi concordati o in quello precedente.  

L’istituto del CPB certamente merita un’attenta valutazione perché può sicuramente portare dei vantaggi, soprattutto per coloro che prevedono incrementi reddituali negli anni 2024 e 2025, fermo restando la dovuta attenzione prestata nella compilazione dei modelli ISA.  


       

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi