HOME - Approfondimenti
 
 
15 Novembre 2024

Concordato preventivo: arrivata la proroga

Sarà possibile fino al 12 dicembre aderire alla proposta delle Entrate. Dubbi sulla possibilità di adesione dei forfettari. Novità anche in tema del ravvedimento speciale. Le considerazione del dott. Terzuolo


Agenzia entrate riunito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e disposizioni finanziarie per la gestione delle emergenze. La decisione arriva dopo le richieste dei commercialisti e di alcuni sindacati di categoria di prorogare il termine, inizialmente fissato al 31 ottobre 2024, entro il quale i soggetti che applicano gli indici di affidabilità fiscale (ISA) potevano aderire al concordato preventivo biennale. A questo link un approfondimento sui vantaggi e gli svantaggi di aderirvi.

Chi può accedere alla proroga?

Dal testo del decreto-legge pubblicato ieri, la proroga è concessa a coloro che hanno presentato la dichiarazione entro lo scorso 31 ottobre senza aderire al concordato, pur avendone i requisiti. Per questi contribuenti vi è possibilità fino al prossimo 12 dicembre di presentare una dichiarazione integrativa in cui accettare la proposta del Fisco. 

Attenzione però, dice ad Odontoiatria33 il dott. Umberto Terzuolo dottore commercialista dello studio dello Studio Terzuolo Brunero & Associati in Torino e Milano, consulente fiscale AIO. “La dichiarazione integrativa per l’anno 2023, al fine di avvalersi del nuova riapertura del concordato, può essere presentata a condizione che non sia indicato un minor reddito imponibile, un minor debito di imposta o un maggior credito rispetto a quelli indicati nella dichiarazione originaria". 

La possibilità è preclusa, continua il dott. Terzuolo, per chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi nei termini anche se dovesse procedere nei successivi 90 gg (con la cosiddetta dichiarazione “tardiva”).
“Avvalersi della proroga -aggiunge- comporta poi la rivalutazione di tutte le considerazioni relative alle cause ostative, alle cause di cessazione del concordato (ad esempio le operazioni straordinarie, tema su cui si potrebbe avere un’accelerazione nei prossimi mesi in virtù dell’approvazione dello schema di decreto legislativo sulla neutralità delle aggregazioni professionali attualmente ancora in bozza) ed alle cause di decadenza da concordato (relative ai casi più gravi di infedeltà fiscale quando emergono una serie di irregolarità di rilevante entità.


Dalla proroga vengono esclusi i contribuenti in regime forfettario.

Nelle prossime settimane ci aspettiamo chiarimenti sulle modalità operative con cui esercitare questa opzione”, dice Umberto Terzuolo.
Tra i dubbi da chiarire, sottolinea il dott. Terzuolo, vi è ad esempio se la proroga interessi anche i forfettari.“Serviranno chiarimenti, il testo del decreto non sembra escluderli ma gli articoli di dottrina pubblicati in  questi giorni sono concordi nel ritenere (rifacendosi al comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri) che i forfettari non rientrino tra i contribuenti interessati dalla proroga”.

Altra questione che ci si augura sarà oggetto di chiarimento, sottolinea il consulente fiscale AIO, “quella relativa al pagamento della sanzione dovuta per la presentazione della dichiarazione integrativa”.Infine, il dott. Terzuolo ricorda che il contribuente, nel caso in cui dovesse avvalersi della proroga avendone i requisiti , avrebbe la possibilità di aderire al ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022, una forma di regolarizzazione che mira a incentivare l'adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, offrendo uno sconto sulle sanzioni rispetto a quelle ordinarie previste dal ravvedimento operoso.   



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi