HOME - Approfondimenti
 
 
21 Gennaio 2025

La corretta alimentazione in gravidanza

I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


dentista donna in gravidanza

Dentista ed igienista dentale giocano un ruolo fondamentale anche nell’educare e sensibilizzare le pazienti in dolce attesa sull'importanza di una corretta alimentazione per preservare la salute orale durante questo periodo delicato e favorire il sano sviluppo del bambino.

L'American Dental Association (ADA) fornisce una serie di utili consigli cominciando dal sottolineare che una dieta equilibrata non solo riduce i rischi per i denti e le gengive della mamma, ma contribuisce anche alla formazione e alla salute dei denti del nascituro. Informazioni che odontoiatri ed igienisti dentali pososno fare proprie e riportare alle pazienti.

Nutrizione prenatale e sviluppo dentale del bambino

Un punto da evidenziare con le pazienti è che i denti del bambino iniziano a formarsi già nel primo trimestre di gravidanza. Spesso le madri non sanno che i neonati nascono con tutti i 20 denti primari già sviluppati sotto le gengive. È quindi essenziale spiegare che una dieta ricca di nutrienti durante la gravidanza è fondamentale per la formazione di denti sani.

Potete consigliare alle vostre pazienti di parlare con il proprio medico e seguire una dieta varia e bilanciata, sottolineando il ruolo cruciale dei seguenti nutrienti:

  • Vitamina C: Rafforza i vasi sanguigni, supporta la produzione di collagene e aiuta a mantenere gengive sane. Fonti ideali includono fragole, arance, kiwi e peperoni.
  • Beta-carotene e vitamina A: Essenziali per lo sviluppo dei tessuti molli e duri della bocca. Si trovano in carote, patate dolci, spinaci e broccoli.
  • Omega-3: Aiuta a ridurre l'infiammazione gengivale e promuove la salute orale generale. Consigliare fonti come pesce, semi di lino e noci.
  • Calcio e vitamina D: Questi nutrienti sono fondamentali per lo sviluppo di denti e ossa forti del bambino. Suggerite latte, yogurt, broccoli e cereali fortificati. La vitamina D è reperibile anche in pesci grassi come il salmone o in latte e succhi fortificati.

ADA evidenza anche l'importanza di un’idratazione adeguata: bere acqua, meglio se arricchita di fluoro, aiuta a prevenire problemi dentali sia nella madre che nel bambino.

Come prevenire la gengivite gravidica

Con l’aumento dei livelli ormonali durante la gravidanza, le pazienti possono essere più soggette a infiammazioni gengivali o gengivite gravidica. È utile fornire consigli pratici come:

  • Seguire una corretta igiene orale con spazzolino e filo interdentale.
  • Integrare alimenti che supportano la salute delle gengive, come quelli ricchi di vitamina C e omega-3.

Se si notano segni di gengive sanguinanti o irritate, invitate le pazienti a sottoporsi a controlli regolari.

Come gestire la nausea mattutina e il rischio di erosione dentale

Un altro aspetto importante da discutere con le pazienti è l’impatto della nausea e del vomito frequenti, problemi comuni in gravidanza. I succhi gastrici possono danneggiare lo smalto dentale, aumentando il rischio di carie.

Potete consigliare le seguenti strategie:

  • Evitare di spazzolare i denti subito dopo il vomito, per non danneggiare ulteriormente lo smalto indebolito.
  • Suggerire di sciacquare la bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato (un cucchiaino in un bicchiere d’acqua) per neutralizzare gli acidi.
  • Attendere almeno 30 minuti prima di lavarsi i denti.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi