HOME - Approfondimenti
 
 
21 Marzo 2025

Pazienti special needs e disinformazione

La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica diventa ancora più impellente”. Un aiuto può arrivare dall’IA


Anziana triste

La scorsa settimana, parlando di parodontite con un’amica, che non è mia paziente, di fronte alla sua richiesta di capire qualcosa di più su questa malattia, le ho suggerito di consultare il sito di una famosa Società scientifica di parodontologia. Dopo qualche giorno parlandole nuovamente, ho avuto la conferma del fatto che le informazioni che aveva recuperato provenivano principalmente da siti web non meglio specificati, ai quali era stata rimandata dai social media. Nonostante il livello culturale della mia amica fosse medio-alto, le domande che mi ha rivolto lasciavano intendere che si era fatta una cultura distorta sull’argomento.    

Questo aneddoto non testimonia un caso isolato: infatti, anche la letteratura internazionale affronta questa tematica.    

Uno studio pubblicato su J Med Internet Res, effettuato su 69 partecipanti affetti da sclerosi multipla seguiti presso una clinica specializzata ha mostrato che, nonostante l’elevato grado di formazione a cui erano stati sottoposti i pazienti, la possibilità per i soggetti di consultare fonti web aveva prodotto disinformazione. Lo studio ha permesso di concludere che età sesso, livello di istruzione ed alfabetizzazione sanitaria non proteggono dalla disinformazione.

Nelle società contemporanee, la sfera d’esperienza vissuta direttamente dall’individuo è limitata rispetto alla parte di realtà sociale che ciascuno di noi conosce attraverso la mediazione della comunicazione di massa. Tra il pubblico e il sistema dei media si crea un rapporto di dipendenza poiché i media controllano le risorse che consentono agli individui di raggiungere i loro obiettivi. I media, infatti, raccolgono, creano, elaborano e distribuiscono l'informazione, generando una dipendenza cognitiva e informativa sempre più marcata (Ball-Rokeach, 1985).  Già negli anni 90 nasce la “Infodemiology”, cioè la disciplina che studia l’infodemia, cioè l’abbondanza di informazioni che rende difficile distinguere le fonti affidabili.    

Compito di chi fa scienza è quello di combattere la disinformazione, talvolta anche utilizzando gli stessi strumenti che la generano. Quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e Persone con disabilità, il fare informazione scientifica diventa ancor più impellente.   

Ai clinici, quindi, spetta il compito di combattere il nemico che si chiama disinformazione, avvalendosi anche delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni diffuse. In questo contesto, l’AI potrebbe giocare un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione sanitaria.   

Le tecnologie di AI, comeil machinelearning, possono essere impiegate per analizzare e valutare la qualità delle informazioni online, identificando quelle provenienti da fonti inaffidabili o potenzialmente dannose. Algoritmi avanzati potrebbero anche supportare i professionisti della salute nel creare contenuti personalizzati e facilmente comprensibili per i pazienti, aumentando così l'efficacia dell'informazione scientifica. Inoltre, assistenti virtuali basati su AI potrebbero fungere da “filtro” per aiutare i pazienti a navigare nel mare di informazioni disponibili online, indirizzandoli verso risorse più sicure e verificate.  

Una visita del cavo orale condotta da un professionista formato sulla patologia di base del paziente e abituato a trattare i pazienti speciali dovrebbe essere una consuetudine. 

La SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia Speciale), società scientifica con particolare attenzione all'interdisciplinarietà, riconosciuta nel 2021 dal Ministero della Salute, raccoglie professionisti di tutta Italia il cui obiettivo è formarsi ed aggiornarsi costantemente per essere in grado di curare le Persone fragili e con disabilità. Il programma culturale proposto nei numerosi Congressi regionali, consente di approfondire diverse tematiche, ma il valore aggiunto della società è soprattutto quello di creare una rete di professionisti su tutto il territorio nazionale, che può in ogni momento confrontarsi sui casi più complessi.      

A cura della: dott.ssa Francesca Campanari Socia SIOH    


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Un Congresso per celebrare SIOH ma anche un prezioso momento di aggiornamento per tutto il Team odontoiatrico su come assistere i pazienti “speciali”


I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH


Da sx: Presidente Ottolina, Ministra Locatelli, prof. Ghelma

A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”


Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, sabato 24 maggio quello dal titolo : “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle...


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi