Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della salute orale
“Ogni giorno, gli Igienisti dentali svolgono un ruolo importante per la sensibilizzazione e la promozione della salute orale e generale. Agiamo attraverso azioni preventive nei confronti delle malattie del cavo orale, per la loro cura e gestione in favore di tutte le persone, dai più piccoli agli anziani, in rapporto alle specifiche e uniche condizioni e bisogni di salute di ciascuno”.
È quanto afferma Caterina Di Marco (nella foto), Presidente della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali, in occasione della Giornata nazionale degli Igienisti dentali, che come ogni anno si celebra domani, 10 ottobre.
Attenzione alla persona, professionalità, competenza e responsabilità sono i valori fondanti che guidano l’operato degli Igienisti dentali nell’esercizio di questa professione sanitaria, a beneficio del singolo individuo, della salute pubblica e della qualità della vita dei cittadini, ricorda la Presidente.
Fin dall’esordio della professione in Italia, avvenuta negli anni ’80, gli Igienisti dentali italiani si sono distinti sia nel panorama nazionale, sia in quello internazionale, per la qualità della formazione, per i servizi erogati, per la rapidità di sviluppo e l’adattamento alle mutevoli caratteristiche e alle esigenze di salute della popolazione. Un contributo importante che spazia dall’ambito scientifico alla ricerca, dalla didattica all’associazionismo e non solo. Sono sempre più gli Igienisti dentali impegnati in attività di programmazione sanitaria, in attività dirigenziali e nella rappresentanza politica.
Oggi l’Igienista dentale è una risorsa riconosciuta e apprezzata dalla popolazione. Il percorso evolutivo della professione ha condotto a importanti traguardi e a una sempre maggiore autonomia e responsabilità nella presa in carico degli assistiti, con una crescente presenza nell’ambito del sistema sanitario pubblico. Si conferma la capacità di questi professionisti a rendere sempre più efficaci gli interventi di prevenzione, integrandosi con team multidisciplinari, attraverso collaborazioni interprofessionali, dalla cura all'educazione sanitaria.
In linea con gli obiettivi e i programmi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli Igienisti dentali rivestono un ruolo decisivo nella promozione della salute orale, come bene imprescindibile, sostenendo l’accesso universale ai programmi di prevenzione e contribuendo al contenimento della diffusione delle patologie orali e delle loro complicanze sistemiche, con importanti ricadute sulla riduzione dei costi per le cure delle stesse, migliorando la qualità della vita.
“La Commissione di Albo nazionale, nell’ambito della propria missione istituzionale, è impegnata a rappresentare, tutelare e valorizzare la professione, attraverso la promozione di un livello elevato di formazione, qualità dei servizi e riconoscibilità del ruolo di questa figura. Siamo lieti di promuoverla anche in occasioni di rilevanza nazionale, come la Giornata di oggi, dedicata proprio all’Igienista dentale. A tutti i colleghi va il nostro sincero ringraziamento per il costante impegno e per la dedizione con cui contribuiscono al benessere della comunità” conclude Di Marco.
A cura di: Ufficio Stampa
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2025
Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Approfondimenti 17 Novembre 2025
Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
