HOME - Eventi
 
 
29 Luglio 2025 - 30 Novembre 0001

S.I.O.H. celebra 40 anni ad ottobre a Lecce

Un Congresso per celebrare SIOH ma anche un prezioso momento di aggiornamento per tutto il Team odontoiatrico su come assistere i pazienti “speciali”


sioh

Nel cuore barocco di Lecce, tra pietre antiche e visioni moderne di odontoiatria, si accenderanno i riflettori su un evento speciale: il XXIII Congresso Nazionale S.I.O.H., in programma dal 9 all’11 ottobre 2025 presso il prestigioso Convitto Palmieri. Un appuntamento che non è solo un congresso, ma una vera e propria festosa ricorrenza: la S.I.O.H. – Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap – compie quarant’anni.

1985–2025: Quarant’anni di odontoiatria speciale per la comunità

Fondata nel 1985 con l’obiettivo lungimirante di garantire cure odontoiatriche adeguate ai pazienti con bisogni speciali, oggi la S.I.O.H. rappresenta l’unica Società scientifica in Italia focalizzata sui pazienti Special Care. Quattro decenni di impegno, formazione, ricerca e vicinanza ai professionisti che ogni giorno si prendono cura della fragilità. Ed è proprio questa ricorrenza che fa del Congresso di Lecce l’evento clou dell’anno. A sottolinearlo con forza è il Presidente del Congresso, Dott. Raffaele Piccinonno, voce autorevole dell’Odontoiatria speciale italiana.

“Oggi più che mai – afferma – è necessario fare rete tra pubblico, convenzionato e privato per garantire a tutti i pazienti un’assistenza odontoiatrica possibile e di qualità”.

Un programma ricco e articolato, tra urgenze cliniche, innovazione e umanità

Il Congresso si aprirà il 9 ottobre con un Corso precongressuale interamente dedicato alla gestione delle urgenze-emergenze odontoiatriche ambulatoriali. Un team multidisciplinare, tra anestesisti, allergologi e neurologi, discuterà casi clinici e gestione delle eventuali problematiche e complicanze che potrebbero accadere.

Venerdì 10 ottobre, l’evento entrerà nel vivo con diverse sessioni tematiche:

  • “Quarant’anni di…”, una riflessione sulle tappe fondamentali della presa in carico delle Persone con disabilità negli ultimi 40 anni, con interventi di esperti come Marco Magi, Giovanni Lodi e Filippo Ghelma.
  • Una Tavola rotonda con le Associazioni di famigliari che cercherà di comprendere le necessità del territorio e le possibili risposte da parte del mondo odontoiatrico.
  • Un focus sul paziente pediatrico vulnerabile, con relazioni innovative sull’ipofosfatasia e le anomalie dentali in sindromi genetiche.
  • Una sessione ASO completamente dedicata agli assistenti di studio odontoiatrico, con spunti pratici ed etici sul rapporto con i pazienti special needs.
  • Un’intera mattinata sull’innovazione tecnologica, tra intelligenza artificiale, scanner intraorale, probiotici e riabilitazioni protesiche.
  • Una chiusura orientata alla clinica, con case report e buona pratica, da cui emergono esempi virtuosi di approccio integrato e multidisciplinare.

S.I.O.H. guarda avanti: un 2026 già in movimento

Se il 2025 è l’anno della celebrazione, il 2026 sarà l’anno della continuità. La macchina organizzativa S.I.O.H. non si ferma e, come confermato dal Direttivo, sono già in programma molte nuove attività formative, pubblicazioni, eventi e collaborazioni interprofessionali.La vision della Società si rafforza: essere punto di riferimento nazionale e internazionale per l’Odontoiatria speciale e per la medicina che si occupa di fragilità, promuovendo una continua formazione estesa a tutte le aree del territorio.

Una comunità che cresce

Non mancheranno, nel corso del Congresso, momenti di socialità e condivisione: dalla Cena sociale nella storica Torre del Parco alla Sessione poster, aperta a tutti i Soci e, come sempre, ricca di stimoli. Le nuove generazioni di odontoiatri, igienisti e ASO troveranno uno spazio concreto di confronto e crescita.

Quarant’anni sono un traguardo. Ma anche un nuovo inizio.
Con lo sguardo fiero verso il passato e lo sguardo acceso verso il futuro, S.I.O.H. invita tutta la comunità odontoiatrica a Lecce per un evento che sarà memoria, scienza, passione e prospettiva. 

Per maggiori informazioni clicca qui.

A cura di: Ufficio Stampa SIOH


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH


Da sx: Presidente Ottolina, Ministra Locatelli, prof. Ghelma

A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”


Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, sabato 24 maggio quello dal titolo : “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle...


Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"


Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi...


Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi


Fine settimana dedicata all’odontoiatria per pazienti fragili grazie a due eventi SIOH a Firenze in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi