Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
Con la fine del triennio formativo gli odontoiatri che utilizzano strumenti di radioprotezione devono ricordarsi di raccogliere entro il 31 dicembre 2025 anche crediti specifici in materia di radioprotezione.
La base normativa di questo obbligo risiede nel Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, che ha recepito la Direttiva Euratom 2013/59/Euratom, stabilendo nuove e più stringenti disposizioni in materia di protezione contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Questo decreto ha abrogato e sostituito il precedente D.Lgs. 230/95, introducendo significative novità, tra cui un rafforzamento delle competenze richieste agli operatori sanitari che utilizzano apparecchiature radiologiche.In particolare, il D.Lgs. 101/2020 ha posto un'enfasi maggiore sulla formazione specifica in radioprotezione per tutti i professionisti sanitari coinvolti, inclusi gli odontoiatri, i quali fanno uso di apparecchiature radiografiche nella loro pratica quotidiana. L'articolo 162 del Decreto stabilisce chiaramente che la formazione in radioprotezione è parte integrante della formazione continua ECM.
Cosa deve fare l'odontoiatra
Gli odontoiatri, in quanto "soggetti abilitati" all'impiego di apparecchiature radiologiche, hanno l'obbligo di acquisire crediti ECM specifici in radioprotezione entro il 31 dicembre 2025. Sebbene la norma preveda una periodicità triennale per l'acquisizione dei crediti ECM, per quanto riguarda la radioprotezione, il D.Lgs. 101/2020 ha introdotto un requisito di formazione iniziale e di aggiornamento continuo che si traduce in un obbligo specifico per il triennio in corso (2023-2025).
Per quanto riguarda gli odontoiatri, l’obbligo prevede di acquisire crediti in materia di radioprotezione per almeno il 15% dell’obbligo formativo individuale.
Per verificare il debito formativo individuale per il triennio 2023-2025 – e quindi calcolare correttamente il 15% di crediti da ottenere frequentando attività formativa specifica per radioprotezione – si deve accedere alla propria area riservata presente nel portale Co.Ge.A.P.S.
L’obiettivo formativo con cui viene registrato l’evento dal Provider deve essere: “l’obiettivo formativo n. 27: “Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione”. La Commissione, attraverso una delibera dello scorso anno, aveva indicato che i crediti formativi utili al soddisfacimento dell’obbligo in materia di radioprotezione medica, possono essere conseguiti nel limite massimo del 50%, arrotondato ad unità intera inferiore, anche mediante autoformazione.
Commissione che, però, specificava che rimane fisso al 20% il numero di crediti formativi acquisibili attraverso l’autoformazione.
In questo approfondimento avevamo indicato come ottenere i crediti attraverso l’autoformazione.Commissione che aveva chiarito che “qualora fosse già stato assolto il debito formativo ECM è comunque obbligatorio ottenere almeno il 15% dei crediti in tema di radioprotezione”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire