Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
Con la fine del triennio formativo gli odontoiatri che utilizzano strumenti di radioprotezione devono ricordarsi di raccogliere entro il 31 dicembre 2025 anche crediti specifici in materia di radioprotezione.
La base normativa di questo obbligo risiede nel Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, che ha recepito la Direttiva Euratom 2013/59/Euratom, stabilendo nuove e più stringenti disposizioni in materia di protezione contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Questo decreto ha abrogato e sostituito il precedente D.Lgs. 230/95, introducendo significative novità, tra cui un rafforzamento delle competenze richieste agli operatori sanitari che utilizzano apparecchiature radiologiche.In particolare, il D.Lgs. 101/2020 ha posto un'enfasi maggiore sulla formazione specifica in radioprotezione per tutti i professionisti sanitari coinvolti, inclusi gli odontoiatri, i quali fanno uso di apparecchiature radiografiche nella loro pratica quotidiana. L'articolo 162 del Decreto stabilisce chiaramente che la formazione in radioprotezione è parte integrante della formazione continua ECM.
Cosa deve fare l'odontoiatra
Gli odontoiatri, in quanto "soggetti abilitati" all'impiego di apparecchiature radiologiche, hanno l'obbligo di acquisire crediti ECM specifici in radioprotezione entro il 31 dicembre 2025. Sebbene la norma preveda una periodicità triennale per l'acquisizione dei crediti ECM, per quanto riguarda la radioprotezione, il D.Lgs. 101/2020 ha introdotto un requisito di formazione iniziale e di aggiornamento continuo che si traduce in un obbligo specifico per il triennio in corso (2023-2025).
Per quanto riguarda gli odontoiatri, l’obbligo prevede di acquisire crediti in materia di radioprotezione per almeno il 15% dell’obbligo formativo individuale.
Per verificare il debito formativo individuale per il triennio 2023-2025 – e quindi calcolare correttamente il 15% di crediti da ottenere frequentando attività formativa specifica per radioprotezione – si deve accedere alla propria area riservata presente nel portale Co.Ge.A.P.S.
L’obiettivo formativo con cui viene registrato l’evento dal Provider deve essere: “l’obiettivo formativo n. 27: “Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione”. La Commissione, attraverso una delibera dello scorso anno, aveva indicato che i crediti formativi utili al soddisfacimento dell’obbligo in materia di radioprotezione medica, possono essere conseguiti nel limite massimo del 50%, arrotondato ad unità intera inferiore, anche mediante autoformazione.
Commissione che, però, specificava che rimane fisso al 20% il numero di crediti formativi acquisibili attraverso l’autoformazione.
In questo approfondimento avevamo indicato come ottenere i crediti attraverso l’autoformazione.Commissione che aveva chiarito che “qualora fosse già stato assolto il debito formativo ECM è comunque obbligatorio ottenere almeno il 15% dei crediti in tema di radioprotezione”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità