HOME - Approfondimenti
 
 
12 Settembre 2025

Come ottenere una RX ‘’appropriata’’ per il vostro paziente

Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta dal Ministero della Salute


Herca rx

Al via la a seconda campagna di comunicazione europea “Ottenere l’immagine giusta per il mio paziente”. L'obiettivo della campagna promossa dall’authority europea HERCA (Heads of the European Radiological Protection Competent Authorities) e sostenuta dal Ministero della Salute, è sensibilizzare l'opinione pubblica sull’uso appropriato delle indagini di radiologia diagnostica che fanno uso di radiazioni ionizzanti.

La campagna, che interessa anche gli odontoiatri in quanto utilizzatori degli esami diagnostici radiografici, inscena una consultazione tra medico specialista e paziente e definisce 7 domande chiave che mirano a:

  • Incoraggiare l'uso degli strumenti di supporto decisionale disponibili.
  • Promuovere una comunicazione efficace con i pazienti.
  • Aiutare a identificare il metodo di imaging più appropriato o l'alternativa in base alle esigenze cliniche.  

Il dialogo –si legge in una nota inviata dal Ministero alla FNOMCeO- pone la doverosa attenzione su ciò che è primariamente nell’interesse del paziente, formulando alcune semplici riflessioni e questioni che possono essere prontamente affrontate durante la consultazione”. 

Lo scopo delle domande, viene spiegato, è quello di aumentare la consapevolezza del medico sugli strumenti disponibili e fornire conoscenze che possano aiutarlo a scegliere in modo efficace l'esame radiologico appropriato per il paziente o a optare per una soluzione alternativa. Le domande dovrebbero aiutare inoltre il medico a comunicare con il paziente.  

Questa iniziativa, sottolineano da HERCA, è diretta a fare riferimento agli operatori sanitari, coloro che richiedono esami radiologici per i loro pazienti nella pratica clinica quotidiana. HERCA ricorda che l'imaging medico è un potente strumento per la diagnosi ma il trattamento, comporta anche l'esposizione alle radiazioni ionizzanti, che possono comportare rischi per la salute se non adeguatamente giustificati.Sebbene gli esami radiologici dovrebbero sempre avvantaggiare il paziente, diversi studi in tutta Europa hanno dimostrato che un numero significativo di queste procedure non è necessario. 

L'azione coordinata UE-JUST-CT ha recentemente rivelato che fino al 40% delle scansioni TC eseguite nei paesi europei potrebbe essere inadeguato. Allo stesso modo, una settimana di ispezione europea del 2016 organizzata da HERCA ha evidenziato l’urgente necessità di sensibilizzare i professionisti sull’importanza della giustificazione nell’imaging medico.

Se le domande sono tarate indubbiamente per il medico radiologo, anche per l’odontoiatria le precauzioni non sono mai troppe, come aveva indicato la ricerca sulle radiazioni ionizzanti nello studio odontoiatrico dalla francese l'Autorité de sûreté nucléaire et de radioprotection E poi la normativa e l’etica pone a medici radiologi ma anche agli odontoiatri che eseguono indagini radiologiche lo stesso obiettivo, ricordano da HERCA: garantire che i pazienti ricevano la diagnosi giusta attraverso il giusto esame, consentendo un trattamento tempestivo evitando procedure inutili che non offrono alcun beneficio clinico.

Nel promuovere la campagna alla FNOMCeO il Ministero coglie l’occasione per anticipare che nell'autunno del 2026, vi sarà una seconda iniziativa a livello europeo, la “inspection week”, volta alla programmazione di ispezioni sullo stesso tema su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo principale della settimana delle ispezioni, spiega il Ministero, “sarà quello di verificare se il processo di giustificazione della pratica diagnostica e quindi l’appropriatezza della stessa, sia affrontato adeguatamente nelle strutture sanitarie e di identificare le principali sfide nel processo. Tutte le ispezioni saranno eseguite secondo un modello di ispezione comune, che sarà aggiornato e migliorato sulla base delle lezioni apprese dalla scorsa settimana d'azione”.   


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Una ricerca pubblicata su Journal of Dental indica le raccomandazioni cliniche e implicazioni per la pratica


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi