Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
Quest’anno il Terzo Congresso Adriatico, organizzato dalla Sezione Provinciale degli ortodontisti baresi assurge a Congresso Nazionale SUSO, il Sindacato Italiano di Ortognatodonzia. È il giusto riconoscimento per un appuntamento consolidato negli anni, nel momento più bello della città di Bari, vestita a festa per onorare il suo Santo Patrono, Nicola da Mira. Un Congresso in presenza, con la partecipazione di Ortognatodontisti italiani di fama internazionale, rivolto a odontoiatri, odontotecnici e assistenti di studio, insieme coinvolti nell’utile scambio di conoscenze ed esperienze.
La notizia rivolta al pubblico è la rinnovata attenzione all'estetica del viso per mezzo dell'analisi matematica tridimensionale del volto di Miss Italia compiuta da un team di docenti universitari ortodontisti e ingegneri. La stessa Martina Sambucini, Miss Italia 2020 che ha prestato il suo volto per questa innovativa ricerca, è stata presente a questo Congresso.
La notizia diretta agli operatori riguarda invece il fenomeno di vendita diretta al pubblico degli allineatori trasparenti, le cosiddette "mascherine invisibili" che promettono sorrisi perfetti in tempi rapidi e a basso costo. L'allarme denunciato è che l'utilizzo di dispositivi ortodontici non prescritti da medici e senza il controllo continuo della terapia possano creare danni irreparabili. Per questo motivo il Congresso Adriatico ha organizzato la terza Tavola Rotonda sul tema, dal titolo: “Allineatori dentali: dispositivi medici o cosmetici da banco?”
Hanno condotto il dibattito Pietro di Michele - Raoul d’Alessio - Antonio Pelliccia, moderando gli interventi di Nicola Achille (Andi), Francesca Cervinara (UniFE F22 Aligner), Massimo Cicatiello (Ortec), Gianvito Chiarello(SUSO), Evelina Ferrari (AIO), Fausto Grossi (Invisalign), Alessandro Nisio e Andrea Senna (CAO Nazionale) Valeria Santoro (Medicina Legale Università Bari e SIOF). In differita Khaled Kasem (Impress), che ha espresso opinione a favore della vendita diretta al pubblico di allineatori: tutto il contrario di quanto sostenuto dal resto dei partecipanti, poiché l’allineatore deve essere considerato "dispositivo su misura", sottoposto al Regolamento UE 2017/745.
Ogni apparecchio ortodontico, fisso o mobile che sia, deve essere prescritto, costruito ed utilizzato su specifica indicazione e controllato dal medico odontoiatra che, oltre a curarne la prescrizione basata sulle specifiche caratteristiche individuali del soggetto, si fa carico di verificare la funzione e l’efficienza del dispositivo lungo tutto il percorso terapeutico impostato.
La loro presentazione informativa è normata dall’art.21 del D.L. n.46 del 24 febbraio 1997 secondo cui “è vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o altro professionista sanitario”.
É stato evidenziato che l’Ortodonzia è una branca dell’Odontoiatria particolarmente impegnativa riguardo alla diagnosi, alla terapia e alla responsabilità medico-legale, poiché riguarda spesso pazienti in età evolutiva o adulti con problematiche collaterali, come ad esempio mobilità dentale, bruxismo, anchilosi, deficit funzionali, respiratori o neuromuscolari. Si comprende quindi la necessità di un’approfondita conoscenza della materia e di una attenta osservazione clinica del paziente, prima di individuare un percorso terapeutico che varia caso per caso, anche in relazione a diverse tipologie di dispositivi (apparecchi) da prescrivere e utilizzare a seconda della patologia. Per esempio, è piuttosto difficile che un allineatore trasparente riesca a risolvere un sensibile deficit trasversale dell’arcata mascellare.
Oggi in Italia si continua ad assistere al fenomeno molto singolare di promozione e vendita diretta online al pubblico di apparecchiature ortodontiche da parte di aziende del settore dentale, appoggiandosi a odontoiatri compiacenti disposti a prendere un'impronta con uno scanner digitale e ad applicare attachment sulla superficie dei denti.
“Questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico”, ribadiscono dal SUSO.
A cura di: Ufficio Stampa SUSO
cronaca 07 Marzo 2023
Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
approfondimenti 19 Gennaio 2023
Una ricerca pubblicata su JAMA esplora la percezione che il paziente ha del trattamento ortodontico e ipotizza le motivazioni che lo spingono ad acquistare l’allineatore sul web
prodotti 05 Gennaio 2023
SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti
approfondimenti 01 Dicembre 2022
Iandolo: “il responsabile è sempre l’odontoiatria”. Ai presidenti provinciali CAO l’invito a vigilare e richiamare gli iscritti sul rispetto della deontologia e delle norme su pubblicità e...
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni