HOME - Cronaca
 
 
29 Novembre 2022

Allineatori dentali e vendita diretta al pubblico. Se ne è parlato al Congresso SUSO di Bari

Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Quest’anno il Terzo Congresso Adriatico, organizzato dalla Sezione Provinciale degli ortodontisti baresi assurge a Congresso Nazionale SUSO, il Sindacato Italiano di Ortognatodonzia. È il giusto riconoscimento per un appuntamento consolidato negli anni, nel momento più bello della città di Bari, vestita a festa per onorare il suo Santo Patrono, Nicola da Mira. Un Congresso in presenza, con la partecipazione di Ortognatodontisti italiani di fama internazionale, rivolto a odontoiatri, odontotecnici e assistenti di studio, insieme coinvolti nell’utile scambio di conoscenze ed esperienze.

La notizia rivolta al pubblico è la rinnovata attenzione all'estetica del viso per mezzo dell'analisi matematica tridimensionale del volto di Miss Italia compiuta da un team di docenti universitari ortodontisti e ingegneri. La stessa Martina Sambucini, Miss Italia 2020 che ha prestato il suo volto per questa innovativa ricerca, è stata presente a questo Congresso.

La notizia diretta agli operatori riguarda invece il fenomeno di vendita diretta al pubblico degli allineatori trasparenti, le cosiddette "mascherine invisibili" che promettono sorrisi perfetti in tempi rapidi e a basso costo. L'allarme denunciato è che l'utilizzo di dispositivi ortodontici non prescritti da medici e senza il controllo continuo della terapia possano creare danni irreparabili.  Per questo motivo il Congresso Adriatico ha organizzato la terza Tavola Rotonda sul tema, dal titolo: “Allineatori dentali: dispositivi medici o cosmetici da banco?”

Hanno condotto il dibattito Pietro di Michele - Raoul d’Alessio - Antonio Pelliccia, moderando gli interventi di Nicola Achille (Andi), Francesca Cervinara (UniFE F22 Aligner), Massimo Cicatiello (Ortec), Gianvito Chiarello(SUSO), Evelina Ferrari (AIO), Fausto Grossi (Invisalign),  Alessandro Nisio e Andrea Senna (CAO Nazionale) Valeria Santoro (Medicina Legale Università Bari e SIOF).  In differita Khaled Kasem (Impress), che ha espresso opinione a favore della vendita diretta al pubblico di allineatori: tutto il contrario di quanto sostenuto dal resto dei partecipanti, poiché l’allineatore deve essere considerato "dispositivo su misura", sottoposto al Regolamento UE 2017/745.
Ogni apparecchio ortodontico, fisso o mobile che sia, deve essere prescritto, costruito ed utilizzato su specifica indicazione e controllato dal medico odontoiatra che, oltre a curarne la prescrizione basata sulle specifiche caratteristiche individuali del soggetto, si fa carico di verificare la funzione e l’efficienza del dispositivo lungo tutto il percorso terapeutico impostato.

La loro presentazione informativa è normata dall’art.21 del D.L. n.46 del 24 febbraio 1997 secondo cui “è vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o altro professionista sanitario”.

É stato evidenziato che l’Ortodonzia è una branca dell’Odontoiatria particolarmente impegnativa riguardo alla diagnosi, alla terapia e alla responsabilità medico-legale, poiché riguarda spesso pazienti in età evolutiva o adulti con problematiche collaterali, come ad esempio mobilità dentale, bruxismo, anchilosi, deficit funzionali, respiratori o neuromuscolari. Si comprende quindi la necessità di un’approfondita conoscenza della materia e di una attenta osservazione clinica del paziente, prima di individuare un percorso terapeutico che varia caso per caso, anche in relazione a diverse tipologie di dispositivi (apparecchi) da prescrivere e utilizzare a seconda della patologia. Per esempio, è piuttosto difficile che un allineatore trasparente riesca a risolvere un sensibile deficit trasversale dell’arcata mascellare.

Oggi in Italia si continua ad assistere al fenomeno molto singolare di promozione e vendita diretta online al pubblico di apparecchiature ortodontiche da parte di aziende del settore dentale, appoggiandosi a odontoiatri compiacenti disposti a prendere un'impronta con uno scanner digitale e ad applicare attachment sulla superficie dei denti. 
“Questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico”, ribadiscono dal SUSO. 

A cura di: Ufficio Stampa SUSO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista


La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia


Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili


Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori


Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici


Il Sindacato degli ortodontisti indica gli interventi necessari a supporto e tutela dei professionisti e dei pazienti 


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi