Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
Circa il 6% della popolazione mondiale adolescente e adulta è afflitta da una malocclusione mandibolare nota come prognatismo (classe III). Si tratta di una condizione in cui la mandibola è sporgente rispetto alla mascella superiore, tanto che i denti inferiori “sorpassano” quelli superiori quando la bocca è chiusa. Questo può comportare una serie di conseguenze sulla salute digestiva e scheletrica e, dal punto di vista estetico, un profilo protruso, con un altissimo impatto sull’estetica facciale e del sorriso. Si tratta di una patologia il cui esordio risale all’infanzia, ma che tende a rendersi più severo e visibile durante l’adolescenza. Pertanto le linee guida internazionali consigliano di iniziare il trattamento correttivo prima possibile. Tuttavia la tecnica ortodontica dell’ancoraggio scheletrico consente di raggiungere risultati apprezzabili anche con un inizio leggermente più tardivo, fino anche al periodo adolescenziale, riducendo possibili effetti collaterali e indesiderati del trattamento e migliorandone effetto estetico.
Un recente studio pubblicato su Progress in Orthodontics, la più importante rivista scientifica nel settore ortodontico a livello internazionale, dimostra l’efficacia della tecnica dell’“ancoraggio scheletrico” anche sulla popolazione adulta, che in alcuni casi può ridurre la necessità di un approccio chirurgico.
“L’ancoraggio scheletrico - spiega Giorgio Iodice, Vice Presidente del Board Italiano di ortodonzia e socio di FACExp, tra i firmatari dello studio - è una metodica innovativa in ortodonzia, utilizzata per ottenere un punto fisso stabile a cui applicare forze ortodontiche, senza coinvolgere i denti come punto di appoggio. Si tratta dell’inserimento di piccole viti o mini-impianti, chiamati anche TADs – Temporary Anchorage Devices, direttamente nell’osso mascellare o mandibolare, dopo opportuna anestesia locale. In casi specifici, la pianificazione e il loro inserimento può anche essere supportato da guide tridimensionali, che consentono di individuare con estrema precisione la loro posizione, rendendola una procedura estremamente sicura, personalizzata e predicibile. Una volta inserite, le TAD permettono al clinico una maggiore resistenza durante i movimenti ortodontici (definita ‘ancoraggio’), massimizzando gli effetti desiderati e minimizzando o talvolta azzerando quelli indesiderati. Una volta terminato il periodo di trattamento ortodontico le ‘vitine’ vengono rimosse dall’ortodontista, senza alcun dolore per il paziente e senza lasciare alcun segno o alcun danno sulla parte trattata”.
Lo studio dimostra che l’impiego della tecnica dell’ancoraggio mediante TADs aumenta l’effetto scheletrico della terapia rispetto alle metodiche convenzionali, riducendo gli effetti indesiderati sia dentari che scheletrici e la conseguente possibile compromissione estetica.
Risultati altrettanto entusiasmanti sono stati riportati sia nel trattamento della malocclusione di Classe II, ossia quando una dimensione ridotta della mandibola, oppure una sua posizione arretrata, determinano un profilo convesso del paziente, con mento sfuggente e denti superiori tipicamente sporgenti, sia nei casi di palato stretto, che richiede un intervento di espansione mascellare e che provoca il fenomeno del morso inverso o “crossbite”, che si verifica quando i denti dell’arcata superiore chiudono all’interno rispetto a quelli dell’arcata inferiore. Anche in questi casi, l’ausilio dell’ancoraggio risulta particolarmente efficiente nei pazienti in età puberale ed adolescenziale.
“Alla luce delle più recenti ed importanti evidenze scientifiche - conclude Erica Barina, presidente di FACExp - possiamo quindi concludere che i risultati sono estremamente positivi e che l’impiego delle TADs e dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia consente un trattamento ortopedico ortodontico anche in età di maggiore maturità scheletrica, aumentandone e migliorando i possibili effetti e rendendolo possibile, non solo per i bambini, ma anche per persone di età più avanzata rispetto alle comuni metodiche ortodontiche convenzionali. La diffusione più ampia possibile delle più recenti metodiche convalidate dalla letteratura scientifica è fondamentale per il miglioramento delle cure sul paziente e per la consapevolezza del pubblico delle possibilità di trattamento e dell’avanzare della ricerca scientifica in ortodonzia”.
A cura di: FACExp
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
O33implantologia 28 Luglio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation conferma che le corone su impianti cambiano i contatti occlusali nei sei mesi dal posizionamento
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI