HOME - Approfondimenti
 
 
06 Marzo 2014

La fotografia del contenzioso odontoiatrico in Italia. Le considerazioni del prof. Massimo Amato


Prof. Massimo AmatoProf. Massimo Amato

L'aumento della sfiducia verso la classe medica/odontoiatrica nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ha generato un notevole aumento del contenzioso negli ultimi anni. In Italia, secondo i dati diffusi dall'ANIA, dal 1994 al 2011 si è registrato un incremento del 228% del numero di sinistri denunciati per presunti danni causati da medici e dentisti. La maggioranza di questi procedimenti giudiziari si concludono con il riconoscimento della responsabilità professionale ed il risarcimento dei danni al paziente.

Da uno studio condotto dal Tribunale per i Diritti del Malato concernenti 27.491 casi di lamentata responsabilità professionale ad esso segnalati relativamente all'anno 2013, tra le branche specialistiche l'odontoiatria risulta collocata al sesto posto per ciò che concerne presunti errori terapeutici (tasso di errori segnalati del 5,1%) e al tredicesimo posto per che concerne presunti errori diagnostici (tasso di errori segnalati del 2%).

È stata inoltre stimata un'incidenza annuale del contenzioso giudiziario odontoiatrico dell'1,5-3%, con avvio di un procedimento ogni 60.000 prestazioni praticate, con quasi totale prevalenza in ambito civilistico(> 99%); con una elevata percentuale di accertata responsabilità del professionista in sede giudiziaria (90-95%) ed extragiudiziaria (84%); con valori risarcitori spesso limitati alla sola restituzione del corrispettivo pagato o comunque nella maggior parte dei casi < 20.000 euro e piccola parte > 30.000 euro.
I settori dell'odontoiatria nei quali più facilmente si sono verificati addebiti di responsabilità professionale sono quelli della:

• Protesi fissa tradizionale
• Chirurgia del cavo orale ed implantologia
• Conservativo-endodontico
• Ortodonzia
• Parodontologia

L'aumento del contenzioso deriva anche da una  pressione sull'opinione pubblica, sia dai media che da iniziative di professionisti specializzati nel risarcimento, e da una maggiore consapevolezza e compartecipazione alle scelte terapeutiche da parte del paziente, con una accresciuta aspettativa di successo clinico, influiscono sul contenzioso medico/odontoiatrico.

Con entusiasmo ho accettato la collaborazione con Odontoiatria33 per cercare, attraverso i miei scritti, di unire un livello d'informazione ad uno di riflessione, su dati ed argomenti relativi alla prevenzione del contenzioso in odontoiatria ed alle modalità organizzative, culturali e di legge che possano cautelare il professionista accorto, attento e diligente nel suo lavoro quotidiano. Sia sotto l'aspetto etico deontologico che tecnico professionale.
Il confronto con le proprie esperienze, con le proprie esigenze professionali, con l'organizzazione lavorativa, speriamo, possa rappresentare un motivo di riflessione e di miglioramento.

A cura di: Prof. Massimo Amato (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi