HOME - Approfondimenti
 
 
13 Giugno 2014

Quando il paziente si "mangia" l'impianto. Come comportarsi, cosa si rischia


Può capitare, si sta armeggiando con l'impianto, con il cacciavite per serrarlo e lui sfugge finendo sulla lingua. Il paziente si agita, non sta fermo, l'assistente non è abbastanza veloce ad aspirarlo e finisce sotto la lingua, il paziente deglutisce e lo ingoia.

Una vicenda simile è capitata ad un paziente di un dentista del cuneese. "Inghiotte la vite dal dentista: Ho passato 16 giorni da incubo", il titolo sulla cronaca locale del quotidiano La Stampa.

Stando all'articolo il paziente si era recato al proprio dentista per un intervento di implantologia programmato, il dentista ha iniziato il trattamento quando l'impianto è sfuggito ed è finito nella gola del paziente.
Accortosi subito dell'accaduto il dentista, professionista di lunga data precisa il quotidiano, ha cercato di fare espellere l'oggetto al paziente, ma ormai era tardi.
La seconda opzione è stata rimandare il paziente a casa sperando che "uscisse" per vie naturali, ma così non è stato.
Dopo qualche girono, forse la suggestione aggiungiamo noi, il paziente ha cominciato a lamentare dolori alla pancia e si è rivolto al Pronto soccorso del locale ospedale dove lastre e Tac hanno permesso di individuare la vite che 16 giorni dopo i medici hanno deciso di togliere con una soda.
Il paziente ha dichiarato di "non aver deciso se agire legalmente nei confronti del dentista".

La vicenda ci ha incuriosito ed abbiamo voluto chiedere un commento al prof. Massimo Amato per capire le eventuali responsabilità del professionista e quali potevano essere le azioni del paziente.

"Credo che un incidente sia definito tale quando la fortuita del caso, con concause non predicibili (colpo di tosse, movimenti esasperati non controllati o scivolamento del pezzo per estrema bagnatura dei guanti etc), lo determinano. Un professionista, peraltro riconosciuto dal paziente come serio e stimato tende solo a effettuare la sua terapia per la reciproca soddisfazione delle parti. Per cui mi sembra, stando a quanto riportato nell'articolo, che il paziente con assoluta onestà, abbia riconosciuto sia i meriti che l'accidentalità dei fatti".

Premesso questo il prof. Amato ammette che se volesse iniziare un'azione risarcitoria avrebbe tutti gli elementi per farlo, "anche se la quantificazione dei danni è relativa solo ai tempi della necessaria terapia effettuata in ambiente pubblico, per eliminare dall'intestino l'impianto".
 "Mi sembra -ci dice- di poter affermare che la cifra, senza danno permanente, sia solo cadente su una eventuale perdita di attività lavorativa e poco altro. Per cui, in accordo con il paziente ,sono certo che il collega effettuerà una particolare riduzione al preventivo, per chiudere bonariamente l'incidente e continuare un rapporto sano e basato sulla fiducia. Cosa sempre più complessa da coltivare nella pratica quotidiana".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...


Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella...


I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...


L'aumento della sfiducia verso la classe medica/odontoiatrica nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ha generato un notevole aumento del contenzioso negli ultimi anni. In Italia, secondo i...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi