Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella controversia - si impegna ad esprimere un giudizio sulla correttezza della condotta tecnica di un collega attraverso la puntuale e dettagliata analisi della documentazione sanitaria e, quindi, la rigorosa verifica del rapporto causale tra la lamentata errata condotta tecnico-deontologica e il danno alla persona apprezzato ad essa causalmente riferibile, per poi procedere alla valutazione dell'entità dello stesso danno.
Sulla base della documentazione sanitaria disponibile, egli dovrà ricostruire e analizzare le fasi di cura dalla diagnosi al follow-up, passando attraverso indicazione, progettazione ed effettuazione del trattamento, dovendo soffermare la propria attenzione anche sugli aspetti quali-quantitativi dell'informazione erogata per l'assunzione di un valido consenso, nonché la tipologia di comportamento mostrato dal paziente rispetto alle prescrizioni ricevute.
In base al perdurante orientamento della giurisprudenza di legittimità, la valutazione della condotta del professionista sanitario si inserisce nei binari della responsabilità di natura contrattuale, in base alla quale il paziente/utente deve documentare il danno lamentato, spettando al medico/odontoiatra provare che lo stesso non è addebitabile ad una sua errata condotta.
In tale ottica è fondamentale la corretta compilazione della cartella clinica, meglio se firmata dal paziente, nella quale è espresso l'iter diagnostico e terapeutico (da svolgere o svolto), la raccolta della documentazione iconografica (foto, impronte , radiogrammi), la conservazione del modulo di consenso informato al trattamento dei dati personali sensibili (privacy) e al trattamento sanitario, dei certificati di conformità protesica, della documentazione fiscale.
Accertata l'errata condotta il consulente tecnico dovrà quantificare il danno ad essa causalmente riferibile, prospettando le conseguenze non patrimoniali e patrimoniali.
Le prime sono rappresentate dal danno biologico, ovvero dalla menomazione alla integrità psico-fisica direttamente riferibile alla errata condotta tecnica, che viene quantificato in riferimento a specifiche linee guida tabellari del danno alla persona .
Accanto e prima di tale forma di danno permanente v'è quello temporaneo (invalidità temporanea), corrispondente al periodo di tempo durante il quale il leso non ha potuto attendere - completamente o in parte - alle sue ordinarie e abituali occupazioni lavorative ed extralavorative.
Per ciò che concerne il danno patrimoniale, esso si concretizza nelle spese sostenute per il trattamento giudicato incongruo e nei costi da sostenere per emendare il danno ricevuto (danno emergente), rientrando nelle competenze del consulente tecnico prospettare le alternative terapeutiche percorribili per riabilitare il danno dell'apparato stomatognatico apprezzato e gli importi delle stesse.
Se presente, dovrà anche essere prospettata l'incidenza negativa della menomazione sulla capacità lavorativa specifica del leso (lucro cessante); può essere il caso di un attore, di un giornalista televisivo, di un personaggio dello spettacolo, etc. che potrebbe lamentare (e documentare) una ridotta capacità di guadagno per un danno estetico del volto da inidoneo trattamento odontoiatrico.
Stante la complessità del compito cui è chiamato il consulente tecnico appare opportuno sottolineare,
aderendo al dettato deontologico ribadito anche nella versione del Codice edita il 18 maggio 2014, l'opportunità che il clinico si avvalga di un medico-legale (così come il medico-legale deve avvalersi di un odontoiatra di comprovata competenza) in modo da esprimere pareri tecnicamente motivati, supportati dalle conoscenze scientifiche del clinico e dal rigorismo accertativo del medico-legale.
A cura di: prof. Massimo Amato (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
approfondimenti 13 Giugno 2014
Può capitare, si sta armeggiando con l'impianto, con il cacciavite per serrarlo e lui sfugge finendo sulla lingua. Il paziente si agita, non sta fermo, l'assistente non è abbastanza...
normative 11 Marzo 2014
I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...
approfondimenti 06 Marzo 2014
L'aumento della sfiducia verso la classe medica/odontoiatrica nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ha generato un notevole aumento del contenzioso negli ultimi anni. In Italia, secondo i...
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
O33cronaca 01 Giugno 2011
Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...
O33cronaca 27 Aprile 2010
Obiettivi. Analizzare le norme che disciplinano l’attività del consulente tecnico di parte nell’ambito del processo civile. Metodi. Qualora il contenzioso sfoci in un procedimento civile, a...
ortodonzia-e-gnatologia 20 Giugno 2007
La normale anatomia e la corretta funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono venire alterate da lesioni insorte in relazione a eventi traumatici che scarichino la loro energia...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN