In particolare tale processo, si rileva in materia di:
Sicurezza sul luogo di lavoro (D.lgs. Testo Unico Sicurezza Luoghi Lavoro D.Lgs. 81/2008)
Rientra infatti nelle misure di prevenzione-protezione di tipo collettivo, ai sensi del Titolo X del Testo Unico sulla Sicurezza. Sotto tale profilo il datore di lavoro (titolare dello studio) oltre alle misure di prevenzione deve provvedere altresì ad una adeguata formazione e informazione degli operatori come da art. 278 del Decreto 81/08. Le sanzioni in materia sono poi piuttosto gravi.
Disciplina dei dispositivi medici (D.Lgs 46/'97)
L'erogazione della prestazione odontoiatrica avviene attraverso l'utilizzazione di strumenti (ad esempio i bisturi) che necessitano per la corretta utilizzazione di successive sterilizzazioni.
A sua volta la sterilizzazione di tali strumenti avviene attraverso un processo codificato da norme tecniche (UNI EN ISO 13060 - 17665-1/2) che culmina con l'utilizzazione di un apparecchio di sterilizzazione.
Sia lo strumentario utilizzato che la sterilizzatrice sono beni qualificati giuridicamente come dispositivi medici e quindi sottoposti ai fini della produzione ed utilizzazione alla Dir 93/42/CEE attuata in Italia dal D.Lgs 46/'97.
Tale disciplina prevede, oltre all'obbligo della marcatura CE per il fabbricante, altresì un obbligo in capo all'utilizzatore (studio odontoiatrico) di utilizzare sia gli strumenti che la sterilizzatrice secondo le informazioni fornite dal fabbricante (art. 3 e allegato I punto 13 Dir 93/42/CEE).
Il mancato rispetto di dette informazioni (comunemente chiamate Manuale d'Uso) comporta una diretta responsabilità in capo allo studio odontoiatrico.
Disciplina dell'autorizzazione sanitaria
Tutti gli studi odontoiatrici sono oggi soggetti ad autorizzazione sanitaria specifica (art. 8-ter D.Lgs 502/'92) in forza della quale occorre allestire uno spazio per la sterilizzazione.
La violazione di tali requisiti può comportare sanzioni economiche ed arrivare fino alla revoca dell'autorizzazione sanitaria.
Responsabilità civile e penale nei confronti del paziente
La non corretta erogazione di prestazioni odontoiatriche - tra cui rientra anche l'assunzione di malattie da infezione sanitaria - può comportare la configurazione in capo al titolare dello studio odontoiatrico di profili di responsabilità civile e penale.
La prima viene sanzionata nel nostro ordinamento attraverso la quantificazione di un risarcimento danno a favore del paziente leso.
La seconda attraverso l'applicazione di una sanzione di natura penale.
In entrambi i casi, ai fini della difesa, è fondamentale avere in studio una documentazione che descriva puntualmente e precisamente le attività del processo dalla sanificazione degli ambienti alla custodia dei Dispostivi Medici sterilizzati e che possa quindi dimostrare e provare la non colpevolezza dell'odontoiatra e degli operatori sanitari che hanno effettuato i diversi passaggi della sterilizzazione.
I temi sopra accennati saranno sviluppati dagli autori dell'articolo, l'avv. Silvia Stefanelli (esperto di diritto sanitario) e Roberta Pegoraro (consulente aziendale per il settore sanitario) durante un seminario organizzato da IDEA ( Italian DEntal Assisitant ) ed EURONDA sabato 13 settembre presso all'Istituto Stomatologico di Milano in un seminario organizzato.
Per info 02 54176884 oppure scrivere a dirscientifica@isimilano.eu
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 15 Luglio 2024
Il primo passo nel processo di decontaminazione è garantire che gli strumenti dentali riutilizzabili siano scrupolosamente puliti: in un recente articolo pubblicato sul British...
O33strumenti-e-materiali 07 Giugno 2023
Uno studio di laboratorio ha analizzato l'integrità strutturale, la presenza di detriti e la contaminazione microbica degli strumenti rotanti di taglio RCI, come le frese,...
di Lara Figini
cronaca 17 Febbraio 2023
Il SIASO in Regione Lombardia per proporre un protocollo operativo che aumenti i tempi della conservazione degli strumenti imbustati. In un anno sono 95 i km di buste utilizzate
gestione-dello-studio 12 Febbraio 2020
Il tema della disinfezione e prevenzione è più che mai attuale, con Roberta Pegoraro abbiamo cercato di fare il punto sulle procedure e gli obblighi per lo studio odontoiatrico
O33pedodonzia 27 Gennaio 2020
L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
cronaca 28 Marzo 2025
Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi