HOME - Approfondimenti
 
 
06 Novembre 2014

Cosa possono imparare i dentisti dall'amministratore di una azienda? Il parere dell'esperto USA


Abbiamo pubblicato altre volte su Odontoiatria33 i contributi di Roger P. Levin, dentista di  formazione, noto nel mondo dentale Nord Americano come speaker e autore di saggi sulla gestione dello studio dentistico.  
Recentemente  un sito di settore statunitense ha pubblicato un interessante articolo in  cui Levin   spiega cosa dobbiamo imparare, come dentisti, da un CEO (chief of executive) ossia dall'amministratore di una azienda.

La gestione finanziaria dello studio dentistico come quella di una azienda ruota intorno ad un budget di spesa (bilancio preventivo) .
Il dentista manager deve essere in grado di realizzarlo prima dell' inizio del nuovo anno. Vanno individuati i costi fissi (non legati alla produzione come affitti, canoni finanziari, personale dipendente etc..) e i costi variabili legati al volume della produzione (esempio: odontotecnico, materiali di consumo etc..); in questo modo abbiamo costruito il costo "dell'impresa studio dentistico" per l'anno a venire.

Questa valutazione può essere fatta dal dentista o come spesso accade dal commercialista.  
Roger P. Levin ci ricorda che non sono molti i commercialisti che conoscono a fondo le problematiche di uno studio odontoiatrico. 
Occorre lavorare in tandem e controllare l'operato del commercialista, per avere un ritorno economico dalla sua consulenza. 

Il budget di spesa deve tenere conto dei carichi fiscali, dello "stipendio" del dentista, del rinnovo o acquisto di nuovi beni strumentali, investire in nuove tecnologie è importante per restare competitivi. Va confrontato con quello degli anni precedenti, con l'ammontare totale delle spese realizzate che non dovrebbero superare il bilancio preventivo e con il fatturato totale dello studio. 

I flussi finanziari in ingresso hanno andamenti altalenanti, è questa una caratteristica delle attività professionali.
Levine ci mette anche in guardia dal realizzare spese fuori budget nei momenti in cui si hanno più incassi: potrebbe ridurre drasticamente l'utile dell' attività poiché aumenta la spesa in modo non  programmato.  

Anche gli investimenti relativi alla vita privata, se rilevanti come l'acquisto di una casa, vanno pianificati in modo oculato.   

Per molti anni numerosi professionisti hanno lavorato con il "cassetto" degli incassi da cui prendevano soldi per le bollette e restava un buon utile. La situazione economica è notevolmente cambiata e oggi per restare sul mercato occorre avere anche competenza in amministrazione finanziaria come ci insegnano i manager aziendali: i CEO.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DvisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi