HOME - Approfondimenti
 
 
23 Ottobre 2025

Comunicare al paziente la Xerostomia

I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Anziano beve

La secchezza delle fauci, o xerostomia, è una condizione comune ma spesso sottovalutata. Per odontoiatra ed igienista dentale è fondamentale comunicare in modo efficace la complessità della saliva e i rischi associati alla sua carenza. Un approfondimento sul tema pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine (TUSDM) di Boston (USA), permette di sintetizzare alcune indicazioni che dentisti ed igienisti dentali possono trasferire ai propri pazienti.

La saliva

Il primo mito da sfatare è che la saliva sia solo acqua e che bere risolva il problema, sottolinea Athena Papas, professore emerito in Ricerca Dentale alla TUSDM. La saliva è ricca di calcio e fosfato e le sue funzioni vanno ben oltre la semplice idratazione:

  • Contiene proteine che attaccano vari virus.
  • È antibatterica e antifungina.

"La sua saliva non è solo acqua –ricorda- è un sistema di difesa e un meccanismo di riparazione fondamentale. Per questo motivo, bere acqua non può sostituire una corretta produzione salivare".  

Riconoscere la Xerostomia

È essenziale convalidare l'esperienza del paziente. La xerostomia non è sempre un deficit salivare oggettivo, ma spesso una percezione soggettiva. Vidya Sankar, professore associato alla TUSDM, afferma: "non è difficile riconoscere la xerostomia —... se si sente che la bocca è troppo secca, si ha la bocca secca. È semplice. Un paziente può lamentare secchezza anche se la sua produzione è tecnicamente nella norma. È la percezione della secchezza in bocca che conta”.

Ai pazienti, consigliano i ricercatori, si può indicare una serie di segnali che possono essere veri e propri campanelli d’allarme:

  • Sensazione di bocca appiccicosa o pastosa.
  • Presenza di saliva bianca agli angoli delle labbra.
  • Screpolature agli angoli della bocca). Sensazione di bruciore in bocca.
  • Alitosi o un improvviso aumento di carie.

"È fondamentale –continuano i ricercatori- invitare il paziente a segnalare qualsiasi sensazione di secchezza, anche se le sembra banale. La sua percezione è un indicatore cruciale, e i sintomi come le carie improvvise o il bruciore possono essere segnali che la sua bocca è senza saliva".  

Le cause principali

Per i ricercatori al paziente si deve spiegare che la secchezza delle fauci non è un normale processo di invecchiamento, ma piuttosto una conseguenza di farmaci e malattie che aumentano con l'età.

  • Farmaci: Sono la causa principale, con oltre 1.000 farmaci che possono causare xerostomia. I farmaci psichiatrici (antidepressivi, antipsicotici) causano la maggiore perdita di saliva. Anche i farmaci per la pressione sanguigna e il controllo della vescica sono comuni responsabili.
  • Il fattore età: Non è necessariamente l'invecchiamento a causare la bocca secca, ma con l'avanzare dell'età, sempre più persone soffrono di malattie e assumono farmaci per controllarle."
  • Malattie: Condizioni autoimmuni come la Sindrome di Sjögren, il diabete, e l'HIV/AIDS sono cause note, così come le radiazioni a testa e collo per il cancro.

Il paziente dovrebbe informare il dentista o l’igienista dentale ogni volta che cambia un farmaco o ne assume uno nuovo, rilevano i ricercatori. Molti farmaci essenziali, ricordano, possono avere la secchezza delle fauci come effetto collaterale. “Questo non significa che deve smettere di prenderli, ma che i professionisti che si occupano della sua salute orale debbano intervenire per proteggere la sua bocca".  

  • Le conseguenze della carenza salivare

Educate i pazienti sui rischi a lungo termine della secchezza delle fauci che vanno oltre l'alito cattivo e le carie, è il compito centrale di odontoiatri ed igienisti dentali indicato dai ricercatori.

Una grave carenza di saliva può portare:

  • Sialolitiasi.
  • Infezioni.
  • Problemi digestivi.
  • Perdita di elementi dentali.

Il consiglio da dare ai pazienti, concludono, è quello che una quantità di saliva ridotta nella bocca mette a rischio i denti e la sua salute generale.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...

di Lara Figini


La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico


La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...


Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...


Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Altri Articoli

Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi