21 Gennaio 2015
Ottenere credito agevolato per i dentisti liberi professionisti attraverso Confidi. Una opportunità non solo per i giovani
Nelle scorse settimane l'Unione Europea ha anticipato la volontà, per la gestione dei Fondi europei per il credito ad imprese e professionisti, di individuare in Confidi, al pari delle casse professionali come l'ENPAM, gli intermediari naturali.
Confidi - consorzi di garanzia collettiva dei fidi - nascono nelle associazioni di categoria, in particolare delle imprese, per facilitare l'accesso al credito. Dal 2012 interessano anche dentisti, medici di famiglia e pediatri iscritti a Confprofessioni tramite Andi, Fimmg e Fimp.
Oggi circa 2.000 professionisti sanitari riuniti in Confprofessioni partecipano ai Confidi istituiti nel 2013 in FIDIPROF Nord e FIDIPROFSud.
"Attraverso FIDIPROF è possibile accedere a finanziamenti più facilmente ed a condizioni vantaggiose rispetto a quelle praticate dal mercato del credito", dice ad Odontoaitria33
Carlo Ghirlanda (nella foto) componente CDA FIDIPROF Sud, vicepresidente Confprofessioni Lazio oltre ad essere segretario culturale nazionale ANDI. "Per ora non sono molti i dentisti che hanno utilizzato i servizi offerti da FIDIPROF nonostante i vantaggi siano molti", dice Ghirlanda.
FIDIPROF non è un istituto erogatore di finanziamenti ma una sorta di garante per il professionista nei confronti dell'istituto di credito e questo, evidenza Ghirlanda, "è un vantaggio notevole non solo per i giovani dentisti ma anche per i professionisti più affermati che necessitano di un credito in un periodo come l'attuale in cui è molto difficile ottenerlo".
Acquistare un immobile per il proprio studio, per ristrutturarlo, per acquistare le attrezzature necessarie ma anche materiale di consumo sono alcune delle spese finanziabili attraverso FIDIPORF.
La cifra finanziabile da FIDIPROF è stabilita all'importo di 100 mila euro ,anche se è possibile richiedere garanzie anche per importi maggiori. In tali casi la richiesta deve passare al vaglio dei Cda.
Per diventare socio di FIDIPROF, che è una cooperativa, è necessario essere socio ANDI e pagare una quota di iscrizione di 250 euro, che saranno rimborsati al momento della uscita dalla cooperativa.
Nel caso di una richiesta di credito bancario FIDIPROF agirà per l'iscritto come prestatore di garanzia per conto del professionista nei confronti di uno degli istituti di credito convenzionati, a supporto della erogazione del finanziamento, che avviene a tassi agevolati e con spese di gestione inferiori a quelle mediamente messe in pratica dal mercato.
"Speriamo di poter presto contare anche sull'impiego dei fondi europei, continua Ghirlanda, sarà sicuramente un ulteriore vantaggio per i dentisti liberi professionisti".
I fondi europei "potranno rappresentare ulteriori opportunità a disposizione per i nostri studi per dare continuità e sviluppo a quel modello di organizzazione della professione che da sempre caratterizza l'offerta della odontoiatria italiana e si è rivelato vincente sia per la popolazione che per la professione".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
cronaca 05 Aprile 2023
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
Altri Articoli
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Approfondimenti 24 Ottobre 2025
Approfondimenti 24 Ottobre 2025
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Aziende 23 Ottobre 2025
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Aziende 22 Ottobre 2025
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle