HOME - Approfondimenti
 
 
29 Settembre 2015

Tumori testa-collo: in Italia tempi lunghi tra diagnosi e inizio trattamento


In Europa migliora la sopravvivenza per i pazienti colpiti da tumori della testa e del collo ma sono ancora presenti rilevanti differenze geografiche di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi tra i diversi paesi europei.
Questi i principali dati emersi dal progetto europeo Eurocare, presentati oggi nell'ambito della conferenza stampa di lancio della terza settimana europea di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo, moderata dal professor Marco Benazzo, Direttore Unità Otorinolaringoiatria Università di Pavia, Fondazione Irccs Policlinico di Pavia.

Il progetto mette in luce che in tutta Europa migliora la sopravvivenza di quanti sono colpiti da neoplasie cervico-facciali per tutte le sedi, anche in quelle non correlate al Papilloma Virus (Hpv) come, ad esempio, l'orofaringe. La possibilità di sopravvivenza, poi, varia a seconda dello stadio della malattia al momento della diagnosi: dal 69% per le persone con tumore allo stadio "localizzato" (escludendo il rinofaringe), al 34% per quelle con tumore "localmente avanzato". Altri importanti dati sui tumori della testa e del collo nel nostro Paese emergono dallo studio RITA 2, realizzato dalla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori in collaborazione con i Registri Tumori di popolazione dell'Airtum e il supporto del ministero della Salute italiano: circa 1 paziente su 2 si presenta alla diagnosi con una patologia allo stadio avanzato o metastatico, mentre per circa il 20% dei pazienti non è possibile risalire allo stadio del tumore a causa di mancanze relative alle procedure di stadiazione.

Inoltre, più del 40% dei pazienti viene sottoposto a trattamento (chirurgia o radioterapia) dopo più di un mese dalla diagnosi. Il dato è fortemente in contrasto con quello relativo al tumore della mammella per il quale questo ritardo si verifica solo nel 17% dei casi. Infine, solo il 35% dei referti patologici contiene contemporaneamente tutte le informazioni identificate dalla Royal College of Pathology come standard per il reporting, al contrario di quello che accade per il melanoma dove il 77,8% dei referti patologici è completo di tutti gli indicatori. Il progetto RITA 2 evidenzia dunque la necessità di migliorare la presa in carico dei pazienti con tumori della testa e del collo in tutte le regioni considerate.


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano cerca di far luce sulla questione e sui possibili protocolli da attuare

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Lo spiega il Prof. Aldo Bruno Giannì, dell’Università degli Studi di Milano soffermandosi sulla prognosi, il trattamento ma soprattutto sulla prevenzione e sul ruolo dell’odontoiatra

di Arianna Bianchi


In 13 anni già donati oltre 1,6 milioni di dollari destinati a promuovere la diagnosi precoce, migliorare l’acceso alle cure delle donne


ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...


Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Il Ministro Bernini firma il decreto per le prove ammissione. Due sessioni disponibili, a maggio e luglio, con la possibilità di partecipare ad entrambe. Ecco come si svolgeranno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per festeggiare il trentennale si ritorna negli spazzi espositivi della Fiera di Brescia e si sta preparando un programma scientifico “eccezionale”. Queste le anticipazioni


Colloquium Dental 2024. Davide Zanusso, Business Development Digital Manager  CADdent, descrive l'azienda come specializzata nella produzione di protesi odontotecniche e odontoiatriche....


Colloquium Dental 2024. Sergio Giuffrida presenta MeccatroniCore, un'azienda italiana con sede a Trento, specializzata nel settore dentale digitale. Viene illustrata la gamma di prodotti offerti,...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi