HOME - Aziende
 
 
13 Aprile 2023

Community PEERS Italy: nuovo progetto dei gruppi regionali e premiazione del caso clinico più meritevole al DS World Italy 2023

La piattaforma globale di scambio culturale, ricerca e clinica è stata creata nel 2006 per favorire la partnership tra clinici utilizzatori delle soluzioni implanto-protesiche Dentsply Sirona e conta oggi più di 1200 membri in tutto il mondo


La community PEERS Italy (PEERS è l'acronimo di Platform for Exchange of Education, Research and Science) è nata nel 2007 e annovera più di 200 iscritti. L’obiettivo principale della Community è quello di dare la possibilità agli utilizzatori delle soluzioni implanto-protesiche Dentsply Sirona di condividere la propria esperienza e, attraverso il confronto, crescere e migliorare la propria pratica clinica quotidiana.

Il Presidente in carica per il biennio 2022-2023 è il dott. Marco Toia, implantologo con studio a Milano e a Busto Arsizio (VA) e ricercatore presso il Dipartimento di chirurgia orale e maxillo-facciale dell’Università di Malmö, Svezia. Il presidente è affiancato da un board di esperti clinici e odontotecnici.

I membri PEERS Italy si riuniscono una volta all’anno per il Closed Meeting PEERS Italy: seguitissimi gli ultimi eventi tenuti nel 2021 presso il Museo Ferruccio Lamborghini a Funo di Argelato (BO) e nel 2022 al Rosa Grand Hotel di Milano.

Inoltre, nel 2022, è partito un nuovo progetto, quello dei PEERS regionali, con lo scopo di creare più prossimità tra i colleghi durante tutto l’anno.

Per ora sono stati attivati quattro gruppi regionali: PEERS Marche-Abruzzo con coordinatore il dott. Ernesto Caselli; PEERS Sicilia-Calabria, sotto la guida del dott. Paolo Torrisi; PEERS Campania, grazie alla collaborazione tra il dott. Antonio Salierno e il dott. Salvatore Parascandolo; PEERS Lazio con il dott. Claudio Mocci.

Nel 2023 partiranno altri 4 gruppi: PEERS Friuli con il dott. Alberto Maria Albiero, past president PEERS Italy per il biennio 2020/2021; PEERS Veneto con coordinatore il dott. Pierfrancesco Mondina; PEERS Toscana sotto la guida del dott. Francesco Argentino; PEERS Lombardia grazie al dott. Andrea Nicali.

I coordinatori regionali hanno il compito di organizzare le attività di formazione e confronto a livello locale e anche i momenti di convivialità, sempre con il supporto dei membri del board nazionale in caso di necessità.

“Dopo il grande successo riscosso nel 2022, riproporremo anche quest’anno il PEERS Clinical Case Contest, un concorso riservato ai membri della Community che potranno presentare un caso clinico documentandolo attraverso un format prestabilito” ha dichiarato il dott. Marco Toia.

Il caso migliore verrà premiato con un buono di 2000 euro da spendere in prodotti implanto-protesici Dentsply Sirona.

I casi saranno discussi in occasione del prestigioso congresso DS World Italy 2023 che si terrà il 29 e 30 settembre a Riccione e a cui PEERS parteciperà con la propria sessione pre-congressuale dedicata.

“Il vero scopo del Contest non è solo premiare il vincitore, ma condividere protocolli e best practice. Non è quindi solo un momento di gara, ma di didattica costruttiva” ha proseguito il dott. Toia.

Tutti i dentisti interessati a diventare membri PEERS possono inviare una richiesta di adesione all’indirizzo italia-peers@dentsplysirona.com.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


100 dipendenti. 70.000 dispositivi protesici realizzati in un anno. A Torino, un ex concessionario automobilistico diventa il cuore produttivo dell’odontotecnica


L’azienda italiana porta il suo contributo scientifico EuroPerio11 ed in Expodental Meeting con sessioni informative


Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi