HOME - Aziende
 
 
02 Ottobre 2023

L’Intelligenza Artificiale a disposizione dei dentisti

Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


CompuGroup Medical (CGM) Italia, la più grande azienda di e-Health in Italia, annuncia di avere in corso un programma interamente dedicato allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate sull’Intelligenza Artificiale (AI) e al potenziamento delle funzionalità dei servizi già oggi ampiamente utilizzati dai professionisti sanitari. L’obiettivo, in linea con la strategia di Casamadre, è di ampliare il supporto offerto a medici, odontoiatri e farmacisti, contribuendo a rendere la loro attività quotidiana sempre più snella ed efficiente, il che si traduce in tempo guadagnato da dedicare all’ascolto dei bisogni delle persone e in una migliore assistenza erogata ai pazienti. 

Attualmente CGM Italia supporta i professionisti sanitari con due strumenti di IA: un innovativo strumento di voice recognition, unico in Italia, utilizzato dai dentisti e un servizio chatbot per il farmacista.Nel caso del servizio di voice recognition, si tratta della prima applicazione in Italia per il riconoscimento vocale, basata su un algoritmo di IA, che supporta il dentista nella realizzazione della cartella parodontale, ottimizzando i tempi di inserimento dei dati del paziente. Inoltre, lo strumento opera come un assistente virtuale in grado di dare un’interpretazione del valore relativo a uno specifico dato o esame, semplificando il lavoro del dentista e favorendo diagnosi più precise e tempestive.

Per quanto riguarda il servizio chatbot, il farmacista può contare sul supporto di un assistente virtuale che, tramite un servizio di messaggistica in tempo reale, risponde ai quesiti di maggiore rilevanza per il professionista su questioni amministrative e organizzative legate alla gestione della farmacia e alla consulenza al paziente. In particolare, sulla piattaforma di CGM sono state messe a sistema oltre mille domande afferenti a 20 aree tematiche; inoltre, il servizio, grazie alla possibilità di digitare domande guidate o domande aperte, garantisce continuità di conversazione fino alla risoluzione del problema.

Nel piano di applicazione dell’intelligenza artificiale in farmacia rientra l’implementazione di una nuova soluzione software, integrata nel gestionale, che, grazie all’uso di algoritmi intelligenti, permetterà di automatizzare completamente il processo di riordino e di ottimizzare la gestione del magazzino, con un impatto diretto sul cittadino.Infine, ultima novità in casa CGM un innovativo sistema di IA utilizzato dai ricercatori CGM per intercettare nuovi bisogni e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ad alto valore aggiunto per medici, farmacisti, dentisti e, in generale, per il comparto sanitario. 

L’intelligenza artificiale avrà un impatto considerevole sul mondo della sanità informatica e noi di CGM crediamo possa supportare, integrare e affiancare il lavoro del professionista” dichiara Alessandro Avezza, Area Vice President Italy & Country Manager di CGM Italia. “Resta confermato quello che è da sempre il nostro obiettivo, offrire ai professionisti sanitari soluzioni tecnologiche innovative che consentano di dedicarsi alla cosa più importante: prendersi cura delle persone”.  


Articoli correlati

Un ambiente accogliente e ben progettato può fare la differenza nella percezione che i pazienti hanno della struttura sanitaria alla quale si rivolgono: i consigli...


Dal Teeth Talk sui segreti del Marketing e del Management Odontoiatrico, utili consigli e considerazioni non solo per farsi preferire da sempre più pazienti. Queste le 5 aree da coltivare


Riconoscimento per l’azienda svedese, all'avanguardia nelle soluzioni implantari, che fornisce la migliore qualità e assistenza a clienti e pazienti


Alla presenza di oltre 150 professionisti sono state proposte alcune novità prodotto e si è fatto il punto sul settore ortodonzia


Chaise Longue Side è il più evoluto modello digitale di ChairSide che consente a tutti gli studi dentistici di realizzare in-house, corone, ponti, arcate, viti di guarigione, intarsi e perni...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi