HOME - Aziende
 
 
17 Febbraio 2025

Xerostomia: l'importanza di un trattamento sintomatico nei pazienti oncologici

I sintomi per identificarla, le indicazioni per il paziente e gli approcci terapeutici, come i trattamenti topici, per un trattamento efficace e mirato


Linea Drymouth jpg

La xerostomia, sebbene spesso sottovalutata, è un disturbo ampiamente diffuso nella popolazione generale, con una prevalenza che può raggiungere il 40%, risultando ancora più elevata tra gli anziani e le donne in post-menopausa (1). Particolarmente esposti a questa condizione sono i pazienti oncologici, in particolare coloro sottoposti a radioterapia per neoplasie del distretto testa-collo (2), ma anche coloro in trattamento con alcuni chemioterapici. Farmaci come antracicline, ciclofosfamide, 5-fluorouracile e metotrexato possono infatti compromettere la funzionalità delle ghiandole salivari, determinando un quadro sintomatico orale significativo.  

Le manifestazioni cliniche della xerostomia possono coinvolgere sia la cavità orale sia la porzione superiore del tratto digestivo, con sintomi che spaziano dalla difficoltà nella deglutizione fino, nei casi più severi, all'alterazione della fonazione. I pazienti possono riferire sensazioni di bruciore a livello orale e linguale, fissurazioni delle labbra e delle mucose, nonché una maggiore predisposizione alla carie (1). Tali aspetti sottolineano l'importanza di un trattamento sintomatico mirato, soprattutto nei pazienti oncologici.  

Un miglioramento temporaneo dei sintomi, specialmente nei pazienti sottoposti a radioterapia, può essere ottenuto con agenti stimolanti i recettori muscarinici. Altri approcci terapeutici includono farmaci secretagoghi, lubrificanti topici e sostituti salivari, utili per ridurre il disagio legato alla xerostomia. Inoltre, nei pazienti sottoposti a radioterapia per neoplasie del distretto testa-collo, alcuni studi suggeriscono un potenziale beneficio dell'agopuntura.  

L'utilizzo di preparati topici rappresenta un valido supporto per la gestione dei sintomi. Nuove formulazioni, come quelle della linea Curasept Drymouth, sono state sviluppate per ottimizzare l'efficacia terapeutica mediante una gamma di prodotti che include collutori, spray orali, dentifrici, gel e un integratore alimentare in compresse orosolubili. Quest'ultimo sfrutta la tecnologia FizzFRAPTech, che consente di stimolare la salivazione tramite micro-effervescenza, e nel caso le ghiandole salivari siano compromesse, sorseggiando un po' d’acqua, favorisce l’idratazione delle mucose. Il meccanismo d'azione di questa tecnologia si basa sull'interazione chimica tra bicarbonato di potassio e acidi organici specifici, che, in presenza di un ambiente acquoso come la saliva, liberano anidride carbonica. Questo processo favorisce la permeabilità della mucosa orale, probabilmente attraverso il rilassamento delle giunzioni cellulari epiteliali. Studi in vitro basati sulla metodica trans-epithelial electrical resistance hanno evidenziato una riduzione della resistenza elettrica nel tessuto epiteliale orale, suggerendo un miglior assorbimento dei componenti salivari acquosa e un conseguente incremento del flusso salivare.  

L'efficacia di tali formulazioni è supportata dalla selezione di principi attivi in grado di stimolare la salivazione e migliorare l'idratazione orale. Grazie alla presenza di sostanze accuratamente selezionate per le loro proprietà idratanti e protettive della mucosa orale, questa linea offre una soluzione avanzata per contrastare la secchezza orale, contribuendo a ripristinare il naturale livello di idratazione e a migliorare significativamente il comfort e il benessere della cavità orale, anche in situazioni di particolare sensibilità o stress ambientale.  

Oltre alle strategie terapeutiche, è essenziale che il paziente con xerostomia adotti corrette pratiche di igiene orale, prestando particolare attenzione alla pulizia di eventuali protesi mobili e sottoponendosi a controlli odontoiatrici regolari. Alcune semplici misure possono contribuire a migliorare i sintomi, tra cui l'assunzione regolare di acqua, la masticazione di chewing-gum o caramelle senza zucchero, la riduzione del consumo di alimenti salati, piccanti o troppo asciutti, e l'evitamento di sostanze potenzialmente irritanti come caffè, tè, alcol e tabacco.  


Bibliografia:

1.     Garutti M, Noto C, Pastò B, Cucciniello L, Alajmo M, Casirati A, Pedrazzoli P, Caccialanza R, Puglisi F. Nutritional Management of Oncological Symptoms: A Comprehensive Review. Nutrients. 2023 Dec 11;15(24):5068. doi: 10.3390/nu15245068. PMID: 38140327; PMCID: PMC10745914. 

2.     Tanasiewicz M, Hildebrandt T, Obersztyn I. Xerostomia of Various Etiologies: A Review of the Literature. Adv Clin Exp Med. 2016 Jan-Feb;25(1):199-206. doi: 10.17219/acem/29375. PMID: 26935515.

3.     Curasept folder.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


La promozione delle donne in odontoiatria è da molti anni un'importante area di azione per Dentsply Sirona e una pietra miliare della strategia di sostenibilità di Dentsply...


Il sistema di Align Technology per l’espansione scheletrica nei pazienti in crescita, è ora disponibile nella regione Europa, Medio Oriente e Africa 


Per Ideandum sono tre le strategie ideali per sfruttare al meglio il marketing odontoiatrico utilizzando le piattaforme social


Il co-fondatore della fintech milanese spiega come il Buy Now, Pay Later e altre soluzioni possano semplificare la gestione economica degli studi dentistici e migliorare...


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi