Ne abbiamo parlato con Zelko Relic, EVP & Chief Technology Officer di Invisalign: “sono strumenti a supporto degli odontoiatri”
Sicuramente l’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che prima di altre ha beneficiato delle applicazioni digitali compresa IA e stampa 3D. Quale è lo stato dell’arte oggi e quali le soluzioni future a disposizione dell’odontoiatra?
Lo abbiamo chiesto a Zelko Relic (EVP & Chief Technology Officer) – Tecnologia e Innovazione Invisalign.
In che modo l'AI ha cambiato la cura del paziente e l'esperienza del cliente nel settore dentale negli ultimi anni?
Non c'è dubbio che l'AI sia diventata un argomento sempre più popolare. Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a progressi sostanziali nel campo dell’AI e del Machine Learning (ML). Lo sviluppo di nuove tecnologie che utilizzano l'AI non fa che accelerare, offrendo nuove opportunità di applicazione in molti settori, come l'odontoiatria e l'ortodonzia. L'AI ha certamente trasformato la cura del paziente e l'esperienza del medico nel nostro settore. Noi di Align Technology integriamo le soluzioni digitali nelle nostre attività da oltre 27 anni e vogliamo essere all'avanguardia nell'applicazione dell'AI e delle nuove tecnologie per continuare a rivoluzionare l'odontoiatria. Ad esempio, sfruttando grandi quantità di dati anonimizzati attraverso i nostri processi di ricerca e sviluppo, lavoriamo per personalizzare e perfezionare i nostri algoritmi di trattamento. Di conseguenza, questo ampio set di dati consente una pianificazione del trattamento più accurata ed efficiente, che non solo migliora i risultati dei pazienti, ma offre anche un modo unico per migliorare l'esperienza dei medici, consentendo loro di acquisire maggiore sicurezza clinica quando trattano i pazienti.
In che modo l'IA è stata integrata negli studi dentistici e sta aumentando la capacità e la velocità di rilevamento delle patologie?
L'AI ha migliorato gli studi dentistici integrando la tecnologia nei processi clinici e di flusso di lavoro. Oltre a sfruttare i dati anonimizzati e i flussi clinici per migliorare i nostri modelli ML di pianificazione del trattamento, offriamo a medici e pazienti funzionalità e software basati sull'AI per supportare le scelte di trattamento, la pianificazione e il monitoraggio. Dalla consapevolezza, quando i pazienti valutano la possibilità di riallineare i denti, alla fase di valutazione del caso, passando per la fase di consultazione e la presa di impronte in digitale, fino al controllo da remoto, la nostra piattaforma integrata Align Digital Platform è sempre a fianco del professionista. Dal punto di vista clinico, combinando i dati di imaging provenienti dagli scanner intraorali e sfruttando ampie serie di dati dei pazienti, l'AI aiuta a diagnosticare le condizioni, a individuare le patologie e a pianificare i trattamenti. Stiamo sviluppando modelli di intelligenza artificiale per determinare l'adattamento degli allineatori e rilevare gli attachment. In definitiva, questo tipo di tecnologia consente ai professionisti del settore odontoiatrico di sfruttare e migliorare ulteriormente la loro esperienza e le loro competenze per ottenere risultati clinici migliori e ottimizzare l'esperienza del paziente, una prospettiva davvero entusiasmante. La nostra Align™ Oral Health Suite è un esempio lampante di applicazioni AI: questi strumenti migliorano la comprensione delle esigenze del paziente da parte del medico, consentendogli di esplorare e confrontare diverse opzioni di pianificazione del trattamento. Le soluzioni basate sull'AI possono anche aiutare la visualizzazione dei risultati potenziali del trattamento, supportando la comunicazione dei medici con i loro pazienti e permettendo loro di prendere una decisione informata riguardo al loro piano di trattamento. Oltre agli aspetti clinici, l'AI ottimizza il flusso di lavoro degli studi dentistici. Ad esempio, implementando modelli linguistici di grandi dimensioni, l'AI può snellire vari processi, automatizzando così le attività per migliorare l'efficienza complessiva dello studio.
Per quanto riguarda la teleodontoiatria, in futuro sarà possibile sottoporsi a una visita di controllo dal dentista senza uscire di casa? Grazie all'intelligenza artificiale, potremo monitorare la nostra salute orale?
Pur sottolineando che l'intelligenza artificiale non deve sostituire il ruolo di esperti dei professionisti del settore odontoiatrico, la teleodontoiatria consente di combinare visite di persona e cure a domicilio, riducendo la necessità di recarsi frequentemente presso lo studio dentistico. L'esperienza medico-paziente di Invisalign™ Virtual Care comprende funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come la valutazione automatica e i rapporti sui progressi del paziente integrati con le app del medico. Con il progredire della tecnologia e lo sviluppo di nuovi strumenti, i medici sono in grado di supervisionare i trattamenti più da vicino, di monitorare le risposte dei pazienti ai trattamenti in remoto e di essere avvisati in caso di problemi. In futuro, alcuni indicatori di salute potranno essere monitorati attraverso la bocca. L'intelligenza artificiale e la teleodontoiatria offriranno ai pazienti un'assistenza e un monitoraggio della salute orale più comodi ed efficaci, comodamente da casa.
Per quanto riguarda la stampa 3D, come si è evoluta questa tecnologia negli ultimi anni?
Dalla sanità all'ingegneria, la stampa 3D sta trasformando i settori e creando nuove opportunità di innovazione. In Align abbiamo utilizzato la stampa 3D fin dall'inizio, tanto che disponiamo dei più grandi impianti di stampa 3D al mondo, utilizzati per produrre circa un milione di parti di allineatori trasparenti personalizzati al giorno. Nell'ultimo decennio, investimenti consistenti hanno guidato l'evoluzione della stampa 3D in diversi settori. Nel settore dentale, un numero sempre maggiore di aziende sta sfruttando la stampa 3D, insieme a nuovi materiali, macchine e processi progettati specificamente per le applicazioni dentali, e si prevede che questo fenomeno continuerà ad accelerare nei prossimi anni.
Quali sono le sfide future della stampa 3D?
Una delle sfide principali della stampa 3D è lo sviluppo di soluzioni che mantengano efficienza, qualità e coerenza su scala. In Align, implementiamo l'intelligenza artificiale durante il processo di produzione dei nostri allineatori trasparenti Invisalign® per aiutare a identificare potenziali difetti e mantenere la qualità della produzione. Tuttavia, garantire che la tecnologia di stampa 3D sia in grado di gestire grandi volumi ottimizzando la precisione e l'affidabilità necessarie è una sfida che continuiamo ad affrontare.
Quali sono stati i progressi nella stampa 3D dei materiali?
Abbiamo assistito a grandi progressi nei materiali per la stampa 3D. Inizialmente, la stampa 3D si basava su una gamma limitata di materiali, ma le recenti innovazioni hanno ampliato le possibilità. Anche il processo di produzione è stato semplificato dalla stampa 3D, rendendolo più veloce ed efficiente. Questa continua innovazione continua a spingere i confini di ciò che è possibile fare in campo odontoiatrico, offrendo risultati migliori ai pazienti. Ad esempio, l’ Invisalign® Palatal Expander System è il primo dispositivo ortodontico di Align stampato direttamente in 3D e rappresenta un'alternativa agli espansori palatali in metallo. Con l'acquisizione di Cubicure GmbH - pioniere nelle soluzioni di stampa 3D diretta per la produzione additiva di polimeri - intendiamo ampliare i materiali e le capacità produttive del nostro portafoglio di prodotti stampati in 3D, per offrire una maggiore personalizzazione e customizzazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 09 Aprile 2025
Sebastiani: “Rigore scientifico, innovazione e applicabilità clinica immediata i pilastri dei nostri corsi”
aziende 09 Aprile 2025
Sarà possibile presentare le prorpie candinature entro il 30 giugno. Due le categoire: “Practice Green” e “Social Excellence”
Una piattaforma gestionale in cloud che supporta gli studi odontoiatrici in modo pratico, personalizzabile e costantemente aggiornato
aziende 08 Aprile 2025
Il più importante evento dedicato alle sfide e alle opportunità dell'industria dentale in Italia. IDI Evolution ha partecipato come Platinum Sponsor
Piattaforme in cloud come AlfaDocs rappresentano un punto di svolta per la gestione e l’organizzazione dello studio odontoiatrico, ecco come
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche