HOME - Aziende
 
 
04 Aprile 2025

Il futuro del workflow odontoiatrico

Easy Face Scan: semplicità, velocità e precisione nella riabilitazione protesica. Un caso clinico di eccellenza


FOTOGRAMMA PER ARTICOLO

Grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, nello specifico scanner facciale all’avanguardia Easy Face Scan, è oggi possibile ottenere risultati eccellenti combinando semplicità di utilizzo, rapidità nella raccolta dei dati e precisione.

Lo dimostra il caso clinico presentato dove i processi quotidiani per una riabilitazione si integrano con Easy Face Scan.
Una integrazione che conferma come strumenti avanzati possano trasformare il workflow odontoiatrico, migliorando l’esperienza del paziente e l’efficacia delle soluzioni proposte.

Il caso 

Si presenta all’attenzione dello studio, in visita, un paziente di 50 anni. Imprenditore di successo, distinto e di bell’aspetto, che si è reso conto che la sua dentatura, dopo numerosi restauri e “rattoppi” eseguiti negli anni, è disomogenea nelle forme e nel colore e ha subito un collasso.
Effettivamente l’usura dentale è tale da aver procurato un collasso del morso, dovuto alla perdita di dimensione verticale. Ciò ha comportato notevoli problemi masticatori e un deficit estetico importante.

Il paziente richiede una soluzione “rapida ed efficace”.

Viene realizzata, dopo attenta progettazione mediante scansione facciale ed intraorale, una progettazione digitale che ha poi guidato l’iter protesico in tutte le sue fasi.

In tutti i passaggi la scansione facciale con Easy Face Scan è stata fondamentale

  • Nella progettazione e realizzazione della diagnosi preliminare, con lo studio dell’estetica, in riferimento al viso, della forma e dimensione dei denti, ottenendo quindi il rialzo della dimensione verticale per ripristinare quella originale.
  • Nella progettazione del provvisorio conseguita alla diagnosi precedente.
  • Nella realizzazione della protesi definitiva.
  • Tutte le informazioni riguardanti la linea mediana, il piano occlusale, il piano di camper individuale e la linea bipupillare sono contenute nella scansione facciale. Per nessuna delle fasi si è reso necessario l’utilizzo di impronte analogiche, né tantomeno l’arco facciale.

Il paziente si è detto molto soddisfatto per l’utilizzo di tecnologie innovative ed estremamente efficaci e confortevoli.
Dall’altro lato, lo studio è riuscito a snellire notevolmente le procedure operative alla poltrona, senza alcun problema o ritocco occlusale finale.
In aggiunta a tutto ciò, il paziente ha potuto vedere, prima di iniziare il piano di cura, il risultato estetico finale digitalizzato contestualizzato sul suo viso.
Un plus che ha fatto la differenza e che ha portato il paziente ad affidarsi completamente allo studio che, con questa nuova tecnologia, ha potuto offrire uno strumento tecnologico che costituisce un importante passo avanti nell’odontoiatria attuale e futura.

Nel video sotto le le fasi delle procedure cliniche




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sebastiani: “Rigore scientifico, innovazione e applicabilità clinica immediata i pilastri dei nostri corsi”


Sarà possibile presentare le prorpie candinature entro il 30 giugno. Due le categoire: “Practice Green” e “Social Excellence”


Una piattaforma gestionale in cloud che supporta gli studi odontoiatrici in modo pratico, personalizzabile e costantemente aggiornato


aziende     08 Aprile 2025

Align Italian Summit 2025

Il più importante evento dedicato alle sfide e alle opportunità dell'industria dentale in Italia. IDI Evolution ha partecipato come Platinum Sponsor


Piattaforme in cloud come AlfaDocs rappresentano un punto di svolta per la gestione e l’organizzazione dello studio odontoiatrico, ecco come


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi