HOME - Aziende
 
 
27 Giugno 2012

Grande successo per la Lectio Magistralis sui Laser a diodi

Comunicato stampa

Grande successo per la Lectio Magistralis sui Laser a diodi di DENTSPLY Italia
Il 25 maggio 2012 presso il Grand Hotel di Rimini, in concomitanza con la  55° edizione del Congresso nazionale Amici di Brugg, il Prof. Giovanni Olivi ed il Dott. Glenn van As hanno tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Laser a diodi: basi scientifiche, utilizzo clinico, benefici per pazienti ed operatori".

    Oltre 250 operatori del settore hanno partecipato alla Lectio Magistralis: "Laser a diodi: basi scientifiche, utilizzo clinico, benefici per pazienti ed operatori", tenuta dal Prof. Giovanni Olivi e dal Dott. Glenn van As, vincitori del "Leon Goldman Award" conferito  dall'Academy  of  Laser  Dentistry  per  l'eccellenza  clinica.
L'evento ha fornito l'occasione ideale per il lancio italiano dei rivoluzionari laser odontoiatrici AMD, marchio leader del mercato americano e mondiale. 

 
I laser AMD di DENTSPLY rappresentano una nuova era nella tecnologia laser e sono la scelta preferita per il trattamento dei tessuti molli. Grazie al design compatto, all'interfaccia intuitiva e ai prezzi competitivi sono i laser più semplici da usare e più convenienti al mondo.

I laser a diodi Picasso e Picasso Lite di AMD possono essere utilizzati nella pratica clinica quotidiana a completamento e ottimizzazione di numerose terapie tra cui: la terapia muco gengivale (gengivectomia / papillectomia, allungamento di corona clinica gengivale, rimodellamento estetico, parabole gengivali, preparazione del solco prima dell'impronta, frenotomia labiale, vestiboloplastica, frenotomia linguale, opercolectomia, esposizione denti non erotti o inclusi, scopertura impianto); la terapia parodontale (rimozione di tessuto infiammato dalla tasca parodontale versante gengivale, decontaminazione della tasca parodontale, decontaminazione perimplantare, decontaminazione post-estrattiva, incisione e drenaggio di ascesso parodontale/endodontico); la terapia pulpare conservativa ed endodontica (desensibilizzazione del colletto, coagulazione pulpare e/o pulpotomia parziale nella terapia vitale della polpa, decontaminazione canalare nella terapia endodontica); la patologia orale (biopsia incisionale ed escissionale, escissione e/o rimozione patologie orali quali papilloma, leucoplachia, fibroma, epulide, mucocele, emangioma); lo sbiancamento dentale (solo con il modello Picasso); la biostimolazione (terapia antalgica di afta, herpes e ulcere; terapia antinfiammatoria e biostimolante post chirurgica; ATM; traumi dentali e parodontali; terapia miorilassante per trisma o contrazione muscoli masticatori).

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione disponibile on-line sul Journal of Dentistry di novembre 2020, gli autori hanno voluto indagare i vari metodi proposti in letteratura e l’efficacia della decontaminazione...


Riassunto¦ Obiettivi. Nel presente lavoro vengono analizzate le caratteristiche ultramicroscopiche e composizionali di campioni di titanio di grado 2 a seguito di vari trattamenti di superficie.¦...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Le labio e labio-palatoschisi (CLP) sono l’anomalia craniofacciale più diffusa negli esseri umani e per riabilitare l‘individuo colpito sono necessari numerosi interventi...

di Lara Figini


Negli ultimi anni la letteratura internazionale ha evidenziato un aumento non giustificato dell'impiego di tecniche radiodiagnostiche che espongono il paziente a dosi elevate di radiazioni...


Da qualche settimana sono in corso numerosi controlli da parte dei Nas verso gli studi e ambulatori odontoiatrici in possesso di CBCT, controlli sollecitati da segnalazioni di mancato rispetto delle...


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Confronto dell’effetto della medicazione parodontale riassorbibile a paragone con quello della medicazione parodontale tradizionale non riassorbibile senza eugenolo nella...

di Lara Figini


Francesco Cairo, coordinatore scientifico del simposio SEPA-SIdP

A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...


Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi