A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video presentazione dei professori Rocuzzo e Zucchelli
Sotto la direzione scientifica dei rispettivi presidenti della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP), i dottori José Nart e Nicola Sforza, insieme al dottor Francesco Cairo, si sono riuniti esperti di livello mondiale in chirurgia mucogengivale, come i dottori Giovanni Zucchelli, Ion Zabalegui, Paulo Mesquita, Rafel Naranjo, Fabio Vignoletti e Alfonso Gil, solo alcuni tra i tanti.
Sono stati più di 400 i congressisti, oltre alle mille iscrizioni online, che hanno partecipato al simposio congiunto della SEPA-SIdP che si è svolto dal 24 al 26 novembre presso il World Trade Center di Barcellona.
Il dottor Rafael Naranjo, relatore, ha commentato: “Il simposio SEPA-SIdP ha fornito l’imperdibile opportunità di presenziare alle figure più importanti della chirurgia parodontale plastica contemporanea, con un profilo molto specifico orientato alla valutazione e al trattamento delle recessioni gengivali sui denti e della deiscenza dei tessuti molli sugli impianti”.
Per quanto riguarda il programma scientifico, particolarmente rilevanti due live surgery: Giovanni Zucchelli ha parlato dell'importanza dei tessuti molli nel concetto Perio-Pros mostrando una chirurgia dal vivo mentre Paulo Mesquita ha condotto un intervento chirurgico, culminato in un dibattito a cui hanno partecipato Óscar González e Berta García Mur.
I workshop
Numerosi sono stati i workshop tenuti dai leader della chirurgia mucogengivale al fine di fornire ai partecipanti nuove conoscenze che possono essere applicate immediatamente nella pratica clinica: il dottor Alfonso Gil ha proposto il workshop “Tecnica VISTA per il trattamento delle recessioni gengivali” mentre il dottor Ion Zabalegui ha presentato un hands on sulla “Tecnica del tunnel per coprire le radici”.
Uno dei principali protagonisti del simposio, il dottor Giovanni Zucchelli, oltre a svolgere un workshop sulla chirurgia estetica mucogengivale peri-implantare, ha eseguito con successo una chirurgia estetica mucogengivale peri-implantare mentre il dottor Olivier Carcuac ha mostrato in forma didattica “La tecnica dell'innesto gengivale libero modificato per il trattamento dei denti anteriori inferiori”.
Infine, il dottor Francesco Cairo, coordinatore scientifico dell'evento, ha tenuto il workshop “Lembi coronalmente avanzati per la copertura radicolare”.
Presente la comunità internazionale mucogengivale
Il simposio SEPA-SIdP è un'iniziativa che si inserisce in un piano d'azione SEPA che, vista la crescente superspecializzazione di questa disciplina, mira a creare gruppi di lavoro di professionisti con adeguata e comprovata formazione ed esperienza nei diversi rami della parodontologia.
La valenza scientifica, clinica e didattica di questo incontro è evidenziata dall'elevato numero di società scientifiche e di realtà dedite alla formazione a livello nazionale e internazionale che sono state coinvolte nell’iniziativa.
Fino a una dozzina di società scientifiche di parodontologia, tra cui la Federazione Ibero-Panamericana di Parodontologia (FIPP), hanno sostenuto l’evento; inoltre, hanno aderito all’incontro una trentina di enti formativi, principalmente università di Spagna e America Latina.
Guarda il video intervento di saluto del presdiente SidP Nicola Sfroza al Simposium SEPA SIdP
La presentazione del Simposium SEPA SIdP dei professori Mario Rocuzzo e Giovanni Zucchelli
Foto e video sono stati prodotti dai colleghi di Odontologia33 by Maxillaris
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
O33protesi 21 Ottobre 2019
Finora le riabilitazioni protesiche dei settori posteriori (FPD) in metallo-ceramica (MC) sono state considerate il gold standard in protesi fissa, ma l’esigenza estetica ha...
di Lara Figini
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
parodontologia 04 Luglio 2025
Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale
approfondimenti 02 Luglio 2025
Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti
aziende 21 Giugno 2019
Il 2° Simposio Internazionale Gardalaser – dal titolo “Laser e odontoiatria d’eccellenza: lo stato dell’arte e prospettive future” – avrà luogo a Venezia il 20 e 21...
cronaca 28 Giugno 2017
Henry Schein® Orthodontics™, il ramo dedicato all'ortodonzia di Henry Schein, Inc., è lieta di annunciare il 3° simposio annuale europeo Carriere® che si terrà dal 14 al 16...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
