HOME - Implantologia
 
 
30 Aprile 2009

Microgeografia di superfici implantari: analisi al SEM-EDS

di M. Andreasi Bassi, F. Montecarlo, E. Raho, D.A. Di Stefano


Riassunto
¦ Obiettivi. Nel presente lavoro vengono analizzate le caratteristiche ultramicroscopiche e composizionali di campioni di titanio di grado 2 a seguito di vari trattamenti di superficie.
¦ Metodi. Sono stati suddivisi 20 dischetti in titanio in cinque gruppi con caratteristiche di superficie inizialmente identiche. Ogni gruppo ha, in seguito, subito un differente trattamento di superficie che è stato poi valutato mediante SEM equipaggiato con uno spettrometro a dispersione di energia (EDS).
¦ Risultati e Conclusioni. I risultati dimostrerebbero che l’utilizzo di Al2O3, impiegato nella procedura di sabbiatura degli impianti dentali, non consente, nella successiva fase di mordenzatura acida, un’idonea decontaminazione delle superfici implantari; invece, l’utilizzo di sabbie acido-solubili, o l’impiego di trattamenti di superficie sottrattivi esclusivamente chimici, permette di ottenere superfici più efficacemente decontaminabili.

Abstract
Micro-geography of implant surfaces: a SEM-EDS analysis
¦ Objectives. In the present paper the ultramicroscopical characteristics and composition of grade 2 titanium samples were investigated after different superficial treatments.
¦ Methods. 20 titanium disks, initially with identical implant surfaces, were divided in 5 groups. Each group underwent a different surface treatment, which has been evaluated using the Scanning Electron Microscopy (SEM) with Energy Dispersive X-ray Spectroscopy (EDS).
¦ Results and Conclusions. The results show that using Al2O3 in the sand blasting of dental implants does not allow a suitable decontamination of implant surfaces in the following step of acid etching. On the contrary, the use of acid-soluble sands or the use of etching chemical treatments only allows to obtain surfaces more effectively decontaminable.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo

di Lara Figini


In uno studio sperimentale in vitro, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'accumulo di ioni, nel sangue e negli organi, di particelle metalliche di titanio

di Lara Figini


O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


L’azienda vicentina ha sviluppato, per le proprie linee implantari, le basi in titanio a diverse altezze transmucose da 0,7, 1,2 e 3 mm


Trovare soluzioni e risposte complete alle problematiche della clientela non è solo uno slogan, ma una costante che da oltre 40 anni anima il Gruppo Norblast, realtà...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi