Sono stati trovati 0 risultati.
O33Endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33Parodontologia 07 Dicembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...
di Lara Figini
O33Parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
O33Parodontologia 15 Gennaio 2021
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...
di Lara Figini
O33Parodontologia 12 Novembre 2020
La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...
di Lara Figini
O33Parodontologia 13 Febbraio 2020
Alcuni pazienti non sono in grado di permettersi il trattamento implantare per ragioni anatomiche o economiche, quindi la riabilitazione con protesi parziali removibili (RPD)...
di Lara Figini
O33Farmacologia 12 Dicembre 2019
Un effetto collaterale comune dell’assunzione cronica sistemica di alcuni farmaci, tra cui la ciclosporina A (CsA), è l’ipertrofia gengivale. Questa complicanza orale...
di Lara Figini
O33Parodontologia 05 Dicembre 2019
La parodontite aggressiva localizzata (LAgP) è, come sottolineato nella sua definizione, localizzata e colpisce principalmente i primi molari e incisivi permanenti.Ha un inizio...
di Lara Figini
O33Implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
Parodontologia 13 Dicembre 2018
Diversi studi di letteratura riportano una correlazione tra parodontite e artrite reumatoide (RA) (Romero, 2017). Entrambe le patologie presentano caratteristiche multifattoriali...
di Lara Figini
O33Parodontologia 30 Marzo 2012
ObiettiviLo scopo è verificare se gli indici parodontali, su cui si basa in gran parte la scelta terapeutica parodontologica, possano essere influenzati dal periodo della giornata in cui sono...
O33Parodontologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’autore prende in esame la malattia ateromatosa quale causa di gravi patologie cardiache e cerebrali e si propone, anche attraverso un’analisi della letteratura, di analizzarne le...
Igiene e Prevenzione 21 Ottobre 2009
Negli ultimi anni molte ricerche sono state pubblicate sulle interrelazioni tra malattia parodontale e patologie sistemiche importanti come le malattie cardiovascolari. Prove sempre più convincenti...
Medicina Legale 30 Giugno 2009
Provare a vivere come nella preistoria: questo è stato l’obiettivo di un reality show realizzato dalla televisione svizzera nel 2007, al quale hanno partecipato due famiglie con bambini e due...
Igiene e Prevenzione 09 Giugno 2009
Il tè verde, uno degli alimenti più studiati negli ultimi anni, ha già dimostrato di avere proprietà moderatamente preventive riguardo allo sviluppo di tumori e di malattie cardiovascolari. Oggi,...
Igiene e Prevenzione 16 Febbraio 2009
Il consumo di yoghurt è salutare non solo per l’intestino, ma anche per il cavo orale: una ricerca italiana, infatti, sebbene condotta su campioni in vitro, ha dimostrato che lo yoghurt è in...
Cronaca 25 Febbraio 2008
Come per le sigarette, anche fumare troppi “spinelli” può provocare problemi ai denti.A sostenerlo è una ricerca internazionale pubblicata sul "Journal of The American Medical Association", i...
O33Implantologia 30 Novembre 2007
L’aggressione microbica perimplantare determina una risposta infiammatoria della mucosa implantare in cui la prostaglandina E2 (PGE2) costituisce uno tra i più studiati mediatori. I batteri...
È stata trattata la terapia della polpa vitale, facendo chiarezza sul significato del termine incappucciamento indiretto. È stato rimarcato come quest’ultima metodica possa essere presa in...